Un esercito di invisibili. Sono più di 9000 i minori stranieri non accompagnati presenti nel nostro Paese. Aumentati del 98% negli ultimi due anni. Arrivano soprattutto dai Paesi dell’Africa, dal Bangladesh e dall’Afghanistan. È questa la fotografia scattata dall’ultimo Rapporto Anci-Cittalia.
Bufala smentita
Bufala smentita. Così la Fish sulla crociata dei cosiddetti Falsi invalidi partita dall’ex presidente dell’Inps Mastrapasqua. La Federeazione italiana per il superamento dell’handicap parla di “dati gonfiati ad arte”. Il presidente Falabella si appella ai media affinché, dice, “ci aiutino a smantellare quello che appare in tutta evidenza un odioso pregiudizio, alimentato per anni”.
Campanella d’allarme
Campanella d’allarme. Col nuovo anno si concretizzerà il passaggio del testimone tra la Provincia di Milano e la nuova Città metropolitana. Un momento di transizione delicato che preoccupa le persone con disabilità. Il timore è che a settembre, quando i ragazzi torneranno sui banchi, non troveranno più gli assistenti di sostegno. L’appello di Armando De Salvatore dell’Associazione lombarda famiglie audiolesi.
Fondata sulla non violenza
Fondata sulla non violenza. Istituire anche in Italia il Dipartimento di difesa civile: è la richiesta che i movimenti per la Pace e il Disarmo hanno lanciato ieri in occasione delle Festa della Repubblica. Un organismo, dicono i promotori, che potrà essere finanziato dai cittadini tramite il 6 per mille.
Un voto di civiltà
Un voto di civiltà. Con 294 sì la Camera approva il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari. Il decreto è diventato legge e fissa al 31 marzo 2015 lo stop definitivo. Da quella data gli ex manicomi criminali dovranno essere sostituiti da strutture residenziali sanitarie. Un risultato ottenuto anche grazie alla mobilitazione del comitato StopOpg. Ai nostri microfoni il portavoce, Stefano Cecconi.
Adesso giustizia sociale
Adesso giustizia sociale. A chiederlo è la Fish che si rivolge direttamente al premier Renzi affinché il bonus di 80 euro in busta paga non resti l’unico provvedimento in favore delle fasce più deboli. Secondo la Federazione per il superamento dell’handicap è necessario che ora il governo rilanci politiche a favore delle persone con disabilità.
Un ponte per la memoria
Un ponte per la memoria. Inaugurato oggi a Cinisi, nel Palermitano, il percorso che divide la casa di Peppino Impastato da quella del boss Badalamenti, ora diventata la sede di radio Cento Passi. Ascoltiamo il suo presidente, Danilo Sulis.
Verona solidale
Verona solidale. Boom di richieste nella città scaligera per i lavori di pubblica utilità. Protagonista dell’esperienza il mondo del terzo settore, che da solo mette a disposizione oltre la metà dei posti di tutta la provincia.
Operazione sicurezza
Operazione sicurezza. È il titolo della guida appena presentata da Cittadinanzattiva che raccoglie diversi consigli pratici e informazioni su diritti, normative e procedure per una migliore collaborazione tra medico e cittadino. Come ci racconta Tonino Aceti del Tribunale del malato.
Per non dimenticare
Per non dimenticare. A Palermo è arrivata la nave della legalità, salpata da Civitavecchia per commemorare l’anniversario delle strage di Capaci di 22 anni fa. Ad attenderla anche Francesca Falcone, sorella del giudice ucciso, che ha sottolineato l’importanza della ricorrenza: “I ragazzi devono ricordare Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e tutte le altre vittime della mafia non per la loro morte ma per i loro valori e la loro vita”.