Archivi categoria: Diritti

Discriminata due volte


È la condizione che vivono le donne con disabilità ancora oggi nel nostro Paese. La denuncia, ai nostri microfoni, di Silvia Lisena dell’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare. (sonoro)

Sempre più anziani e più soli


Una condizione che nel nostro Paese sta diventando un’emergenza. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)

La persona dominata dalla solitudine non ha nessuno a cui rivolgersi nel momento del bisogno per ottenere un aiuto. Nella terza età la situazione è ancora più drammatica: in questa fase della vita, infatti, iniziano a venir meno le forze e si diventa più dipendenti dagli altri. L’Istat nel 2018 rileva che in Italia il 13% della popolazione vive solo e di essi il 38% ha più di 75 anni. Purtroppo, anche nei luoghi in cui gli anziani dovrebbero ricevere cure amorevoli e non sentirsi soli, spesso si trovano ad affrontare il dolore somatico senza la vicinanza di operatori attenti. Nell’ultimo discorso di fine anno, il Presidente Mattarella ha definito la solitudine delle persone anziane come una condizione pervasiva che deve richiamare l’attenzione di tutti.

Diversi perché unici


Si apre oggi la XV settimana d’azione contro il Razzismo, promossa dall’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tanti gli ospiti e le iniziative previste, coinvolti il mondo della scuola, delle università, dello sport e delle associazioni.

Torna la protezione umanitaria


Tutto merito della recente pronuncia della Cassazione in base alla quale il decreto Salvini non ha efficacia retroattiva. Sono più di 23.000 i migranti che negli ultimi quattro mesi si sono visti negare qualsiasi tipo di status in applicazione della legge e ora è prevedibile una pioggia di ricorsi.

“Nessuna attenuante nei femminicidi”


Così Francesca Chiavacci, presidente dell’Arci, commenta la sentenza del Tribunale di Genova che ha ridotto la condanna all’uomo che uccise la sua compagna. “Preoccupa – sottolinea – l’orientamento di alcuni giudici che hanno dato pene ridotte riconoscendo motivi emotivi in chi ha ucciso”.

Spese militari, nessun cambiamento


Anche questo governo non ha intenzione di rinunciare all’acquisto di armi. Ascoltiamo Francesco Vignarca, coordinatore Rete per il disarmo. (sonoro)

Ultimatum al governo


Le persone con disabilità grave e gravissima chiedono risposte, altrimenti sarà mobilitazione. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)

Dopo numerosi appelli rivolti all’Esecutivo, e in particolare al Ministro della Famiglia e Disabilità, il Comitato 16 novembre annuncia che se non sarà convocato al più presto il Tavolo nazionale per la non autosufficienza, il 9 aprile inizierà un presidio permanente davanti al Ministero dell’Economia insieme a tante persone con disabilità gravi e gravissime. Il Tavolo è stato costituito nel 2016 al fine di eliminare le disparità esistenti sul territorio nazionale, garantendo a chi versa in condizioni critiche di avere un sostegno quanto più possibile equo, e l’associazione è da mesi che chiede insistentemente che esso venga riunito. Il Comitato, inoltre, ribadisce la richiesta di innalzare il fondo per la non autosufficienza, attualmente irrisorio considerando la mole dei potenziali beneficiari.

Lasciti solidali


L’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare lancia il video promozionale della campagna per sostenere le attività dell’associazione. Ascoltiamo il presidente Marco Rasconi. (sonoro)

Aria nuova


Si sono date appuntamento questa mattina, alle otto, dinanzi alla Comune di Taranto. Lì hanno improvvisato una lezione scolastica, la stessa che da quasi una settimana manca ai loro figli. Sono le mamme del quartiere Tamburi di Taranto, il rione più vicino alla fabbrica siderurgica Ilva e alle collinette ecologiche che nascondono rifiuti pericolosi e per questo sequestrate.

Onde solidali


“La Mare Jonio sta per mollare gli ormeggi ed è pronta a partire alla volta del Mediterraneo centrale per tornare ad essere là dove è necessario monitorare, testimoniare e soccorrere. La partenza è prevista il 13 marzo”. Lo scrive su Facebook Mediterranea Saving Humans, la piattaforma delle associazioni italiane che si alterna con le ong Sea Watch e Open Arms.