Archivi categoria: Diritti

Diritti minori


Polemiche sulla presa di posizione del ministro Alfano di cancellare la trascrizione dei matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati all’estero e registrati nei Comuni italiani. Un provvedimento da medioevo dicono molte associazioni che tornano a chiedere al governo una legge chiara sulle unioni civili.

Scuole contro l’omofobia


È il nome della campagna che Amnesty Italia ha lanciato in tutto il Paese per combattere le discriminazioni di genere negli istituti di primo e secondo grado. Ascoltiamo il responsabile del progetto, Alberto Emiletti.

Vittoria dei diritti


La Conferenza Nazionale degli Enti di Servizio Civile esprime soddisfazione per la sentenza della Corte di Cassazione sull’apertura del servizio anche ai cittadini stranieri residenti in Italia. Ai nostri microfoni il presidente del Cnesc, Licio Palazzini.

Mai più


A Lampedusa è il giorno del ricordo della strage di migranti più drammatica dal Dopoguerra ad oggi. Quel 3 ottobre di un anno fa in cui morirono 368 persone. Il servizio del nostro inviato Stefano Milani.

“Oggi 3 ottobre, a Lampedusa non è un giorno come gli altri. Un anno fa
368 persone quell’isola non l’hanno mai potuta vedere. Inghiottiti dal mare di quel cimitero chiamato Mediterraneo. Arrivati dalla Libia per cercare una speranza hanno, invece, trovato la morte. Su quel barcone in fiamme senza via d’uscita. Molti non hanno ancora un nome, i loro familiari neanche una bara su cui piangere. Ma oggi Lampedusa li ricorda, come ricorda tutte le vittime del mare, oltre 3000 dall’inizio dell’anno. Il festival Sabir, promosso da Arci e Comitato
3 ottobre, è nato proprio per questo: per non dimenticare.
Integrazione, accoglienza, diritti: le parole d’ordine. E un invito alla politica a fare qualcosa. Quella stessa politica che anche oggi è venuta in massa sull’isola a commemorare l’ennesima strage, senza però avanzare proposte concrete affinché tragedie come queste non si ripetano mai più.”

Buone pratiche


La Regione Marche aumenterà il contributo economico destinato ai nuclei che assistono parenti disabili gravissimi, compresi gli over65, che prima erano esclusi da questo contributo. La decisione è stata presa dalla Giunta regionale che ha deciso di stanziare 5 milioni euro.

Stangata d’autunno


Le bollette dell’energia tornano a crescere: da oggi al 31 dicembre, l’elettricità costerà l’1,7 per cento in più rispetto al trimestre precedente, mentre per il gas il rincaro è addirittura del 5,4. Il Codacons attacca: “Una mannaia per famiglie e piccole imprese”.

Via le barriere architettoniche


La richiesta arriva direttamente l’Associazione Nazionale Comuni Italiani. L’Associazione Luca Coscioni apprezza, ma ritiene anche che per far fronte alle relative spese, l’Anci dovrebbe richiedere al governo una deroga al Patto di Stabilità.

Costosi e inutili


Quasi due milioni di euro in due anni per la manutenzione del Cie di Trapani. Almeno 55 milioni l’anno la spesa a livello nazionale. Rimpatriato meno dell’1% degli irregolari presenti in Italia. Sono alcuni dei dati contenuti nel Rapporto sui Centri di identificazione ed espulsione sulla base dei dati raccolti dai senatori della Commissione diritti umani del Senato.

L’Alveare


È il nome del nuovo spazio orientato alla conciliazione tra genitorialità e lavoro, situato a Roma nel quartiere Centocelle. Il progetto, promosso dall’associazione “Città delle Mamme” è un luogo dove neo genitori possono lavorare vicino ai propri figli. Ai nostri microfoni Serena Baldari, tra le organizzatrici.

F35, una vittoria a metà


F35, una vittoria a metà. La Camera ha approvato una mozione del Pd che impegna il governo a riesaminare l’intero programma dei cacciabombardieri e dimezzare l’acquisto a 45 esemplari. Un buon punto di partenza per le associazioni pacifiste che ribadiscono però: il taglio deve essere totale.