Associazioni ambientaliste contro il governo deciso a dare l’ok a tre nuovi permessi di ricerca nel mar Jonio, davanti a Basilicata, Puglia e Calabria. Il movimento No Triv pronto a dare battaglia. Per Legambiente si tratta di “una strada pericolosa e sbagliata”.
Disobbedienza umanitaria
Dopo la Toscana, anche l’Umbria e il Piemonte ricorreranno alla Corte Costituzionale contro il decreto sicurezza. La norma presenta profili di incostituzionalità e lede i diritti delle persone. Come sottolinea Fausto Melluso dell’Arci Sicilia. (sonoro)
Poche energie
Il 2019 nel pensiero di molti italiani potrebbe essere ricco di insidie e difficoltà e le aspettative non sono delle migliori. È quanto emerge da un sondaggio svolto dall’Associazione europea per il disturbo da attacchi di panico che propone una lista di consigli per affrontare al meglio l’anno.
Illuminiamo le periferie
Nasce a Prato il nuovo Punto Luce di Save the Children. Accoglierà i bambini e gli adolescenti del Macrolotto zero: 700 metri quadrati, con uno spazio dedicato ad attività motorie e sportive, laboratori creativi, teatro, musica, accompagnamento allo studio, invito alla lettura, educazione all’uso responsabile dei nuovi media. Si tratta della 24esima struttura della ong, la prima in Toscana.
“Il Global Compact conviene all’Italia”
Appello delle associazioni al parlamento affinché dia il via libera all’accordo. Il servizio di Katia Karavello. (sonoro)
Sono molte le realtà che chiedono fortemente al Parlamento italiano di pronunciarsi a favore dell’adesione al global compact. L’accordo, sottoscritto il 10 dicembre scorso a Marrakech da 164 Paesi, delinea i principi per un governo condiviso dei movimenti migratori, salvaguardando i diritti umani e la sicurezza. Il Patto globale per una migrazione sicura, ordinata e regolare conviene all’Italia, anche perché può rafforzare le proprie ragioni nelle relazioni e negoziazioni con gli altri paesi europei, favorire le trattative nella definizione degli accordi con i paesi di provenienza e di transito ed aiutare a delineare con coerenza una strategia politica complessiva e lungimirante, superando gli interventi emergenziali.
Bufale sanitarie
“La salute dei migranti irregolari non è un problema per la sicurezza”. I medici volontari del Naga presentano il Rapporto 2018 sui pazienti visitati. Quelli con malattie infettive sono appena lo 0,016%. Sistema respiratorio, dolori articolari, faringiti e infezioni della cute, le patologie più diffuse. “I cittadini stranieri che incontriamo – sottolineano i camici bianchi – presentano gli stessi problemi degli italiani”.
Valueable
E’ il nome del marchio che contraddistingue una rete europea di alberghi e ristoranti che si impegnano a impiegare persone con disabilità intellettiva. A promuoverlo l’associazione Italiana Persone Down. L’obiettivo coinvolgere un numero sempre crescente di aziende e alimentare la cultura dell’integrazione.
Scintille in cucina
È la nuova campagna di fundraising dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. La raccolta fondi è promossa dalla Uici per finanziare tirocini formativi presso aziende ed enti privati. Testimonial dell’iniziativa la food blogger Sonia Peronaci.
Tempo scaduto
“Il governo convochi il tavolo sulla non autosufficienza o passeremo il Natale in piazza”. Il Comitato 16 Novembre si rivolge nuovamente all’esecutivo, tornando a chiedere la convocazione urgente del tavolo interministeriale, che ha il compito di elaborare il Piano nazionale.
Albergo Etico Roma
Nasce il primo hotel della Capitale che coniuga ospitalità e responsabilità sociale. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)
E’ una struttura di ricezione del tutto particolare ed unica nel suo genere: sorgerà nel quartiere Flaminio, a due passi da Piazza del Popolo, e sarà un albergo aperto ad ogni tipo di clientela nazionale ed internazionale al cui interno lavoreranno molte persone con disabilità, affiancate da professionisti del settore alberghiero. Inclusione sociale, diritti, lavoro, accoglienza: questi i cardini di un’iniziativa 100% non profit, che nasce con lo scopo di coniugare ospitalità ed impegno solidale all’interno di un solido progetto etico, inaugurando a Roma un nuovo turismo di responsabilità sociale. Per abbattere i pregiudizi ci vogliono normalità e reali possibilità di integrazione attraverso l’indipendenza che solo il Lavoro può dare.