Archivi categoria: Diritti

Tavolo comune


Primo incontro dei rappresentanti delle associazioni delle persone con disabilità con il governo. Fish e Fand hanno portato sul tavolo del sottosegretario Vincenzo Zoccano vari temi. Dall’inclusione lavorativa e scolastica, alla vita indipendente, fino ai Lea. Attenzione particolare ai Fondi del Dopo di noi e quello per la non autosufficienza.

Marcia indietro


Il Governo reintegri il fondo previsto dalla legge 112:  l’appello di Ledha all’esecutivo. Il presidente dell’associazione Alessandro Manfredi parla di “segnale preoccupante”, in controtendenza rispetto alla vecchia norma che sostiene le persone con disabilità adulte nella costruzione di un percorso di vita indipendente.

Si può dare di più


Supera i 3,3 milioni il numero di persone over50 propensi al testamento solidale, mezzo milione in più rispetto al 2016. “Anche una piccola somma di denaro può fare la differenza”, dicono i promotori. L’Italia resta uno dei Paesi più generosi d’Europa.

Un’alleanza per prendersi cura


L’associazione piemontese La bottega del possibile lancia un manifesto sulla non autosufficienza. Alcune linee guida da condividere con altre reti e onlus: dall’analisi dello scenario attuale alle proposte per la residenzialità, la domiciliarità e i livelli essenziali.

Umanità cercasi


Preoccupato per i contenuti della bozza dl immigrazione, il Tavolo asilo chiede un incontro al ministro dell’Interno Salvini. La rete di associazioni che fanno parte della piattaforma vuole avviare un confronto con il titolare del Viminale sulle conseguenze delle misure proposte all’interno del decreto legge.

Proteggi un bambino, proteggili tutti


L’Unicef lancia una petizione online per sostenere le vaccinazioni in Italia e nel mondo. Nel 2016, denuncia l’associazione, i bimbi morti per malattie prevenibili con un vaccino sono stati un milione e 400mila. Circa un quarto dei decessi dei giovanissimi sotto i cinque anni sono state causate da polmonite, diarrea e morbillo e la maggior parte si sarebbero potute evitare.

Caos casa


Ancora polemiche per la circolare del ministero degli interni che invita i prefetti a sgomberi tempestivi e a censire chi occupa immobili non residenziali. Emiliano Guarneri del Sunia.

Prima chi ha bisogno


A Riace, in provincia di Reggio Calabria, un ambulatorio medico che cura la povertà, a portata di mano per tutti: dagli abitanti del borgo ai migranti. Ci lavora il dottor Isidoro Napoli. Ascoltiamolo ai nostri microfoni.

Fermiamo le guerre


Questo l’appello di decine di reti e associazioni in cammino verso il 7 ottobre, giorno della marcia per la pace Perugia-Assisi. “Ci sono tanti conflitti nel mondo – si legge nella nota dei promotori dell’iniziativa – Una serie infinita di storie strazianti che scorre davanti ai nostri occhi lasciandoci storditi, angosciati, impauriti”.

A testa alta


Sfrattate dalla giunta di Virginia Raggi che lo scorso 3 agosto ha definitivamente revocato, dopo mesi di battaglie, la concessione dello stabile di via della Lungara, le attiviste della Casa delle donne di Roma e di altri centri a rischio, chiedono soccorso al Parlamento europeo per non chiudere i battenti. Sentiamo la presidente Francesca Koch.