Sui diritti delle persone Lgbt, l’Italia resta tra le cenerentole d’Europa. Secondo il Rapporto Rainbow il nostro Paese è 34esimo su 49 Stati. Tra i problemi principali, le diatribe tra sindaci e prefetture per il riconoscimento e la trascrizione dei matrimoni gay, l’educazione scolastica di genere e in attesa di una legge sulle Unioni civili che tarda ad arrivare.
Bonus bebè, ma non per tutti
L’Asgi chiede di applicare il provvedimento anche agli stranieri. In una lettera all’Inps l’associazione sottolinea come all’appello mancano ancora i familiari non comunitari di cittadini italiani o di altri stati dell’Unione e dei titolari di un permesso di soggiorno che dia diritto a poter lavorare nel nostro Paese.
Salviamo gli ulivi
Il Tar del Lazio ha sospeso lo stato di emergenza per la diffusione del batterio Xylella in Puglia e il Piano d’intervento previsto per fronteggiare il rischio fitosanitario, accogliendo le richieste di associazioni, cooperative e aziende vivaistiche pugliesi. Il provvedimento prevedeva l’eradicazione delle piante infette e di tutte quelle presenti nell’arco di 100 metri dall’albero abbattuto.
A chiamata!
E sempre domani nella Capitale il volontariato italiano si autoconvoca. Volontari e organizzazioni insieme per dare vita e voce ad un percorso volto ad orientare una riforma, quella del Terzo settore, che sembra tenere in poco conto i valori, le richieste e le proposte dell’intero settore.
Giocarsi il Settebello
Programmare e governare il superamento dei campi rom a Roma, come già accade in altre città. È quanto emerso nelle conclusioni del secondo rapporto dell’associazione 21 luglio, Centri di raccolta spa. Il servizio di Anna Ventrella.
#savekidslives
È il nome della campagna per la settimana mondiale della sicurezza stradale promossa dall’Onu. L’iniziativa quest’anno è dedicata alla tutela dei giovani e dei bambini. In Italia, solo nel 2014, sono state 76 le vittime tra i 14 e i 17 anni.
Costruire diritti dentro le città
È il titolo del seminario in programma oggi a Bari e promosso dal Gruppo Abele. Un’occasione per confrontarsi sulle ricette anticrisi e creare condizioni di dignità. Ai nostri microfoni Franco Floris, tra gli organizzatori.
Accoglienza, quella sconosciuta
Nel fine settimana altri dieci morti nel Canale di Sicilia. Sull’emergenza sbarchi l’Europa non ha dato risposte adeguate. È unanime il coro dell’associazionismo contro la politica del vecchio continente. Donatella Parisi del Centro Astalli. (sonoro)
Buone pratiche
Buone pratiche. È appena nata l’Associazione Relive, Relazioni Libere dalle Violenze, il primo coordinamento italiano che unisce tutti i centri antiviolenza che si occupano degli uomini maltrattanti. Tra i valori su cui si basa c’è l’idea che bisogna sempre dare un’altra possibilità per cambiare.
#iodigiunoperché
#iodigiunoperché. È l’hastag lanciato in rete per uno sciopero della fame a staffetta per chiedere il ripristino dell’Operazione Mare Nostrum. Si andrà avanti fino al 20 maggio. “Vogliamo delle risposte – dicono gli organizzatori dell’iniziativa – perché Triton non è la soluzione al dramma di migliaia di persone in cerca di una vita migliore”.




