Proprio nei giorni in cui viene lanciata la sfida di riformare la scuola italiana, compie un ulteriore e decisivo passo in avanti la proposta di legge sull’inclusione tra i banchi delle persone con disabilità, alla cui elaborazione hanno lavorato da tempo varie associazioni. Ai nostri microfoni Vincenzo Falabella, presidente della Fish.
Tutti solidali
Anche l’Italia partecipa oggi alla giornata internazionale della carità istituita dall’Onu nel dicembre 2012. Le Nazioni Unite invitano gli Stati membri, le organizzazioni e la società civile a incoraggiare gesti di beneficenza, richiesta raccolta dalla Caritas che ha messo a disposizione le loro sedi sul territorio nazionale.
Voli pericolosi
Inizia oggi alla Camera dei Deputati la discussione su alcune mozioni riguardanti il programma di acquisto dei cacciabombardieri F-35. Uno dei testi presentati nasce dalla sollecitazione della Campagna “Taglia le ali alle armi” per chiedere la cancellazione della partecipazione italiana al progetto.
Acquisti di legalità
In arrivo diecimila Addiopizzocard agli studenti universitari. Iniziativa dell’ateneo di Palermo per sensibilizzare i temi promossi dall’associazione siciliana. La carta darà il diritto, presso gli esercizi commerciali convenzionati di Addiopizzo, ad uno sconto etico.
Un sorriso in regalo
Un medico dentista, e la sua compagna, hanno deciso di riservare un giorno alla settimana alla cura gratuita dei bambini i cui genitori hanno difficoltà anche a pagare una semplice otturazione. L’iniziativa è del dottor Giovanni Valenti.
Un aiuto concreto
Il Csv di Rovigo ha finanziato 22 nuovi progetti che consentiranno di migliorare e innovare servizi verso le fasce più deboli della popolazione, diffondere la cultura del volontariato, coordinare le azioni di organizzazioni diverse. Saranno impiegati circa 400 volontari e la loro attività andrà a beneficio di quasi 5.000 persone in tutta la zona del Polesine.
Migranti: la tragedia in numeri
29 agosto – I numeri della ‘tragedia del mare’, dall’inizio dell’anno, sono stati stimati recentemente dall’Unhcr, l’Agenzia dell’ONU che si occupa di protezione internazionale e assistenza ai rifugiati. Sono stati 1.889 i migranti morti nel Mediterraneo mentre cercavano di giungere in Europa, 1.600 dei quali solo da giugno. Mentre dall’inizio dell’operazione sono stati salvati 115.420 migranti. Nove, nel corso delle operazioni volte all’individuazione degli scafisti, gli abbordaggi di navi, quattro le navi madre catturate e 271 gli scafisti fermati.
Numeri che nascondono persone e disperazione, tragedie che sembrano non trovare fine. Numeri che si portano dietro, sempre, l’appello al nostro Paese e all’Europa, di fare la propria parte.
ORIENTARSI NELLA SANITA’
27 agosto – E’ stato da poco pubblicato un breve opuscolo utile per orientarsi nel modo del diritto alla salute, per l’accesso alle cure e alle prestazioni socio sanitarie anche residenziali.
L’esigenza di pubblicare l’opuscolo nasce dalla constatazione che spesso i cittadini non conoscono le modalità di accesso alle cure e alle prestazioni socio sanitarie, anche di tipo residenziale. E’ il caso ad esempio di famiglie con persone anziane o non autosufficienti che, una volta dimesse dall’ospedale, non sanno come orientarsi per far sì che il diritto alle cure sia garantito al loro congiunto nelle forme previste dalla legge (ricordiamo che la cura può avvenire a casa, in ospedale, in strutture di riabilitazione e lungodegenza o in residenze sanitarie non ospedaliere o sociosanitarie come le RSA anziani).
Per fare luce su ciò che spetta di diritto ai cittadini, è stata aggiornata la Guida ai diritti e alle prestazioni sanitarie e sociosanitarie redatta da un gruppo di associazioni di volontariato della regione Marche.
Per scaricare l’opuscolo basta andare sul sito: www.grusol.it
RITORNA LA MEDIAZIONE CIVILE
Da sabato 21 settembre, tra forti dosi di scetticismo e qualche speranza di decongestionamento dei Tribunali, torna la mediazione civile obbligatoria. Il decreto del Fare detta il decorso di trenta giorni (dall’entrata in vigore della legge di conversione) per il ritorno in campo di questa norma. Con il decreto legislativo 4 marzo 2010, n.28 (pubblicato nella G.U. n.53 del 5 marzo 2010) sulla mediazione in materia civile e commerciale viene così regolato il procedimento di composizione stragiudiziale delle controversie vertenti su diritti disponibili ad opera delle parti, attuando, al contempo, la direttiva dell’Unione europea n. 52 del 2008.
Il decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 (decreto “del fare”, convertito in legge 9 agosto 2013 n. 98) ha ripristinato il procedimento di mediazione quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale nelle materie elencate dall’articolo 5, comma 1 del d.lgs. 28/2010.
In tal modo sono state riportate in vigore le disposizioni dichiarate incostituzionali con sentenza n. 272/2012 della Corte costituzionale e sono state introdotte altresì nuove norme tra cui la gratuità, la competenza territoriale, la durata limitata a tre mesi e l’obbligo da parte degli avvocati di assistere le parti durante l’intera procedura della mediazione.
Arriva il ‘Passaporto dei diritti’
7 agosto – Sono 26 carte colorate, in italiano, inglese, francese e arabo, per rompere il muro della diffidenza e della paura che spesso induce i minorenni alla fuga o ad assumere comportamenti a rischio.
Si chiama “Passaporto dei diritti” ed è stato pensato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza per dare informazioni ed indicazioni ai minorenni stranieri che arrivano nel nostro Paese senza adulti di riferimento.
Contiene informazioni pratiche, logistiche e di contesto, un piccolo dizionario, oltre a contenuti specifici finalizzati a trasmettere messaggi rassicuranti. Le carte che lo compongono sono plastificate e personalizzabili, in modo che i ragazzi e le ragazze che lo riceveranno possano facilmente portarlo con sè.
L’idea nasce dai racconti, spesso pieni di ansie e paure, raccolti dal Garante Spadafora durante i numerosi incontri con i minorenni stranieri arrivati in Italia, a Lampedusa, ad Augusta e nelle comunità di accoglienza.
Il Kit è stato realizzato attraverso un processo partecipativo che ha coinvolto, in prima battuta, i minorenni stranieri ospitati presso la comunità di accoglienza “I Girasoli” di Mazzarino (CL) e quelli presenti a Roma, seguiti da esperti del settore; successivamente le associazioni e istituzioni competenti attraverso dei focus group hanno fornito ulteriori indicazioni utili. Infine Ibby Italia, struttura nazionale dell’International Board on Books for Young people – che raccoglie i maggiori esperti di letteratura ed editoria per ragazzi – ha realizzato il Welcome Kit assicurandone la qualità editoriale.
Il Welcome Kit sarà consegnato ai minorenni subito dopo il loro arrivo in Italia: in questa prima fase, la distribuzione avverrà principalmente con il supporto delle associazioni che a livello nazionale e territoriale si occupano di minorenni stranieri non accompagnati, delle comunità di accoglienza e dei Garanti per l’infanzia e l’adolescenza delle Regioni e delle Province Autonome.
Per approfondimenti: www.garanteinfanzia.org




