Archivi categoria: Diritti

Addio grande presidente


Così le Acli ricordano Giovanni Bianchi, morto all’età di 77 anni. Oltre all’attività sociale, svolgeva quella di insegnante di filosofia e storia nei licei. Attualmente era a capo dell’Associazione nazionale partigiani cristiani.

Sulla buona strada


Nel Lazio sono già 50 i cittadini che si sono candidati per entrare nell’albo dei tutori per minori non accompagnati. La formazione partirà a settembre anche se le associazioni di settore avvisano: manca la parte attuativa della legge che dia indicazioni chiare su rimborsi assicurazioni e permessi dal lavoro per chi si occuperà di loro.

Un brutto clima sociale


È quello che si respira nei confronti dei migranti in Italia. Ne è convinta la maggioranza degli stranieri che attribuisce la colpa alla crisi economica, ma anche ai mass media e alla politica che utilizza il tema in chiave elettorale. È quanto emerge dalla ricerca presentata oggi dalla Fondazione Di Vittorio.

Diritti universali


Rendere le modalità di accertamento della disabilità uditiva uguali su tutto il territorio. A chiederlo è l’Ente Nazionale Sordi. Il servizio di Massimo Citarella.

 

Sono circa 42.000 i sordi in Italia, di cui l’80% denuncia una carenza di supporto da parte delle istituzioni e una maggiore tutela dei propri diritti da parte delle associazioni di categoria. Questo è il dato emerso ieri al convegno su “Gli stati generali sulla condizione delle persone sorde”. Il Presidente Massimo Piccioni della commissione medica superiore dell’Inps ha garantito di portare avanti questa istanza al consiglio dell’Inps di settembre. Alessandro Lombardo, Direttore Generale del Terzo Settore del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha puntato sulla riforma del Terso Settore che si è conclusa a giugno e che si sta discutendo in queste settimane, al fine di allargare lo spettro dei finanziamenti e arrivare insieme a una visione collettiva e generale dei contenuti della riforma.

Un luogo sicuro


A Torre Annunziata una nuova comunità alloggio per i minori. Sarà intitolata a Peppino Brancati, primo “scugnizzo” napoletano accolto da Don Bosco, la struttura che ospiterà ragazzi dai 14 ai 21 anni. Il progetto è finanziato dai Salesiani per il sociale.

La solidarietà non va in vacanza


“Anche l’estate 2017, complice l’inizio delle ferie e l’ondata di calore che sta colpendo molte regioni italiane, registra in diverse aree del Paese un preoccupante calo delle donazioni di sangue”. È l’appello dell’Avis per compiere un gesto che può salvare una vita.

Rimandata (forse) a settembre


La riforma dello Ius soli slitta ancora. Le parole del premier Gentiloni non lasciano speranze. E così, ieri sera a Reggio Emilia, molti ragazzi del movimento Italiani senza cittadinanza sono andati a manifestare davanti alla sede del Comune. Ascoltiamo uno di loro, Xavier Palma. (sonoro)

Ruspe in azione


A Roma sono tornate in piena attività. Negli ultimi 8 mesi gli sgomberi forzati verso i rom sono aumentati del 133%. La denuncia dell’Associazione 21 luglio che dice: “Servono provvedimenti sociali abbandonando l’approccio sicuritario”.

Tutti per uno


Disabilità, riparte l’Osservatorio con governo e associazioni. Il servizio di Clara Capponi.

Riparte l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità il ministro Poletti ha firmato ieri il decreto di ricostituzione; un provvedimento che segue l’ok sul secondo Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone disabili. Era dall’ottobre del 2016 che l’Osservatorio era fermo: da quando cioe’, il vecchio governo aveva approvato il primo Programma d’azione. Atteso a lungo dalle associazioni che si occupano di settore come la Fish l’osservatorio ha il compito, oltre che di attuare il programma , di orientare le politiche nazionali sul tema, raccogliere dati statistici e realizzare studi e ricerche. “Nei prossimi mesi le associazioni vigileranno” conferma la Fish auspicando che i prossimi atti siano molto celeri visto che ancora manca il decreto ministeriale che nomina i componenti dell’osservatorio.

Bene così


La Fish plaude il Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità. “Uno strumento fondamentale”, secondo la Federazione italiana per il superamento dell’handicap: il risultato di due anni di lavoro, condiviso e dettagliato su aspetti di particolare rilievo e delicatezza.