È il nome della piattaforma digitale che fornisce, agli abitanti di Reggio Emilia, informazioni su vita sociale, sanità, lavoro, abitare, affettività, servizi pubblici, normative. Uno spazio aperto per aiutare a gestire la disabilità, una condizione per cui non si è pronti.
Qui dove c’era l’erba
In Italia il consumo di suolo aumenta sempre più pericolosamente. Secondo l’ultimo rapporto Ispra, l’anno scorso la superficie naturale è stata coperta da due metri quadrati di cemento al secondo. A rischio anche le aree protette con un costo stimato oltre i due miliardi di euro all’anno.
Altro che tagli
Nuovo ordine dall’Italia per otto cacciabombardieri F-35. Secondo la Campagna Milex, i velivoli prenotati si vanno a sommare a quelli già acquistati dalla Difesa, per un totale di 26. Complessivamente il programma, una volta completato, vedrà l’Italia dotarsi di 90 nuovi aerei per un costo totale di circa 14 miliardi di euro.
Mani in alto
In undici città italiane si sta sperimentando la pistola elettrica Taser, nuova arma in dotazione a polizia, carabinieri e guardia di finanza. Per Amnesty International serve prudenza da parte delle forze dell’ordine. Ascoltiamolo ai nostri microfoni il portavoce Riccardo Noury. (sonoro)
Disability Pride
Tutto pronto per l’appuntamento di domani a Roma in difesa dei diritti delle persone con disabilità. Dalle ore 18 a Piazza del popolo. Ascoltiamo Carmelo Comisi, tra gli organizzatori dell’iniziativa. (sonoro)
Capacity, la legge è uguale per tutti
Lanciata da Anffas la consultazione pubblica. L’obiettivo è di contribuire alla stesura dell’analisi del sistema giuridico normativo italiano. Al progetto, primo nel suo genere, possono partecipare anche le persone con disabilità intellettive, grazie ad una versione scritta in linguaggio facile da leggere.
A bocca asciutta
Ieri si sono ritrovati a Roma, in piazza San Pietro, per una giornata di digiuno. Da oggi, e per dieci giorni, saranno in presidio a Montecitorio contro le politiche migratorie di questo governo. Ai nostri microfoni padre Alex Zanotelli, tra gli organizzatore dell’iniziativa. (sonoro)
Foto: La Presse
Senza umanità
I migranti ospitati a lampedusa, in particolare i tunisini, subiscono limitazioni della libertà personale e, a differenza di quelli provenienti da Paesi dell’Africa subsahariana, non ricevono adeguate informazioni sulla procedura di asilo. È la denuncia di Cild, Asgi, IndieWatch e ActionAid.
La solidarietà non va in vacanza
Antoniano cerca volontari per la mensa: appello a chiunque abbia voglia e tempo. I mesi di luglio e agosto sono molto difficili per chi vive in condizione di disagio, sottolinea la onlus bolognese, e c’è bisogno di aiuto.
Sfilata umanitaria
Contro la chiusura dei porti alle ong, arriva l’appello di Libera, Anpi, Arci e Legambiente. Per domani le associazioni invitano tutti ad indossare una maglietta rossa per fermare l’emorragia di umanità, perché il rosso, dicono, è il colore dei vestiti e delle magliette dei bambini che muoiono in mare e che a volte il mare riversa sulle spiagge del Mediterraneo.