Nuovo fuori programma di Papa Francesco ieri in visita nella periferia romana di Pietralata. Il Pontefice ha deciso, a sorpresa, di fermarsi in un campo rom della zona. La sosta è proseguita incontrando una comunità latino-americana dove ha ribadito l’importanza del dialogo tra le diverse culture.
Non azzardiamoci
Non azzardiamoci. È il titolo dell’iniziativa della Rete Slotmob che verrà presentata domenica a Roma all’Onda caffè. Un progetto contro il moltiplicarsi di nuove sale slot e bingo nella Capitale. Ai nostri microfoni Luigino Bruni, portavoce della Campagna.
La pace prima di tutto
La pace prima di tutto. Al Senato è in corso la riscrittura dell’articolo 78 della Costituzione. La modifica prevedrebbe che non più il parlamento ma il singolo partito che ha la maggioranza dei voti può deliberare lo stato di guerra. Un rischio da scongiurare, come racconta ai nostri microfoni Francesco Vignarca, portavoce della Rete italiana per il disarmo.
#Staisobrio
È l’ashtag lanciato dagli adolescenti di Bologna per raccontare i danni dell’abuso di alcol tra i giovani. Ne è nato un concorso rivolto ai ragazzi. Per partecipare basta postare un disegno, un’immagine o un video in cui descrivere il rischio di guidare in stato d’ebbrezza.
Italia più libera e solidale
Nel discorso del nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella molti i riferimenti ai temi sociali. Il commento del portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore Pietro Barbieri.
Se mi riconosci, mi rispetti
Se mi riconosci, mi rispetti. Al via la campagna per la raccolta firme della legge di iniziativa popolare sulla tutela e le pari opportunità della minoranza storico linguistica dei Rom e dei sinti, come sancisce la Costituzione italiana. Djana Pavlovic, presidente del comitato promotore.
Il valore degli immigrati
123 miliardi, quasi l’8,8% del pil. È la ricchezza prodotta ogni anno dai nuovi italiani, 2,4 milioni stranieri che lavorano stabilmente nel nostro paese. Secondo una ricerca della Fondazione Leone Moressa si tratta di un esercito di piccoli imprenditori, domestici e operai che cresce all’ombra della crisi.
Una vita da social
È il nome della campagna educativa sui rischi dei social network promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Partita da Roma, l’iniziativa toccherà fino al 25 maggio altre 30 città italiane per dare consigli e informazioni utili per una navigazione sicura a studenti, genitori e insegnanti.
Separazione all’italiana
Entra in vigore una delle norme più discusse della riforma della giustizia. D’ora in avanti basterà andare davanti ad un ufficiale di Stato civile e versare la quota di 16 euro per avviare la procedura. “Facile” ma non “breve”: per arrivare al divorzio vero e proprio restano obbligatori i tre anni di attesa dalla separazione.
Lavagna nera
In Italia due ragazzi su dieci lasciano i banchi ogni anno. Il nostro Paese è in fondo alla classifica europea. Sono i dati che emergono da una ricerca condotta dalla onlus WeWorld. Ai nostri microfoni, il curatore del dossier Alessandro Volpi che invita maggiore collaborazione tra Terzo settore e il mondo della scuola.




