Archivi categoria: Diritti

Per non dimenticare


Per non dimenticare. Presentata questa mattina nella sala stampa della Camera, una proposta di legge per l’istituzione del 3 ottobre come “Giornata della memoria e dell’Accoglienza”, in ricordo della strage di Lampedusa dove persero la vita oltre 600 migranti. A promuovere il testo, Tareke Brhane, portavoce del comitato 3 ottobre.

Diritti dal basso


Diritti dal basso. Approvata la Carta di Lampedusa per rendere più umane le condizioni di tanti migranti che arrivano nel nostro Paese. Il servizio di Giuseppe Manzo.

La carta di Lampedusa


La carta di Lampedusa. Attesi sull’isola oltre 300 partecipanti tra avvocati, operatori umanitari, rifugiati e rappresentanti di diverse associazioni, per dar vita ad un documento promosso da Melting pot Europa. Obiettivo: riscrivere la geografia dei diritti dal basso. Si parte oggi con un dibattito insieme al sindaco Giusy Nicolini.

Tra crisi e diritti umani


Tra crisi e diritti umani. Questo il titolo del rapporto Caritas-Migrantes presentato questa mattina a Roma. Una fotografia di un Paese, il nostro, ancora alle prese con la difficile strada che porta all’integrazione e all’accoglienza. Ai nostri microfoni Oliviero Forti, responsabile immigrazione Caritas.

La beffa dell’otto per mille


La beffa dell’otto per mille. Su 169 milioni di euro raccolti solo 400mila, lo 0,2%, sono stati destinati a progetti di cooperazione sociale. Il resto utilizzato per spese straordinarie dello Stato. È la denuncia di parlamentari e associazioni uniti nella protesta: “Così si delegittimano le scelte dei cittadini”.

Diritti sotto sfratto


Diritti sotto sfratto. A Roma chiude Scuola viva. La struttura, che ospita un centro diurno e diversi servizi socio-sanitari, aveva ottenuto l’accreditamento dalla Regione nel settembre 2013. Ora la revoca. Oltre 300 i ragazzi con disabilità rischiano di non avere più assistenza.

Senza diritti


Senza diritti. Si allarga la protesta al Cie di Ponte Galeria a Roma. Sono 26 i migranti che nelle ultime ore hanno intrapreso lo sciopero della fame. Tredici i marocchini con la bocca cucita per denunciare la prolungata permanenza all’interno del Centro di Identificazione ed Espulsione.

Spegniamo l’odio


Spegniamo l’odio. Continua la campagna di Arcigay contro le discriminazioni di genere. Consegnate 54mila firme alla Camera dei deputati per chiedere una vera legge che combatta l’omofobia. Come ci racconta il presidente dell’associazione, Flavio Romani.

“Tanto rumore per nulla”


“Tanto rumore per nulla”. È questo il commento dell’Arci sull’esito dell’abrogazione alla Camera del reato di clandestinità. Secondo l’associazione il voto di ieri rappresenta solamente un compromesso che non risolve il problema dell’ingresso regolare in Italia né quello del sistema di accoglienza. “Ci aspettavamo – dicono – qualcosa meno di facciata e più di sostanza”.

Dietro la lavagna


Dietro la lavagna. A Reggio Calabria negata ai minori con disabilità l’iscrizione alle scuole dell’infanzia per l’anno 2014-2015. A causa, spiega il Comune, dell’impossibilità a procedere con l’assunzione di insegnanti di sostegno. Una decisione incomprensibile per il Forum del terzo settore calabrese che penalizza i diritti dei più fragili.