Archivi categoria: Diritti

Nessuno escluso


nessunoescluso-emergencyÈ il titolo della campagna lanciata da Emergency per celebrare i dieci anni di attività del Programma Italia. Come ci spiega Michele Iacoviello, coordinatore Ambulatori mobili della ong. (sonoro)

Non ti vedo ma ti sento


iphone-6-458159_960_720Compie dieci anni l’iPhone che ha cambiato la vita anche di chi non vede. Il servizio di Anna Ventrella.

 

Quando l’iPhone è nato, esattamente 10 anni fa, “a noi ciechi non ha dato niente: non c’era il lettore di schermo. Ci sono voluti altri 2 anni perché arrivasse l’iPhone 3gs, finalmente accessibile, a cambiarci la vita”, queste le parole di Alessio Lenzi, consigliere dell’Uici di Torino, responsabile per l’informatica e le nuove tecnologie. Infatti da quel giorno la vita di molte persone non vedenti è cambiata in positivo avendo, in un unico apparecchio, il necessario che gli permetteva al tempo stesso di leggere qualsiasi testo, di gestire elettrodomestici, allarmi e luci in casa, di orientarsi con un navigatore satellitare, o accedere ai social network anche senza computer. Ma, soprattutto, l’ iPhone ha significato una parificazione agli altri, perché oggi , chi non vede, non ha più bisogna di comprare un oggetto speciale da far adattare, ma basta attivare il sintetizzatore vocale, presente ormai su tutti gli iPhone e su molti smartphone.

“Ricominciamo dalle scuole”


terremoto-amatriceQuesto lo slogan scelto dalla Protezione civile che rilancia la raccolta fondi per le zone colpite dal terremoto. Fino al 29 gennaio, attraverso il numero solidale 45500, si può continuare a fare solidarietà. Ad oggi raccolti quasi 500 mila euro.

Nasce il portale web che monitora l’applicazione dei diritti


dirittiDal mese di dicembre è online scorso uno spazio web particolarmente prezioso per informare e aggiornare sull’applicazione dei vari diritti nel nostro Paese. Si tratta del portale basato sul Progetto Rapporto sullo stato dei diritti in Italia, voluto dall’associazione A Buon Diritto, nata nel 2001 allo scopo di promuovere alcune questioni di grande rilievo pubblico, relative all’esercizio di diritti riconosciuti dal nostro ordinamento ma non adeguatamente tutelati.
Il portale nasce  dal progetto di monitoraggio continuativo avviato nell’ottobre del 2014, con la pubblicazione per Ediesse di L’articolo 3. Primo Rapporto sullo stato dei diritti in Italia, seguita, nel 2015, dalla realizzazione di un primo aggiornamento annuale, fino al più recente del 2016.

“Il sito – spiegano da A Buon Diritto – vuole essere uno strumento di informazione e promozione della cultura dei diritti, che costituisce uno dei principali impegni propri della nostra attività. L’idea alla base della realizzazione e dell’aggiornamento di un portale web, specifico sulla tematica dei diritti, è quella di dotarsi di uno strumento di documentazione costante, che risponda anche ad esigenze specifiche riguardanti l’attualità e l’azione di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e di pressione a livello istituzionale. Il tutto è frutto del lavoro continuo di un collettivo di diciannove ricercatrici e ricercatori e di una redazione di appartenenti alla nostra associazione, che aggiornerà costantemente il portale attraverso segnalazioni, news, interventi e approfondimenti riguardanti specifici campi di interesse, differenti categorie di diritti e le varie iniziative politico-normative in materia. Il rapporto completo sarà aggiornato a cadenza semestrale, con la pubblicazione online dei sedici saggi tematici che riassumeranno e approfondiranno gli elementi più significativi registratisi nei mesi precedenti, facendo quindi il punto della situazione, delle criticità emergenti e delle iniziative politiche necessarie per il loro superamento”.

Tra le aree in cui è ripartito il portale, ve n’è anche una specificamente dedicate alle persone con disabilità, ma la trasversalità di tale tema a tutte le questioni della vita e della società, fondamentale passaggio concettuale della stessa Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, raccomanda a tutti l’attenzione anche agli altri settori trattati. 

Buone pratiche


minori7Entra in vigore in questi giorni il decreto dello scorso 10 novembre che stabilisce meccanismi uniformi per la determinazione dell’età dei minori non accompagnati vittime di tratta. “Uno strumento importante sul piano delle garanzie e della promozione dei diritti”, è il commento di Filomena Albano, garante per l’Infanzia.

Campanella stonata


disabled-1274655_960_720A Palermo, con il rientro dalle vacanze, lezioni a rischio per 1200 alunni con disabilità. Secondo l’Anffas provinciale manca ancora una volta il rinnovo del contratto agli assistenti alla comunicazione e un regolamento unico a livello regionale che garantisca continuità al sistema.

L’integrazione è di casa


imagesCompie un anno Refugees Welcome Italia un progetto di vera accoglienza, dove le famiglie possono ospitare un rifugiato. Ai nostri microfoni una delle ideatrici Fabiana Musicco. (sonoro)

Scuola senza barriere


disabilitDall’ultimo rapporto Istat, aumentano gli alunni con disabilità, specie al Sud. Il servizio di Clara Capponi.

Dall’ultimo rapporto Istat gli alunni con disabilità in Italia hanno raggiunto quota  156mila in questo anno scolastico, un dato in continua crescita rispetto al passato. nella scuola primaria sono oltre 88 mila, nella secondaria di I grado superano i 67 mila. La disabilità intellettiva, i disturbi dell’apprendimento e quelli dello sviluppo rappresentano i problemi più frequenti negli alunni con disabilità in entrambi gli ordini scolastici considerati. E rispetto al resto d’Italia è nel Mezzogiorno che si riscontra una maggiore presenza di alunni con problemi di autonomia, mentre la quota più bassa si registra nelle regioni del Nord. Gli insegnanti di sostegno rilevati dal Miur sono più di 82 mila, 1 ogni 2 alunni con disabilita’ ma c’è ancora molto da lavorare sulla continuità: il 42% degli alunni della scuola primaria ha cambiato l’insegnante di sostegno rispetto all’anno precedente, mentre nella scuola secondaria di primo grado cio’ accade nel 36% dei casi.

Condannata


migrantiTrattenimento illegale e mancata possibilità di difesa contro la detenzione dei migranti: queste le violazioni compiute dallo Stato italiano e accertate all’unanimità dai giudici della Corte europea per i Diritti dell’Uomo. Una sentenza di fondamentale importanza che definisce inammissibile qualsiasi forma di detenzione o sottrazione di libertà personale senza il controllo giudiziario.

Stare bene


vaccination-1215279_960_720Vaccino antinfluenzale gratis per i senza dimora. L’iniziativa di Sant’Egidio è rivolta anche alle persone con difficoltà economiche nel Lazio. Per tutto il mese di dicembre, servizio attivo presso le sedi della comunità, grazie a 20 medici di famiglia e studenti di medicina volontari.