Archivi categoria: Diritti

Ci siamo anche noi


Ci siamo anche noi. Si celebra oggi la giornata internazionale delle malattie rare. Numerose iniziative previste anche in Italia, dove i malati sono circa un milione e mezzo. A Genova un evento per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni. Il servizio di Giorgio Sbordoni. 

Del doman non v’è certezza


Del doman non v’è certezza. Dal primo marzo 13mila migranti saranno abbandonati al proprio destino. Termina infatti la cosiddetta “emergenza Nordafrica”, per i richiedenti asilo provenienti un anno e mezzo fa soprattutto dalla Libia. Gabriella Guido, responsabile campagna Lasciatecientrare. 

 

Un parlamento più “sociale”


Un parlamento più “sociale”. Il voto non ha portato una maggioranza capace di governare l’Italia. Dal mondo del non profit arriva però qualche piacevole novità con l’elezione di alcuni esponenti del mondo dell’associazionismo. Tra i nuovi parlamentari Boldrini, Marazziti, Marino, Marcon e Olivero.

Diritti calpestati


Diritti calpestati. Nonostante la nuova sentenza del Tribunale di Milano del dicembre 2012, che ammette gli stranieri a partecipare al Servizio civile nazionale, il Governo continua a escluderli. La denuncia è dell’Arci. Le richieste del responsabile immigrazione dell’associazione Filippo Miraglia al prossimo esecutivo. 

La numero uno


La numero uno.  La prima tessera 2013 dell’Auser è quella consegnata a Giorgio Napolitano “per aver reso gli anziani protagonisti dello sviluppo sociale e culturale del Paese”. Ai nostri microfoni il presidente dell’associazione Michele Mangano. 

Basta tagliare


Basta tagliare. Dopo l’annuncio della minaccia di nuove sforbiciate ai trasferimenti alle Regioni insorgono l’assessore della Liguria, Lorena Rambaudi, e l’assessore pugliese Elena Gentile. “In questo modo si rischia – dicono – di mettere in ginocchio l’intero welfare regionale, con ricadute pesantissime anche a livello nazionale”.

La cultura del cibo


Festeggia i diciott’anni l’associazione Mangiatori compulsivi anonimi di Palermo. Era infatti il 1995 quando nasceva la prima sede siciliana di Overeaters Anonymous, associazione internazionale costituita da persone che, sostenendosi reciprocamente, cercano di superare il disturbo alimentare.

Diritti chiusi


Diritti chiusi. Dopo 15 anni di attività ed assistenza la Ado (Assistenza domiciliare oncologica) di Ferrara potrebbe essere costretta a interrompere uno dei suoi servizi più preziosi, l’assistenza domiciliare. Una crisi che non riesce a risollevarsi nemmeno con il 5xmille. “Contributi pubblici sempre più bassi e mancanza di volontari”, l’amara constatazione della presidente Daniela Furiani. 

Svolta per le adozioni


Svolta per le adozioni. Dopo undici anni, e una sentenza del Tar del Lazio, il ministero firma il decreto che dà il via alla banca dati dei minori adottabili e dei nuclei familiari disponibili. Secondo le ultime stime, questo nuovo strumento potrà dare una risposta ai 2300 minori che in Italia attendono una famiglia. 

Diritto alla salute


Diritto alla salute. Oggi è la giornata mondiale contro il cancro infantile. Aderisce anche Peter Pan, la onlus sfrattata dalla Regione Lazio e che da diciott’anni assiste i bimbi malati. Gli ultimi aggiornamenti sulla vicenda dalla voce del direttore, Gian Paolo Montini.