L’Arci si mobilita per la Giornata della memoria. L’Associazione organizzerà iniziative in tutta Italia. Di fronte al diffondersi di episodi intimidatori da parte di movimenti e forze che si richiamano al nazifascismo, la difesa dei valori costituzionali può aiutare alla comprensione di un presente segnato ancora da guerre, violenze e ingiustizie.
Culle vuote
È l’allarme natalità lanciato dal Forum delle Famiglie. “Il nostro Paese sta vivendo l’inverno demografico più difficile della storia” si legge nel Patto per la Natalità, documento presentato nei giorni scorsi al Senato per chiedere di inserire il tema al centro dei programmi di tutte le forze politiche. Secondo l’Istat, infatti, in Italia si registrano 200.000 nascite in meno rispetto ai decessi.
In alto i diritti
Sono già 50mila le adesioni alla petizione per mandare il figlio disabile al centro diurno. L’iniziativa di Elena Improta, mamma di Mario, che a settembre è stato allontanato dalla struttura perché non c’erano operatori disponibili a stare con lui. Da allora, la donna è in sciopero della fame e lunedì sarà alla Regione Lazio per consegnare le firme raccolte.
Servizio civile, un anno record
Lo scorso anno boom di partenze. Al via anche i primi 97 volontari dei Corpi civili di pace. Ce ne parla Giordano Sottosanti.
Quello da poco conclusosi è stato un anno storico per il Servizio Civile, passato innanzitutto da nazionale a universale, attraverso la rivoluzione del decreto legislativo n. 40. Ma soprattutto, grazie ai risultati davvero incoraggianti ottenuti. Secondo quanto rivela il rapporto del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile, infatti, lo scorso anno ha fatto registrare, rispetto al 2016, un significativo +11% di progetti presentati. Inoltre sono stati più di 43 mila i volontari avviati in servizio. Tra questi, dallo scorso 5 giugno, anche i primi corpi civili di pace. Ecco perché, oggi più mai, sembra che l’obiettivo di assicurare a tutti i giovani che ne sentano il desiderio, la possibilità di vivere questa esperienza davvero unica e straordinaria, non sia poi così irraggiungibile.
In strada per diritti
Da una settimana digiuna e dorme accanto ai senzatetto per sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni. È questa la provocazione portata avanti a Palermo dal missionario laico Biagio Conte. Una battaglia che ha ispirato anche una raccolta firme per chiedere azioni concrete in favore dei senza fissa dimora, che in 24 ore ha ottenuto oltre 4 mila adesioni.
Mamma Roma e i suoi figli migliori
Al via la seconda edizione del concorso Roma best practices award 2018. Ai nostri microfoni il presidente Paolo Masini. (sonoro)
Tutte per uno
Le recenti aggressioni nel Napoletano ad opera di gang di minori verso ignari coetani, destano sdegno e allarme da parte di tutta la società civile. Da qui l’idea di una mamma di creare un “movimento di madri che educano” contro il cosiddetto “terrorismo urbano”.
Hotel Roma
In vent’anni 88mila notti gratis per gli alberghi della Capitale campioni di solidarietà, rifugio per migliaia di persone, spesso bambini, in cura negli ospedali. È l’associazione Soggiorno Sereno Sandro Gabbani che dal 1997 rende meno traumatica la degenza dei più piccoli e delle loro famiglie.
Tutti per uno
Nasce a Roma la Coalizione per i Beni Comuni. Il servizio di Anna Ventrella.
E’ una rete informale di realtà di cittadinanza attiva e di cittadini romani, che ha come obiettivo comune di presentare una Delibera di Iniziativa Popolare agli amministratori di Roma Capitale per l’approvazione di un “Regolamento dei Beni Comuni”, ormai adottato ed istituito dalla maggior parte dei comuni italiani, per meglio definire i rapporti tra le amministrazioni locali e quanti vogliono offrire il proprio lavoro volontario per la cura, la rigenerazione e la gestione dei beni pubblici urbani. Infatti, contrariamente a quanto accade nel resto d’Italia, l’attuale amministrazione di Roma Capitale ha deciso di “burocratizzare” questo tipo di rapporto, rendendo difficile e complicata l’attività di chi, volontariamente e gratuitamente, decide di mettere a disposizione il proprio tempo per la cura dei beni comuni. In questa ottica, la Coalizione promotrice, ha convocato un’assemblea pubblica per venerdì 12 gennaio 2018 alle ore 18.30, presso Millepiani COWORKING – Via Nicolo’ Odero, 13, ROMA-Garbatella.
Casa dolce casa
Le barriere edilizie e urbanistiche rappresentano un grave ostacolo per la qualità della vita e la partecipazione sociale degli anziani. Basti pensare che il 76% non possiede un ascensore nella propria abitazione. Il tema sarà al centro di un convegno domani per una riflessione generale sull’adeguatezza degli standard edilizi e urbanistici alle esigenze dell’invecchiamento attivo.