Archivi categoria: Diritti

Condannato a vita


Peggiorano le condizioni dei carcerati in Italia. Il sovraffollamento sfiora il 120%, nonostante il calo dei reati e il dimezzamento dei nuovi detenuti. A denunciarlo l’ultimo rapporto dell’associazione Antigone. Il problema è che restano dietro le sbarre più anni rispetto al passato. Nelle celle mancano servizi igienici, acqua calda e docce. Molti hanno a disposizione meno di tre metri quadri per muoversi.

Un buco nell’acqua


Pietra tombale sul sospetto di collegamenti tra ong e trafficanti di uomini. Il pool di magistrati catanesi guidato da Carmelo Zuccaro dopo aver a lungo sostenuto il contrario, esclude questa possibilità e ha chiesto l’archiviazione per il comandante e il capo missione della ProActiva Open Arms. L’indagine per associazione a delinquere finalizzata all’immigrazione clandestina era stata aperta dopo lo sbarco a Pozzallo il 17 marzo 2018 di 218 migranti soccorsi al largo della Libia.

Una buona notizia per la democrazia


Così l’Arci commenta la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione: un cittadino di uno Stato extra-Ue o apolide non può essere rimandato in un Paese dove la sua vita o la sua libertà possano essere minacciate. Per l’associazione è un principio che se applicato alle vicende italiane obbligherebbe a fermare i finanziamenti e il sostegno alla cosiddetta guardia costiera libica.

“È allarme umanitario”


L’associazione 21 luglio contro lo sgombero a Giugliano. Circa 450 rom, di cui oltre un centinaio di minorenni, sono stati allontanati dall’insediamento in provincia di Napoli, ma secondo gli attivisti non è stata offerta nessuna soluzione alternativa. “Da quasi tre giorni sono senza tetto, senza corrente elettrica, senza acqua”.

Educata-mente


Oltre mille studenti delle scuole primarie e secondarie hanno popolato per tre giorni il parco dell’ex manicomio romano del Santa Maria della Pietà per la prima edizione dell’iniziativa organizzata dalla Asl insieme a diverse associazioni. Un’occasione per ribadire lo stretto legame esistente tra il mondo della conoscenza e la salute.

Sguardo al futuro


Nuovo statuto e riforma del terzo settore: sono i due temi della conferenza di Auser. Occasione per festeggiare i trent’anni dalla nascita dell’associazione. Al centro dell’iniziativa, che si conclude oggi a Roma, l’approvazione del nuovo statuto nazionale.

Per una vita davvero indipendente


È il tema del titolo della giornata di studio che si svolge oggi a Milano, presso l’Università Bicocca. L’incontro si propone di tratteggiare una base teorico-pratica all’altezza della sfida che le traiettorie di vita delle persone con disabilità pongono a tutti.

Agenzie di cittadinanza


Al via oggi a Napoli la terza annualità del progetto promosso dall’assessorato alle Politiche sociali con il Csv cittadino. Si tratta di un presidio di welfare territoriale mediante il quale volontari ed operatori sociali realizzeranno interventi a favore di anziani e persone con disabilità.

Il sisma dell’Aquila


È il nome dell’iniziativa che ha come obiettivo la rinascita della città incentivando una progettazione accessibile e per tutti. Il servizio di Katia Caravello. Si svolge oggi nel capoluogo abruzzese il convegno “Il sisma dell’Aquila. L’opportunità di ricostruire un territorio accessibile per tutti”, promosso dalla Società Italiana Disability Manager, che darà ulteriore sostanza al protocollo d’intesa siglato lo scorso anno da tale organizzazione con l’USRC (Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere). “Per l’occasione – spiega Rodolfo Dalla Mora, presidente della SIDIMA – si farà il punto su quanto è stato realizzato in materia di progettazione accessibile e su quanto si potrà fare per il futuro in questo territorio devastato dal sisma di dieci anni fa, e anche su quale potrà essere, a tal proposito, il ruolo del disability manager e le strategie da implementare per un utilizzo costante della progettazione accessibile”.