Azzardo di terza età. Secondo un’indagine Auser e Libera, gli anziani italiani spendono un mese di pensione l’anno per slot-machine, lotterie e gratta e vinci. Il servizio di Fabio Piccolino.
Sulle orme di don Gallo
Sulle orme di don Gallo. È partito oggi, alla Comunità di San Benedetto al Porto a Genova, l’incontro nazionale sulle droghe. Aderiscono tra gli altri Antigone, Cnca, Lila e Legacoopsociali. Nella due giorni si svolgeranno laboratori tematici e una plenaria per “una nuova politica sulla droga”. L’iniziativa arriva dopo l’incostituzionalità della legge Fini-Giovanardi e a quattordici anni dall’ultima conferenza nazionale.
Due vite al collasso
Due vite al collasso. Da ieri mattina Gianfranco Franciosi, il testimone di giustizia infiltrato per quattro anni fra i Narcos spagnoli, e Ignazio Cutrò, l’imprenditore che con le sue denunce ha permesso di azzerare la mafia di Bivona, sono incatenati alla fontana antistante il Ministero dell’Interno. La protesta per chiedere che vengano salvate le loro imprese e le vite delle loro famiglie.
La persona al centro
La persona al centro. Sarà questo uno degli obiettivi del nuovo presidente del Modavi Maria Teresa Bellucci che succede a Irma Casula alla guida dell’associazione. “È indispensabile – ha detto – offrire delle possibilità reali alle giovani generazioni, alle persone con disabilità e nella terza età, salvaguardando l’infanzia e l’adolescenza”.
Casa vuota casa
Casa vuota casa. Secondo una recente inchiesta del giornale britannico The Guardian, sono due milioni le abitazioni disabitate in Italia. Un numero spropositato, specialmente se confrontato con chi un tetto sotto cui vivere non c’è l’ha. Nel nostro Paese, infatti, i senza dimora sono oltre 50mila.
Emergenza Abruzzo
Emergenza Abruzzo. Cresce la povertà in tutta la regione. In sei anni raddoppiate le famiglie indigenti, che fanno fatica anche a fare due pasti completi al giorno. Come ci racconta Cosimo Trevisani, presidente del Banco alimentare.
Condividere è bello
Condividere è bello. Domani a Bologna verrà presentato il “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani”. Tra i promotori anche l’associazione Labsus. Ai nostri microfoni il presidente Gregorio Arena.
Code di disagio
Code di disagio. La fila di fronte alla mensa, alle docce o all’ambulatorio dell’Opera San Francesco per i poveri di Milano è sempre più lunga. E nel capoluogo meneghino crescono i senza dimora. Sono soprattutto uomini che hanno perso il lavoro e non riescono a trovarne uno nuovo. Alberto Sinigallia, presidente di Progetto Arca
Diritti violati
Diritti violati. Chiude a Roma il call center “Alzheimer Oggi”. Il Comune ha infatti deciso di tagliare i finanziamenti per il servizio che dava aiuto e sostegno ai malati e alle loro famiglie. Ai nostri microfoni Luisa Bartorelli, presidente dell’associazione Alzheimer Uniti.