Archivi categoria: Diritti

Aprite i porti


Continua l’appello di ong e associazioni affinché il nostro Paese non diventi ostile nei confronti di chi rischia la vita in mare. Il Caso Aquarius è un pericoloso precedente, come sottolinea ai nostri microfoni Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli. (sonoro)

Un primo di solidarietà


Tornano anche quest’estate nelle piazze italiane i banchetti Auser con la pasta della legalità di Libera Terra. Dai fondi raccolti un aiuto agli anziani soli. Nel 2016 assistite più di 302mila persone.

A mano armata


Lo scorso 25 aprile, mentre nel nostro Paese si festeggiava la Liberazione in un clima di incertezza politica e stallo sul nuovo Governo, il Pentagono ha siglato con Lockheed Martin un nuovo contratto contenente l’ordine italiano per un nuovo pacchetto di cacciabombardieri F-35. Si tratta, denuncia Rete disarmo, di un piccolo acconto da 10 milioni di dollari.

Non siete i benvenuti


In Italia, boom di revoche delle prefetture sulle domande di accoglienza. Oltre ottantamila richiedenti allontanati in due anni. E ora con il nuovo ministero degli interni a guida Salvini, la situazione rischia di peggiorare ulteriormente. Come ci racconta Duccio Facchini, giornalista di Altreconomia.

(sonoro)

Agire contro le paure per liberarsene


Questo il titolo del XVII congresso dell’Arci che si apre oggi pomeriggio a Pescara. Ai nostri microfoni, la presidente dell’associazione Francesca Chiavacci. (sonoro)

Lieto fine


Si era decisa a lasciare il paese, dopo che l’ultima violenza del marito le aveva procurato un aborto. Arrivata in Italia, aveva chiesto la protezione internazionale, che le era stata rifiutata. Ora il Tribunale di Roma ha accolto il ricorso, presentato grazie a Progetto Diritti.

Verità e giustizia per Sacko


A chiederle l’Arci dopo la morte del bracciante maliano preso a fucilate a Vibo Valentia. Per l’associazione “umanità e civiltà non devono mai essere considerati un optional valido solo in alcuni casi, ma vanno garantiti ad ogni essere umano.

Restiamo umani


Colonne di fumo si sono alzate dalla vecchia tendopoli di San Ferdinando, in provincia di Reggio Calabria, dove i migranti nella tarda serata di ieri hanno appiccato fuoco a copertoni. Una reazione all’omicidio di Soumaila Sacko, il migrante maliano di 29 anni ucciso da una delle fucilate che hanno ferito altre due persone. Oggi è stata indetta una giornata di sciopero dei braccianti.

Un 2 giugno di pace


Domani, nel giorno della Festa della Repubblica, tante associazioni in piazza per ricordare l’articolo 11 della Costituzione: l’Italia ripudia la guerra. Alex Zanotelli, padre comboniano.

(sonoro)

Il Piano di carta


Presentato in Campidoglio il Report di monitoraggio dei primi dodici mesi del Piano rom del Comune di Roma. Appello urgente dell’Associazione 21 luglio: “Ad oggi quel progetto non sta funzionando, occorre una profonda revisione”.