Archivi categoria: Diritti

“Dove dormire, mangiare, lavarsi”


È la bussola per orientarsi nella città solidale di Firenze. E’ stata  realizzata dalla Comunità di Sant’Egidio ed è dedicata a quanti vivono in situazioni di necessità. Nel volume sono raccolti indirizzi, telefoni e informazioni sul tipo di aiuto offerto dalle diverse realtà associative ed istituzionali presenti nel capoluogo toscano.

Si può fare


La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha riconosciuto agli enti no profit la possibilità di svolgere trasporto sanitario di urgenza e di emergenza con affidamento diretto e senza gara d’appalto secondo i principi di universalità, di solidarietà e di efficienza economica. Soddisfazione di Anpas. Ai nostri microfoni il presidente Fabrizio Pregliasco.

Sempre gli ultimi a pagare


“Per lo scandalo Mafia Capitale, bloccata l’emergenza freddo a Roma. E intanto si muore in strada a Roma”. A sottolinearlo è Alessandro Radicchi, responsabile dell’Help center della stazione Termini. “Dovevamo partire l’8 dicembre ma per le indagini è tutto fermo. Assurdo – continua – che a farne le spese siano di nuovo i più deboli”.

Per non dimenticare


Si celebra oggi a Milano il 45esimo anniversario della strage di Piazza Fontana. Il 12 dicembre del 1969 una bomba alla Banca Nazionale dell’Agricoltura provocò 17 morti e 88 feriti. Un’occasione per mantenere viva nella memoria una della pagine più tragiche della storia recente del nostro Paese. Come ci racconta Roberto Cenati dell’Anpi, l’associazione nazionale partigiani.

Buone pratiche


Una nuova legge per realizzare i princìpi della legge 180 di Basaglia così da rendere più facile la costruzione di percorsi di salute mentale. È il progetto del responsabile nazionale dell’associazione Le parole ritrovate, Renzo De Stefani.

Mai più


Mai più. Oggi è la Giornata internazionale dei diritti umani. Sono trascorsi 30 anni dall’adozione della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura: universalmente ratificata ma molto spesso tradita, come confermano i dati di Amnesty International. Non fa eccezione l’Italia che da oltre un quarto di secolo ha l’obbligo di dotarsi di una legge che punisca questo reato.

“Save Lives”


È il nome del progetto per stabilire quote di profughi che gli Stati membri Ue accoglieranno facendoli venire direttamente dai paesi terzi attraverso punti di contatto stabiliti dall’Alto Commissariato Onu per i rifugiati. L’iniziativa è stata presentata dall’Austria e dalla Germania e anche l’Italia si è detta favorevole.

110 e lode di legalità


Una laurea honoris causa per la loro lotta alla criminalità e per il rispetto dei diritti. Così l’Università Statale di Milano ha voluto omaggiare tre preti di strada come don Virginio Colmegna, don Gino Rigoldi e don Ciotti. Un riconoscimento al loro quotidiano lavoro accanto agli emarginati.

Oltre le sbarre


“Attenzione alla tutela dei diritti dell’uomo, benessere all’interno degli istituti, dai detenuti agli operatori”. Sono questi gli obiettivi del nuovo capo del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, Santi Consolo, appena nominato dal Consiglio dei ministri. Tra le priorità anche l’inclusione lavorativa post detenzione.

Oltre le barriere


Nella giornata internazionale delle persone con disabilità, la Fish lancia la sua campagna di sensibilizzazione “Persone, non pesi”. Tanti i problemi ancora irrisolti, in particolare la difficoltà di entrare nel mondo del lavoro. Come ci racconta Daniela Bucci della Federazione italiana per il superamento dell’handicap.