Archivi categoria: Diritti

Cambio di passo


Cambio di passo. Nel giorno dell’incarico di governo a Renzi, il Forum nazionale del terzo Settore torna a chiedere più attenzione a questo mondo. Tra le priorità del portavoce Pietro Barbieri: un piano nazionale di contrasto alla povertà, la stabilizzazione del 5 per mille, la revisione dell’Imu per il non profit, il rifinanziamento del Fondo nazionale per le politiche sociali e per le non autosufficienze.

Strade democratiche


Strade democratiche. Una “combinazione tecnologica”, per semplificare l’accesso delle persone con disabilità, dotate di apposito contrassegno, alle zone a traffico limitato in Comuni diversi da quello di residenza. È questa la proposta presentata da Diritti diretti onlus ad Autostrade per l’Italia, con l’obiettivo di risolvere una complicazione burocratica che attualmente crea problemi e difficoltà.

In difficoltà


In difficoltà. Presentato questa mattina il rapporto sulla povertà a Roma e nel Lazio di Sant’Egidio. Nell’ultimo anno si è passati da 13mila ospiti a 20 mila. Per il presidente del Censis, Giuseppe De Rita un aiuto alle famiglie può arrivare dagli stranieri.

Insieme si cresce


Insieme si cresce. Nasce a Roma un nuovo centro residenziale per l’accoglienza di persone con disabilità. La struttura, gestita dalla Comunità di Capodarco e realizzata in collaborazione con Ikea Italia, è un percorso di autonomia per i suoi ospiti e una prova di responsabilità per il profit.

Diritti minori


Diritti minori. Il Ministero dell’istruzione fa retromarcia su una circolare che prevedeva che i bimbi che giungono in Italia prima dei sei anni in forza di un’adozione internazionale possano essere “parcheggiati” alla scuola di infanzia evitando l’ingresso alla primaria. Il commento di Salvatore Nocera, vicepresidente di Fish.

Per contare di più


Per contare di più. A Palermo oltre trenta associazioni chiedono un tavolo di confronto per la partecipazione attiva del Comune siciliano. Comitati e organizzazioni lamentano l’assenza di consulte tematiche e di circoscrizione e conferenze cittadine. “Vogliamo diventare – dicono – attori nella soluzione dei problemi della nostra città”.

Aggiungi un cibo a tavola


Aggiungi un cibo a tavola. Da fine mese, la frutta, il pane e altri alimenti avanzati nelle mense scolastiche di Roma saranno distribuiti alle strutture sociali che ogni giorno garantiscono un pasto alle persone in difficoltà e senza dimora. All’iniziativa partecipano anche Caritas, Sant’Egidio, Banco alimentare e Centro Astalli.

Milano accogliente


Milano accogliente. Ha appena aperto in città un centro per aiutare i senza dimora dimessi dagli ospedali. Un progetto del Comune promosso insieme a Fondazione Arca e Medici Senza Frontiere. Quest’ultima, per voce di Gianfranco De Maio, chiede una legge per un servizio sanitario nazionale più inclusivo.

Non si butta niente


Non si butta niente. Lo scorso anno tre italiani su quattro hanno tagliato gli sprechi a tavola. È il risultato di un’indagine Coldiretti che mette in luce come durante la crisi la necessità di risparmiare abbia prodotto un netto calo dei consumi alimentari.

Per non dimenticare


Per non dimenticare. Presentata questa mattina nella sala stampa della Camera, una proposta di legge per l’istituzione del 3 ottobre come “Giornata della memoria e dell’Accoglienza”, in ricordo della strage di Lampedusa dove persero la vita oltre 600 migranti. A promuovere il testo, Tareke Brhane, portavoce del comitato 3 ottobre.