A Fermo e Ascoli Piceno iniziano in questi giorni gli interventi di un team di psicologi del Cesvi in 60 classi di primaria e secondaria inferiore. Coinvolti anche insegnanti e genitori con l’obiettivo di accompagnare i minori nel recupero post traumatico dal terremoto che ha colpito il Centro Italia.
Il bosco di tutti
Nato dalla volontà di un gruppo di famiglie con bambini disabili dell’associazione D.A.I. Reagiamo di Tiggiano, in provincia di Lecce, il progetto prevede l’installazione di tre nuove giostre accessibili anche a bambini con disabilità. In particolare: un’altalena culla, una per carrozzina e il Nidondolo.
Donne in fuga
È il tema scelto dal Movi Lazio per un incontro oggi pomeriggio in ci sarà la testimonianza di Fareba, profuga afghana. Ce ne parla Anna Ventrella.
Nell’incontro odierno si parlerà’ dei tanti, troppi pericoli cui le donne sono esposte, e spesso vittime, dai quali sono costrette a fuggire, e, al tempo stesso, riscoprire la bellezza di donare qualcosa di se’, che sembrava perduto, agli altri. L’ospite protagonista è Fareba, profuga afghana, che racconterà la sua storia di donna in fuga dalle vicende politiche del proprio paese ma, soprattutto, della propria condizione femminile, bambina promessa sposa ad un uomo 30 anni più grande di lei, che, per fuggire dalla propria famiglia, ha attraversato diversi paesi. Oggi Fareba è una mamma felice e vive serenamente presso una casa famiglia della capitale.
A conclusione dell’incontro, sarà donata all’associazione Amici di Claudio un’opera artistica, realizzata da Fareba, dedicata al piccolo Claudio, vittima della violenza omicida del padre.
“Accordi segreti con i dittatori”
È la denuncia al nostro governo da parte del Tavolo asilo, che riunisce le maggiori organizzazioni che lavorano per la tutela dei migranti. Sotto accusa il respingimento dei 48 ragazzi sudanesi, considerato illegale. L’Asgi ha già annunciato che agirà anche presso la Corte europea dei diritti dell’uomo.
Ritorno alla normalità
Telefono Azzurro lancia la campagna video per tenere accesi i riflettori sulle zone terremotate del Centro Italia. #BackToNormal è anche un hashtag che racconta la vita di volontari, operatori e bambini all’interno delle tendopoli.
Io cittadino!
Nasce la Piattaforma Italiana Autorappresentanti In Movimento, composta da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale collegato al movimento europeo ed internazionale. Il progetto è stato presentato a Roma da Anffas Onlus.
Tutti per uno
Oltre 370 persone da associazioni del Sud Italia sono a confronto a Salerno per il progetto di formazione dei quadri del terzo settore meridionale FQTS. Una grande opportunità che vede quest’anno un focus sulla Riforma Costituzionale e la presentazione della prima Wikipedia dedicata alle parole del non profit.
Razzismo di Stato
Nella copertina di un opuscolo del ministero della Salute sull’infertilità, le cattive abitudini sono rappresentate come ragazzi di colore che fumano spinelli. E scoppia una nuova polemica. Il servizio di Clara Capponi.
Non si spegne la polemica sul fertility dai: dopo lo scandalo suscitato dalla prima versione della campagna pro nascite voluta dalla ministra della salute Lorenzin non convince nemmeno la nuova iniziativa legata alla prevenzione e agli stili di vita sani. Uno degli opuscoli realizzati dal ministero riguarda il binomio vita sana- fertilità ma viene rappresentato con un confronto fra bianchi e neri: da un lato ragazzi bianchi e sorridenti illustrano le buone abitudini da promuovere dall’altro giovani di colore diventano i cattivi compagni da abbandonare. Un messaggio dal retrogusto razzista che ha amplificato le polemiche anche sui social. Intanto le forze politiche e le associazioni hanno preso le distanze chiedendo di riportare l’attenzione sulle cure della sterilità e la prevenzione. Il tema della denatalità infatti resta serio visto che nel 2015 le nascite sono state 488 mila nuovo minimo storico dall’unità d’ Italia.
Massimo sforzo
“Superare gli ospedali psichiatrici giudiziari non basta, serve un percorso per riabilitare le persone”. Stefano Cecconi della Campagna Stop Opg invita il governo a controllare l’avvio delle Rems, le strutture in cui i pazienti verranno accolti. Ascoltiamolo (sonoro)
Cattive abitudini
Un caso al giorno di bullismo e cyberbullismo: sono quelli segnalati alla linea gratuita di Telefono Azzurro durante lo scorso anno scolastico. Un dato preoccupante, che rappresenta solo la punta dell’iceberg rispetto alla vastità del fenomeno. In totale i casi gestiti sono stati 270, che hanno richiesto un totale di 619 consulenze.