Oggi a Roma il corso promosso dall’Agenzia di stampa Dire con l’associazione Giulia giornaliste. Il servizio di Elena Fiorani. Lo sport non è roba da uomini è il titolo del corso di formazione, riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti che, partendo dal manifesto “Media donne sport: idee guida per una diversa informazione”, intende dare spazio alle atlete, alle tifose, alle croniste. Insomma a tutte le donne che lavorano o semplicemente amano lo sport. I mezzi di comunicazione sono ancora pieni di discriminazioni e pregiudizi, a partire proprio dal linguaggio utilizzato, quindi la formazione degli operatori dell’informazione è il primo passo per promuovere diritti e pari opportunità. Interverranno le giornaliste, Mara Cinquepalmi e Paola Spadari; la docente universitaria Laura Moschini; l’ex ginnasta Marta Pagnini e i promotori del manifesto
L’integrazione dimezzata
Un rapporto realizzato dall’organizzazione internazionale ActionAid e dalla Fondazione Openpolis sui centri di accoglienza conferma gli effetti negativi del decreto del primo Governo Conte: contrazione dei diritti dei migranti e un cambio di prospettiva sul ruolo del Terzo Settore, che da una funzione di sussidiarietà e sostegno passa a quella del controllo anche a causa del taglio dei servizi per l’integrazione. Ce lo spiega Michele Vannucchi, analista di Openpolis (sonoro)
Giusto risarcimento
Il Consiglio di Stato ha dato ragione ai genitori di un giovane adulto non autosufficiente, che chiedevano il rimborso dei danni per il tardivo inserimento del figlio in un centro diurno nel Veneto. L’azienda sanitaria aveva addotto “ragioni di bilancio”, per motivare la sua scelta. Ora dovrà pagare 15 mila euro di risarcimento. Inizialmente il Tar del Veneto aveva respinto il ricorso della famiglia.
Democrazia al bando
Assassinata in Colombia una leader dei diritti umani. Gloria Campo, 36 anni, è stata uccisa in casa, nel villaggio di La Estrella, nel dipartimento di Putumayo. Si tratta della prima leader sociale trucidata nel Paese nel 2020. Secondo quanto riferito dal quotidiano El Espectador, la donna era segretaria del Comitato di azione comunale ed era stata delegata dei «Piani di sviluppo con approccio territoriale», un programma nato nell’accordo di pace colombiano per il supporto di 170 comuni colpiti dalla violenza.
Campania tra le mani
Nasce un network regionale con Università, musei e associazioni dei disabili per creare itinerari inclusivi nei luoghi d’arte. L’iniziativa è il punto d’arrivo di un percorso partito sette anni fa dal SAAD (Servizio Ateneo per le Attività degli studenti con disabilità) dell’Università Suor Orsola Benincasa e i poli museali.
Senza (s)campo
Il report del Naga sull’accoglienza dei migranti dopo il decreto Salvini conferma lo smantellamento del sistema per richiedenti asilo e rifugiati. Introdotte disposizioni attraverso le quali l’accoglienza diventa strutturalmente un provvedimento accessorio, invece che parte integrante del diritto di asilo.
Distruzione di massa
La Relazione al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze certifica l’aumento dell’uso di eroina e cocaina. I dati sono allarmanti, servono servizi per la prevenzione. Ai nostri microfoni Riccardo De Facci, presidente del Cnca. (sonoro)
Sani e salvi
Via libera dalla Conferenza Stato-Regioni al Patto per la Salute. Un’ ottima notizia per Cittadinanzattiva che aveva avanzato la proposta. Sono tre i punti fondamentali contenuti nel testo per garantire l’esigibilità dei diritti dei cittadini e per salvaguardare i principi cardine del Servizio Sanitario Nazionale.
Ma non ti vergogni?
Arrivano a Bologna i cartelloni pro senso civico. Un progetto provocatorio che si concretizzerà l’anno prossimo in una serie di sagome e cartelloni per le vie della città con l’intento di riprendere e stigmatizzare i comportamenti scorretti per la vivibilità urbana.