Archivi categoria: Diritti

Mare monstrum


Nuova strage nel Canale di Sicilia. In uno dei barconi recuperati trenta cadaveri: si trovavano nella stiva di prua di un peschereccio con a bordo 566 profughi. Nel nostro Paese manca ancora una specifica normativa per la tutela di queste persone, come ci spiega Christopher Hein, direttore del Consiglio italiano dei rifugiati.

Infanzia rubata


Infanzia rubata. In un anno 300mila minori sono diventati poveri in Italia. Un problema che parte da lontano e da una mancanza di programmazione. Come ci spiega Juri Pertichini, presidente di Arci ragazzi.

Vacanze accessibili


Vacanze accessibili. Grazie all’iniziativa “Mare senza Barriere” le persone con difficoltà motorie della provincia di Trapani potranno godere in maniera agevole delle spiagge e delle acque cristalline di Campobello di Mazara. Un’iniziativa che la sezione Uildm di Mazara del Vallo, sostenuta dalla Fondazione Con il Sud, portano avanti per riconoscere e garantire uno dei diritti previsti dalla Convenzione Onu.

Unione sociale


Unione sociale. Violenza sulle donne, discriminazione sessuale e dei cittadini rom, migranti in pericolo lungo le frontiere europee, tortura e tutela contro gli abusi. In occasione della presidenza italiana del semestre europeo, dal prossimo primo luglio, molte ong chiedono al nostro governo azioni concrete per il rispetto dei diritti universali. E un appello: fate presto.

Emergenza Estate


Emergenza Estate. Al via il programma dell’Auser dedicato agli anziani soli per aiutarli ad affrontare con serenità i disagi del periodo estivo. Protagonista è il servizio di telefonia sociale Filo d’Argento, dotato di un numero verde nazionale gratuito 800-995988, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20. Ascoltiamo il presidente Enzo Costa.

Expo accessibile


Expo accessibile. Continua la sinergia tra associazioni e istituzioni milanesi per preparare al meglio l’Esposizione universale del prossimo anno. Edizione che vedrà molti visitatori con disabilità arrivare da tutto il mondo per assistere all’evento. Un aggiornamento sullo stato dei lavori, dalla voce di Franco Bomprezzi, presidente della Ledha.

Volontariato in piazza


Volontariato in piazza. Domani a Bari torna la manifestazione, giunta alla VII edizione, organizzata dal Csv cittadino. Quaranta associazioni racconteranno le proprie attività e animeranno la città pugliese. In provincia il 2% della popolazione è impegnato sul fronte della solidarietà.

Marcia per la legalità


Marcia per la legalità. Dopo 62 giorni, 91 tappe e oltre 15mila chilometri percorsi, la Carovana Antimafie chiude la prima parte del suo viaggio, per riprenderlo ad ottobre in Sicilia, dove nel 1994 è nata su iniziativa dell’Arci. Un viaggio che si trasferirà poi fuori dai nostri confini, raggiungendo Serbia, Romania, Francia e Spagna.

Diritti in cattedra


Diritti in cattedra. La scuola è appena finita ma i problemi restano. Specialmente per gli alunni con disabilità. Per questo la Fish rilancia una proposta di legge per migliorare la qualità dell’inclusione tra i banchi, già presentata all’Osservatorio del ministero dell’istruzione. Una norma che favorisce la continuità didattica, oggi frenata dal diffuso precariato, creando degli appositi ruoli per i docenti di sostegno.

Non è un Paese per bambini


Non è un Paese per bambini. Ancora lontani dagli obiettivi europei nelle politiche per l’infanzia. In Italia solo il 13,5% dei minori ha accesso agli asili nido, con opportunità ancor più ridotte nel Sud e nelle Isole. Sono alcuni dei dati del rapporto presentato oggi dal Gruppo Crc che monitora annualmente lo stato di attuazione della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.