Archivi categoria: Diritti

Dietro la lavagna


Dietro la lavagna. A Reggio Calabria negata ai minori con disabilità l’iscrizione alle scuole dell’infanzia per l’anno 2014-2015. A causa, spiega il Comune, dell’impossibilità a procedere con l’assunzione di insegnanti di sostegno. Una decisione incomprensibile per il Forum del terzo settore calabrese che penalizza i diritti dei più fragili.

Diritti tagliati


Diritti tagliati. La legge di stabilità rischia di generare esiti pesanti per milioni di persone con disabilità e non autosufficienti e le loro famiglie. E la denuncia della Fish contro un testo che prevede una riduzione delle detrazioni previste nella dichiarazione dei redditi. Tra le spese colpite quelle per l’acquisto di ausili o veicoli adattati al trasporto di disabili, per l’interpretariato per sordi o per i cani guida per ciechi.

In cerca di un tetto


In cerca di un tetto. Milano, Roma, Napoli, le grandi città sono accumunate, in questi giorni, da un’altra emergenza, quella del freddo. A farne le spese i tanti senza dimora che chiedono cibi caldi e un riparo per la notte. Tante le associazioni che stanno sensibilizzando l’opinione pubblica per dare una mano a chi si trova in situazione di disagio sociale.

Non lasciamolo solo


Non lasciamolo solo. Domenica saranno due anni dal rapimento in Pakistan del cooperante italiano Giovanni Lo Porto. Da allora più nessuna notizia. “In questa occasione – afferma Pietro Barbieri, Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore – chiediamo al nostro governo che ogni possibilità sia praticata, anche scelte più impegnative, che garantiscano sempre la sua incolumità, perché Giovanni torni libero”.

“Solo la buona accoglienza batte il razzismo”


“Solo la buona accoglienza batte il razzismo”. La nuova portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Carlotta Sami, lancia ai nostri microfoni un appello alle istituzioni per introdurre una legge che tuteli i richiedenti asilo. Ascoltiamo le sue parole.

Sos terza età


Sos terza età. L’assistenza agli anziani malati e disabili è sempre più un problema che grava sulle spalle, e sulle tasche, delle famiglie costrette a rivolgersi a una badante per poter prendersi cura dei loro cari. A sottolinearlo è il quarto rapporto sull’assistenza agli anziani non autosufficienti realizzato da Inrca-Irccs.

Povertà sanitaria in aumento in Italia


Povertà sanitaria in aumento in Italia. È quanto emerge dal Primo Rapporto sulla donazione dei farmaci nel nostro Paese presentato oggi a Roma. Nelle famiglie indigenti si spendono 16,34 euro al mese per la sanità rispetto ai 92,45 euro spesi dal resto dei nuclei. La raccolta di medicinali è cresciuta del 241% in tre anni.

Sotto lo stesso cielo


Sotto lo stesso cielo. Chi nasce in Italia deve essere italiano. La battaglia di centinaia di associazioni per una legge sulla cittadinanza continua anche nel 2014 nonostante la poca attenzione del governo. Ai nostri microfoni l’appello di Padre Giovanni Lamanna, presidente del Centro Astalli.

Reati nella rete


Reati nella rete. Appena approvato il codice di autoregolamentazione contro il cyberbullismo. Il testo, composto da cinque articoli, prevede che gli operatori del web si impegnino a creare meccanismi di segnalazione di episodi di pericolo. Ma è importante anche il ruolo di scuola e famiglia, come ci racconta Alessandra Gallone, presidente di Fondazione Civis 2.0.

Campanella d’allarme


Campanella d’allarme. Dopo la morte di un ragazzo in un liceo di Lecce, torna d’attualità la sicurezza scolastica. Nel nostro Paese quattro istituti su dieci necessitano di manutenzione urgente e sono privi del certificato di agibilità. Denunce riportate da tempo nel Rapporto di Legambiente curato da Vanessa Pallucchi. Ai nostri microfoni.