Archivi categoria: Diritti

E adesso?


Come preannunciato ormai da mesi, due giorni fa gli edifici dell’ex fabbrica Penicillina nella periferia est di Roma sono stati sgomberati. Medici per i diritti umani, l’organizzazione che ha seguito a lungo la vicenda, sottolinea come “con tutta probabilità si ripeterà lo scenario già visto in occasione di altre operazioni nello stesso quadrante della città: sgomberi senza adeguate soluzioni alternative per i soggetti più vulnerabili”.

Per una cultura della sicurezza inclusiva


“Emergenze e persone con disabilità intellettiva o con disturbi dello spettro autistico”. È il titolo del convegno organizzato dall’associazione Aladino, che si svolgerà oggi a Terni. È sempre più sentita la necessità che il tema della sicurezza non sia più solo ad appannaggio degli addetti ai lavori.

 

Un mondo alla rovescia


Ricorrono oggi i settant’anni anni dalla dichiarazione universale dei diritti. Nell’occasione Amnesty International presenta un rapporto sulla situazione italiana, sulla vita difficile di rifugiati e migranti, sul razzismo, la xenofobia e l’odio crescente. Ai nostri microfoni il portavoce della ong, Riccardo Noury. (sonoro)

“Addobbiamo spauracchio”


È l’invito ad andare domani a Piazzale Spadolini a Roma e abbellire l’albero di Natale migrante. L’iniziativa in nome dell’inclusione, dello scambio e della solidarietà è promossa dai volontari del centro Baobab che lanciano un appello al Comune e alle Ferrovie dello Stato per realizzare un Hub di prima accoglienza.

Il voto è di tutti


Un appello per consentire ai cittadini europei con disabilità di poter scegliere i propri rappresentanti alle prossime elezioni. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)

Sotto lo stesso cielo


Gli stranieri in Italia sono 6 milioni e 108 mila, di cui 533 mila irregolari. È la stima della Fondazione Ismu che ha presentato il 24esimo “Rapporto sulle migrazioni”. Rispetto allo scorso anno, c’è stato un incremento del 2,5%. “A fronte di una drastica riduzione degli sbarchi, ha sottolineato Vincenzo Cesareo, presidente della Fondazione – c’è stata una drammatizzazione e strumentalizzazione del fenomeno migratorio, che si sta traducendo in una aperta ostilità verso chi arriva”.

Tutti per uno


Portare gli anziani in gita al mare, sistemare un parco pubblico, abbellire un sottopassaggio con dei murales, illuminare un teatro. Sono solo alcuni dei progetti realizzati grazie al crowdfunding in Emilia-Romagna, il metodo di raccolta di denaro con donazioni collettive. A collezionarli Ginger, la principale piattaforma in Regione che, nata sei anni fa, ha realizzato 188 progetti.

Basta silenzi


Anche le donne con disabilità sono vittime di abusi e molestie. Secondo l’Istat circa il 36% ha subìto violenze fisiche o sessuali. Dietro questi freddi dati numerici ci sono migliaia di storie di vita, ancora poco note e conosciute. A ribadirlo la Fish nella giornata internazionale delle Persone con disabilità. Ai nostri microfoni il presidente Vincenzo Falabella. (sonoro)

Rete pericolosa


Il cyberbullismo è un fenomeno sempre più diffuso. Per combatterlo servono norme certe, ma non solo. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)

Ingiustizia è fatta


Il governo ha raggiunto l’obiettivo di trasformare in legge la campagna di criminalizzazione del diritto d’asilo. È duro il giudizio dell’Arci dopo il voto di fiducia al decreto sicurezza. Ai nostri microfoni, il responsabile politiche per l’immigrazione Filippo Miraglia. (sonoro)