Nasce in Emilia-Romagna l’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità. Promosso da Fish, Fand e Forum regionale, avrà l’obiettivo di monitorare le loro condizioni in relazione ai servizi socio-sanitari e all’inserimento scolastico e lavorativo, alla mobilità alle barriere architettoniche e culturali.
Il fatto non sussiste
Il Gip di Ragusa, rigettando la richiesta della Procura, ha disposto il dissequestro della nave della Ong spagnola Proactiva Open Arms, ormeggiata al porto di Pozzallo dal 18 marzo scorso dopo il salvataggio di 218 migranti. Caduta anche l’accusa di reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
Senza confini
Il Consiglio italiano per i rifugiati lancia la campagna Looking beyond the Borders per promuovere una sostanziale modifica delle attuali strategie europee e nazionali relative al Sistema Dublino. Dito puntato contro le pratiche adottate negli hotspot, per il Cir è necessario garantire e rafforzare la tutela dei diritti fondamentali dei richiedenti asilo e rifugiati nel nostro Paese.
Coltivare relazioni
Successo di pubblico e di contenuti per l’evento finale del percorso “Orto come bene comune” organizzato dal Centro servizi per il volontariato di Trento. Un terreno dove sempre più si diffondono nuove forme di partecipazione dei cittadini e collaborazioni sociali ibride.
#Liberitutti
Accendere i riflettori sul fenomeno del maltrattamento dei più piccoli con un programma di sostegno che abbraccia tre zone d’Italia. Con questi presupposti Cesvi lancia la sua campagna intervenendo con un programma nelle città di Bergamo, Roma/Rieti e Napoli. Obiettivo: prevenire e contrastare i fenomeni di trascuratezza e abuso ai danni dei minori.
Macerata trema ancora
Più paura che danni per la nuova scossa di terremoto. In un territorio dove l’emergenza non è mai finita. Ad aiutare la popolazione tante associazioni, come Emergency che da qualche settimana con il suo poliambulatorio mobile offre una quotidiana assistenza psicologica gratuita. Fabio Rossi, psicoterapeuta della ong (sonoro)
Messi alla prova
A Piacenza, grazie alla convenzione del Centro servizi per il volontariato insieme a Uffici di esecuzione penale esterna e tribunale, ben 38 associazioni accolgono 105 persone per compiere lavori di pubblica utilità allo scopo di evitare il processo per piccoli reati. E, alla fine del percorso, qualcuno continua a restare nel non profit.
Unità cercasi
L’integrazione dei rifugiati in Italia resta la sfida più urgente da affrontare. Questo l’allarme lanciato questa mattina dal Centro Astalli durante la presentazione a Roma del rapporto annuale. L’associazione registra un aumento delle difficoltà di accesso alla protezione per chi chiede asilo.
Discriminazioni all’ordine del giorno
Chef Rubio, al fianco di Amnesty International, alla presentazione del rapporto della ong. Bullismo, violenza sulle donne, omofobia: tutto ruota attorno ai social. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)