Archivi categoria: Diritti

Sul campo


Proseguono le attività di Anpas per garantire un’assistenza adeguata alle persone fuori casa a seguito della scossa del 30 ottobre che ha colpito l’Italia centrale. Soccorso sanitario urgente, ripristino dei servizi socio-sanitari nelle aree colpite e l’implementazione dei servizi sanitari sono le attività che vedono impegnati i volontari delle pubbliche assistenze.

Mai più soli


stock-photo-62988795-people-in-refugee-campPressoché unanime il giudizio positivo delle associazioni sul via libera alla legge che ridisegna l’accoglienza per i minori stranieri. Dopo tre anni di attesa il Parlamento ha finalmente approvato un testo tanto atteso dalle organizzazioni. Il provvedimento, che passa ora all’esame del Senato, definisce i minori “soggetti di maggiore vulnerabilità” e per questo vanno tutelati.

Oltre le promesse


Il presidente del Senato, Pietro Grasso, ricevendo una delegazione della Campagna L’Italia sono anch’io ha garantito il proprio impegno a una rapida calendarizzazione del disegno di legge sulla cittadinanza. Ascoltiamo uno degli ottocentomila ragazzi che aspettano questo provvedimento da troppo tempo.

Storia di ordinaria xenofobia


refugees-1199172_960_720Polemiche e indignazione di fronte ai respingimenti di profughi a Gorino e Goro, nel Ferrarese. Erette barricate per impedire l’accompagnamento di un gruppo di 12 donne e otto bambini in un ostello predisposto dalla Prefettura. Ai nostri microfoni don Armando Zappolini, presidente del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza. (sonoro)

In sicurezza


corridoi-umanitari-santegidioAltri 75 profughi siriani sono giunti all’aeroporto di Fiumicino da Beirut grazie al progetto-pilota dei corridoi umanitari. È il quinto gruppo dal febbraio scorso, quando è diventato operativo l’accordo firmato da alcune associazioni non governativo e l’esecutive. Le persone arrivate saranno ora ospitate da una rete di case e strutture di accoglienza dislocate in tutta Italia. Cesare Zucconi della Comunità di Sant’Egidio. (sonoro)

La scuola buona


bullismo1Un piano nazionale composto da dieci azioni e uno stanziamento di 2 milioni di euro che verranno assegnati agli istituti. Grazie al protocollo firmato al ministero dell’Istruzione, le istituzioni scolastiche potranno realizzare interventi di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo.

Il futuro di Amatrice


anpas-amatriceDopo due mesi e l’impegno di oltre 1500 volontari chiude il campo che ha accolto 300 persone al giorno. In attesa della ricostruzione Anpas resterà vicina alla popolazione con un’area opportunamente attrezzata per far ripartire la comunità favorire le attività sociali della popolazione. Egidio Pelagatti, responsabile operativo Protezione Civile dell’associazione. (sonoro)

Non chiamateli Nessuno


club1Dal disagio mentale al lavoro: la sfida di Cristiano, Iacopo, Luigi, e tanti altri soci del Club Itaca. Il servizio di Anna Ventrella.

 

Club Itaca Roma è un programma gratuito per l’autonomia socio-lavorativa di persone con una storia di disagio psichico, che diventano soci del Club stesso. Ad un certo punto nella vita di una persona si può verificare una crisi che condiziona la carriera lavorativa e le relazioni sociali. Club Itaca Roma ha come priorità l’inserimento socio lavorativo di persone attualmente stabilizzate, e lo fa adottando un modello di riabilitazione ideato negli Stati Uniti, ed oggi applicato con efficacia in 27 paesi di tutto il mondo. Il Club sostiene i Soci nello sviluppo delle proprie risorse sociali e professionali impegnandoli in attività interne al Club e la sperimentazione del lavoro in Azienda, sfruttando una bella sede con ampio giardino, laboratori e sale PC.

Sotto la Mole


housing-firstA Torino, in tre anni senza dimora aumentati di quasi il 20%. Il capoluogo piemontese rientra tra le città italiane in cui è stata lanciata la sperimentazione dell’housing first, che propone l’eliminazione del percorso “a scalini” per offrire subito un’abitazione ai senzatetto.

A lezione di legalità


road-259815__180Combattere i killer della strada attraverso un’opera di formazione rivolta agli studenti degli istituti superiori. È partita dalla Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria l’edizione 2016 di “Caserme aperte alla Sicurezza Stradale”, iniziativa realizzata dalla Fondazione Ania.