L’Italia deve introdurre il riconoscimento legale per le unioni dello stesso sesso. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti umani. I giudici di Strasburgo hanno condannato il nostro Paese dopo il ricorso di tre coppie omosessuali che avevano chiesto ai loro Comuni di fare le pubblicazioni per potersi sposare ma si sono viste rifiutare tale possibilità.
La casa di Paolo
A Palermo nasce una scuola di informatica per i giovani della Kalsa, il quartiere d’infanzia di Borsellino. Il progetto è stato voluto da Salvatore, fratello del giudice ucciso, che per questo ha raccolto i fondi con il movimento delle Agende rosse.
Diritti in ritardo
Il cammino della legge sulla cittadinanza è ripreso in questi giorni, ma i nodi da sciogliere sono ancora tanti: l’accordo c’è solo sui minori, mentre è braccio di ferro sullo snellimento delle procedure per la naturalizzazione degli adulti. Le associazioni insorgono: “Non vogliamo un contentino, ma una norma seria”.
“Una notizia che fa bene a chi cammina”
Così Franco Vaccari, presidente di Rondine Cittadella della Pace. L’associazione è stata appena candidata, unica in Italia, al nobel per la pace. Ascoltiamo le sue parole. “Sono le notizie che fanno bene a chi cammina. I cammini di tutte le persone, di tutte le realtà associative sono cammini con giornate nuvolose, piovose , gelide e poi anche belle, dove si apre il sereno. Questa è stata una giornata di sole, perché quando avviene un riconoscimento questo fa piacere. E’ interessante che questi riconoscimenti vengano dati alle persone come noi che lavorano quotidianamente alla formazione su frontiere molto difficili.”
Si può fare
L’Onu ha appena raggiunto un importante obiettivo legato alla lotta all’Aids: 15 milioni di assistiti nei Paesi in via di Sviluppo. La risposta globale all’Hiv ha evitato 30 milioni di nuove infezioni e quasi 8 milioni di decessi dal 2000, quando sono stati fissati gli obiettivi dei millennio.
Emergenza Estate
In tutta Italia il programma dell’Auser dedicato agli anziani per affrontare con serenità i disagi dei mesi più caldi. Protagonista il servizio di telefonia sociale Filo d’Argento, dotato di un numero verde nazionale gratuito – 800-995988 – attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20. Enzo Costa, presidente dell’associazione. “Quest’anno abbiamo cercato di incrementare la campagna. Nel nostro sito si trova tutto quello che, comune per comune, viene messo in campo proprio per questa emergenza estiva. L’emergenza vera degli anziani si chiama socializzazione, non è solo il caldo ma proprio lo star da soli, il non avere punti in cui creare momenti di prossimità, quindi di socialità.”
La forza dell’integrazione
Tra le macerie, per aiutare gli abitanti veneziani della Riviera del Brenta, colpita lo scorso mercoledì da un tornado, ci sono anche una trentina di profughi. Ospitati dall’ostello di Giare di Mira, da Padova, da Casa don Gallo e dalla cooperativa Percorso vita, hanno chiesto di poter essere utili per rimuovere i detriti.
Italia a mano armata
Sempre più pistole e fucili made in Italy ai paesi in guerra, un mercato che non conosce crisi. A 25 anni dall’entrata in vigore della legge che vieta l’esportazione in zone dove sono in corso conflitti, i dati della Rete Italiana Disarmo parlano di concessioni di autorizzazioni per 54 miliardi di euro.
Buone pratiche
L’autismo entra nei Lea, i Livelli essenziali di assistenza. Ma resta il rebus dei fondi da stanziare. Il servizio di Clara Capponi. “Linee guida aggiornate ogni tre anni, appositi progetti di ricerca per migliorare la conoscenza, inserimento nei Livelli essenziali di assistenza: sono questi i tre punti fondamentali della legge sull’autismo che la Camera dei deputati ha approvato con 296 voti a favore e 6 contrari. Il testo torna al Senato per l’approvazione definitiva. L’autismo ancora oggi è considerata una patologia ignota ma diffusa con un tasso di incremento cresciuto di 10 volte negli ultimi 40 anni. Spetta ora al governo trovare i fondi per tradurre in pratica le buone intenzioni dal momento che il provvedimento non prevede alcun stanziamento aggiuntivo. Il rischio, espresso da alcune forze politiche è che resti una legge-manifesto non attuabile negli intenti operativi.”