Archivi categoria: Diritti

Festival Sabir: al via la decima edizione alla Città dell’Altra Economia


Da domani al 13 ottobre alla Città dell’Altra Economia d Roma si terrà la decima edizione del Festival Sabir promosso tra gli altri da Arci, Acli, Asgi, A Buon diritto e Caritas nato un anno dopo la strage di Lampedusa: seminari, incontri internazionali, formazioni, libri e dibattiti

 

Rapporto Libera: vecchio e nuovo convivono nella ‘ndrangheta


La forza della ‘ndrangheta è nella capacità di coniugare il vecchio e il nuovo, affrontando le sfide e i cambiamenti imposti dalla modernità globale rimanendo uguale a se stessa. E’ la fotografia del nuovo Rapporto di  Libera sulla malavita in Calabria. 

 

Decreto Caivano, Antigone: detenuti minorenni cresciuti del 48%


Dopo il Decreto Caivano i detenuti negli Istituti penali per minorenni sono cresciuti del 48%. Lo dicono i dati del dossier dell’associazione Antigone, che denuncia come non ci sia alcun progetto educativo, piano di accoglienza e possibilità di reintegrazione sociale. Ascoltiamo il presidente Patrizio Gonnella

Fondazione Ismu: iniziativa per ricordare migranti morti nel Mediterraneo


 Negli ultimi dieci anni sono morti oltre 30mila migranti nel Mediterraneo.  In occasione del 3 ottobre, Giornata della memoria e dell’accoglienza,  Fondazione Ismu ricorda come le nove peggiori tragedie per numero di morti e dispersi registrate nel mondo hanno riguardato proprio il Mediterraneo Centrale, in particolare, la tratta che porta all’Italia. 

 

Settimana Allattamento: l’impegno di Unicef per ridurre le disuguaglianze


Nel 2023, in Italia, sono nati circa 54mila bambine e bambini in Ospedali e Comunità riconosciuti dall’Unicef. Il servizio è di Anna Monterubbianesi

Da oggi al 7 ottobre Unicef Italia celebra la Settimana per l’Allattamento, coordinata dal Movimento Allattamento Materno Italiano. il tema di quest’anno è “Stop alle disuguaglianze: sostegno a 360°”, e ricorda la necessità di favorire la diffusione di una cultura dell’allattamento, fondamentale per ridurre le disuguaglianze e proteggere il diritto di madri, bambine e bambini a sopravvivere e prosperare. Negli ultimi 12 anni a livello globale, il numero di bambine e bambini di età inferiore ai sei mesi esclusivamente allattati è aumentato di oltre il 10%. Secondo gli ultimi dati disponibili, migliorare i tassi di allattamento potrebbe salvare oltre 820.000 vite ogni anno. Per la Settimana L’UNICEF Italia lancia due pubblicazioni per gli operatori per proteggere le famiglie dalle pressioni commerciali e sostenerle nelle scelte basate su informazioni indipendenti.

 

Autonomia differenziata: consegnate 1,3 milioni di firme per abrogarla


Sono quelle raccolte per il referendum contro l’Autonomia differenziata, consegnate ieri in Cassazione. Secondo il presidente delle Acli Emiliano Manfredonia è fondamentale rinnovare l’impegno per un’Italia unita, solidale e capace di garantire pari opportunità e diritti a tutti i cittadini.