Archivi categoria: Diritti

Mai più


Mai più. Oggi a Prato e in tutta la Toscana è la giornata del lutto in memoria dei sette operai cinesi morti dopo il rogo del capannone dove lavoravano in condizioni di illegalità. Un episodio che ha scosso la coscienza di molti e riaperto vecchie polemiche. Il commento di Stefano Tassinari, vicepresidente delle Acli.

Tutti uguali


Tutti uguali. Oggi si celebra la Giornata Internazionale delle persone con disabilità. Un’occasione per ricordare le condizioni di vita di milioni di cittadini e delle loro famiglie, ma anche un momento per ribadire la necessità di un impegno comune per garantire loro fondamentali diritti umani. Ai nostri microfoni Pietro Barbieri, presidente della Fish. 

Strage di illegalità


 Strage di illegalità. A Prato sette operai cinesi sono morti dopo il rogo di una fabbrica-dormitorio. Un tragedia annunciata secondo Gianluca Mengozzi, presidente di Arci Toscana che si appella al governo affinché dopo le parole metta in campo fatti concreti. 

Fine pena mai


Fine pena mai. A Bologna un weekend per discutere di carcere. Iniziativa dell’associazione Progrè, un gruppo di universitari che vuole parlare di detenzione quotidiana e non solo quando scoppia l’emergenza. Un viaggio in cinque percorsi, come ci racconta Francesca De Nisi, tra le organizzatrici del progetto. 

La Puglia dei fuochi


La Puglia dei fuochi. Nasce il Comitato “liberi dai veleni e dai rifiuti tossici”. Dopo le rivelazioni sul traffico illegale che ha interessato anche il Salento, numerose associazioni locali, al fianco dei cittadini, chiedono alle Istituzioni un impegno deciso per contrastare l’incremento dei tumori collegati  all’inquinamento. Luigi Russo, presidente Csv salentino.

Trasparenza e diritti


Trasparenza e diritti. Ad Ancona, un cartello di 80 associazioni presidia la Regione Marche. Insieme chiedono il ritiro di due delibere che escludono migliaia di cittadini dai servizi sociosanitari gratuiti. Le ragioni della mobilitazione nelle parole di Giorgia Sordoni, della cooperativa Papa Giovanni. 
 

Emergenza freddo


Emergenza freddo. Un nuovo spazio di accoglienza per chi non ha fissa dimora è stato appena aperto a Roma dalla comunità di Sant’Egidio. Dodici posti letto destinati ad accogliere per il periodo invernale. Per dare un aiuto concreto alle persone già indebolite dalle precarie condizioni di vita.
 

 

Solo briciole


Solo briciole. Duro il giudizio della Fish sui provvedimenti che riguardano le persone con disabilità inseriti nella legge di stabilità. Dito puntato contro le poche risorse destinate al Fondo per le non autosufficienze. Anche il Fondo Nazionale per le Politiche sociali rimane al palo. Dichiarati inammissibili gli emendamenti per la revisione della norma istitutiva dell’Isee.

L’isola prova a riemergere


L’isola prova a riemergere. Dopo i giorni del lutto e del dolore per le 16 vittime, in Sardegna è il momento delle polemiche su una tragedia annunciata e che si poteva evitare. Ai nostri microfoni Sergio Fa, presidente regionale di Anpas. 

Natura morta


Natura morta. In Sicilia sono otto i Centri di Recupero Fauna Selvatica che rischiano la chiusura a causa del mancato sostegno da parte della Regione. Il grido di allarme arriva da Cts, Fondo Siciliano per la Natura, Lipu e Wwf, le quattro associazioni che gestiscono queste strutture. Ai nostri microfoni Gianni Insacco dell’Afsn