Guardare al domani con speranza. È il tema scelto per la Giornata internazionale dei Rom che si festeggia oggi. La nascita di questo appuntamento risale all’8 aprile 1971, quando a Londra si riunì il primo Congresso mondiale che stabilì come denominazione ufficiale il nome “Rom”, letteralmente “uomo” o “popolo degli uomini”, inclusivo di tutti i gruppi presenti nel mondo
Contro tutte le ingiustizie
Contro tutte le ingiustizie. Psichiatria Democratica si è detta molto amareggiata per la proroga della chiusura al 2015 degli ospedali psichiatrici giudiziari. L’associazione, durante il suo ultimo congresso, ha chiesto la revisione urgente dei progetti regionali, ridimensionandoli alle reali condizioni di salute mentale e giuridiche dei malati detenuti
L’Europa sono anch’io
L’Europa sono anch’io. Presentato oggi a Lampedusa il manifesto dei migranti, promosso da Emmaus Italia, Legambiente, Libera, Arci e tante altre associazioni con dieci richieste per garantire i diritti di chi arriva nel nostro Paese. Obiettivo: formulare proposte concrete per modificare le politiche sulle migrazioni e, nell’immediato, salvare vite umane.
Fermi tutti
Fermi tutti. È lo slogan scelto da Anpas e Misericordie che oggi hanno manifestato a Roma davanti Montecitorio. Il servizio di Anna Ventrella.
“Profondo rammarico”
“Profondo rammarico”. Sono le parole del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per aver dovuto firmare il decreto che prevede lo slittamento di un anno della chiusura dei sei ospedali psichiatrici giudiziari. “Si protrae così la grande sofferenza per le mille persone ancora internate” è il commento del comitato Stop Opg.
Basta emergenza
Basta emergenza. Cnca, Arci, Caritas e Fondazione Migrantes chiedono al governo un incontro urgente per mettere a punto un piano nazionale di accoglienza e integrazione per i rifugiati. Ai nostri microfoni Tiziana Bianchini del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza.
Futuro prossimo
Futuro prossimo. Sono stati tre giorni intensi quelli del Congresso della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap che quest’anno festeggia il ventennale della sua costituzione. Tre giornate di confronto ma soprattutto di programmazione politica per l’immediato e per prospettive di più lungo respiro. Per consolidare e rilanciare la propria iniziativa politica. Giampiero Griffo, esponente della Fish.
In allerta
In allerta. Sono oltre 2000 i volontari che da ieri partecipano alla quinta edizione di Lucensis, progetto organizzato dall’associazione Modavi-Protezione Civile in collaborazione con il Comune reatino di Magliano Sabina. Fino a domani previsti corsi di formazione, addestramento e simulazioni che coinvolgeranno il territorio situato al confine tra Umbria e Lazio.
Dove siamo arrivati e cosa faremo?
Dove siamo arrivati e cosa faremo? Sono le due domande che troveranno risposta nel Congresso nazionale della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap in programma da oggi a sabato. Tre giorni per pianificare l’impegno futuro di un’organizzazione che raggruppa 30 sigle nazionali di persone con disabilità e i loro familiari. Carlo Giacobini, esperto legislativo della Fish.
Senza paura
Senza paura. In occasione della Settimana Unar contro le discriminazioni razziali Legacoopsociali presenta oggi un nuovo reportage che nasce dall’esigenza di raccontare in tre capitoli i temi dell’accoglienza, dell’inclusione e dell’integrazione. Nel video c’è anche la partecipazione straordinaria di Fiorella Mannoia. Ascoltiamola ai nostri microfoni.




