Archivi categoria: Diritti

Giustizia è fatta


corte-dei-contiIl volontariato nella pubblica amministrazione è illegittimo se non passa dalle associazioni. Questa la sintesi del parere negativo della Corte dei Conti. Nei confronti del Comune pistoiese di Montale per l’adozione di un regolamento che permetteva l’impiego di volontari individuali.

“Che lingua scrivi?” La comunicazione sociale tra diritti, sport e libertà di informazione


che lingua scrivi_625x300_feb_2016Ultimi due appuntamenti con i seminari per la Formazione Continua Giornalisti, il 20 dicembre a Bari e il 21 a Sassari.

 

 

 

 

 

 

    • Bari, 20 dicembre 2016
      Ore 10,00 – 13,00
      Sala convegni Ordine dei giornalisti della Puglia – Strada Palazzo di Città, 5
  •  Sassari, 21 dicembre 2016
    Ore 14,00 – 17,00
    PolComIng, Università di Sassari, Viale Pasquale Stanislao Mancini, 7

Torna “Che lingua scrivi?”, il ciclo di seminari giornalistici per la formazione continua giornalisti dedicati al linguaggio e alla comunicazione sociale realizzati dal Giornale Radio Sociale, in collaborazione con Fondazione con il Sud, Forum Terzo Settore e Ordine dei Giornalisti.

 

Martedì 20 e mercoledì 21 dicembre 2016 si terranno gli ultimi due appuntamenti del ciclo, rispettivamente a Bari e Sassari.

 

Il tema dell’incontro pugliese sarà “I diritti e le parole del giornalismo: il sociale e il linguaggio dei media”. Diritto di comunicare. Come cambia l’informazione sui diritti umani e civili? Che caratteristiche può avere un’informazione rispettosa dei valori legati ai diritti? Dalla parità di genere alla famiglia e il riconoscimento delle unioni civili.
Il programma della giornata prevede i saluti di Vito Intino, portavoce Forum terzo settore della Puglia; Valentino Losito, presidente Ordine dei giornalisti – Consiglio regionale della Puglia; Piero Ricci, responsabile Formazione Ordine dei Giornalisti – Consiglio Regionale della Puglia. Interverranno: Stefano Trasatti, responsabile comunicazione CSVnet, Coord. Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato; Marco Fratoddi, segretario generale FIMA (Federazione Italiana Media Ambiente); Oscar Iarussi, vice capo redattore cultura e spettacoli La Gazzetta del Mezzogiorno; Stefania Cardo, giornalista. Introducono Clara Capponi e Anna Ventrella, redazione diritti del Giornale radio sociale.

 

L’incontro sardo verterà, invece, su “Le parole dello sport: il sociale e il linguaggio dei media”.Un nuovo racconto sportivo: parità di genere e sport al femminile, diritti delle persone con disabilità, valore sociale dello sport. I lavori saranno aperti dai saluti di Guido D’Ubaldo, Consiglio nazionale Ordine dei giornalisti; Fernando Nonnis, portavoce Forum terzo settore Sardegna; Salvatore Farina, presidente Uisp-Unione Italiana Sport Pertutti Sardegna; Antonietta Mazzette, direttrice Dipartimento PolComIng Università di Sassari. Interverranno: Carlo Paris, giornalista Rai; Valerio Piccioni, giornalista Gazzetta dello sport; Pasquale Mallozzi, docente Università La Sapienza di Roma; Gian Mario Sias, vicepresidente OdG Campania; Alessandra D’Angiò, Rai Sardegna; Andrea Sini, redattore sportivo “La Nuova Sardegna”. Introduce: Elena Fiorani, redazione sport Giornale Radio sociale.

 

Il progetto è promosso dal Giornale Radio Sociale con il Forum Nazionale del Terzo Settore e la Fondazione CON il SUD.

 

I convegni sono realizzati in collaborazione con l‘Ordine dei Giornalisti della Puglia e della Sardegna e rientrano nei seminari di formazione continua per i giornalisti.

COSTO: Gratuiti| E’ necessario iscriversi sulla piattaforma S.I.Ge.F.

 

I seminari saranno seguiti su twitter con hashtag #chelinguascrivi o su @GRsociale

Un aiuto per tutti


normal_dsc_0093Al via da oggi a Genova il progetto della Croce Blu Castelletto per aiutare la cittadinanza più bisognosa. Il servizio di Anna Ventrella.

 

Prende il via oggi il servizio “Un aiuto per tutti” il progetto che la Croce Blu Castelletto avvia con il patrocinio del Municipio I Genova Centro Est. L’obiettivo è quello di offrire alla cittadinanza un servizio di consulenza gratuito con alcuni professionisti: geometra, psicologo, avvocato, osteopata. E si sta già pensando ad un ampliamento: prossimamente – annuncia l’Anpas Liguria – sarà previsto anche il servizio di consulenza con il nutrizionista. «L’idea di questo progetto nasce dal fatto che secondo noi una Pubblica Assistenza deve essere attiva sul territorio facendo avvertire la propria presenza ai cittadini, non solo nei momenti di emergenza e di fragilità sanitaria, ma pensando a più largo spettro» afferma Guido Bragoni, vice presidente della Croce Blu Castelletto.

Centro giovani 2.0


downloadInaugurato ad Amatrice il nuovo spazio socio educativo realizzato da Save the Children per restituire ai bambini e agli adolescenti colpiti dal sisma un luogo dove svolgere attività educative, culturali, ludiche e motorie. Situato su un’area appositamente attrezzata di circa 400 metri quadri, la struttura ospita anche la mensa scolastica.

Soli mai


non-autosuffÈ il nome del progetto per fare compagnia agli anziani soli che vivono a Firenze. Sono circa 32.000 su oltre 370.000 residenti, dei quali oltre 15.000 hanno oltre 80 anni. La rete è promossa dalla Fondazione Montedomini.

Senza futuro


disaIl 2016, un anno nero per gli studenti con disabilità. Dalla regione Lombardia non arriveranno i fondi per coprire le spese sostenute per il trasporto casa-scuola o per l’assistente in classe. Per quest’anno sarebbero necessari 10 milioni di euro, ma ce ne sono solo 3,4.

“Vogliamo chiarezza”



0-001
Così le associazioni romane si appellano al sindaco Raggi per far fronte all’emergenza dell’ex Centro per migranti Baobab. “La soluzione della nuova sede è solo temporanea”, dicono. Ai nostri microfoni un volontario, Roberto Viviani. (sonoro)

#abracciaaperte


Immagini di bambini con il palloncino rosso, simbolo della campagna Every One.Al via la raccolta fondi natalizia promossa dal Gruppo Ferrovie dello Stato e da Save the Children. Iniziativa a sostegno dei centri diurni che accolgono i minori migranti non accompagnati che giungono in Italia senza adulti.

Mi ritorni in mente


downloadRiparte il progetto in molte scuole della provincia di Cuneo per l’educazione e la formazione delle nuove generazioni sui Valori della Carta Costituzionale e della Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo. Una Memoria, dicono gli organizzatori, che non è solo ricordo ma riguarda la storia di tutto il Paese.

Diritti per tutti


disabilita123456Domani si celebra la giornata internazionale della disabilità. Ma in Italia c’è poco da festeggiare, a partire da lavoro. Ai nostri microfoni Roberto Speziale, presidente di Anffas. (sonoro)