23/09/13
Dietrofront. Dopo numerose polemiche, è stata finalmente ritirata dal mercato la maglietta con la scritta “Pensavo avesse meno abitanti la Mongolia!”. Un chiaro messaggio offensivo contro le persone con disabilità. Ora la ditta del Bresciano ha ritirato la t-shirt con tanto di scuse.
Tacchi contro la violenza
20/09/13
Tacchi contro la violenza. Cinquecento scarpe rosse da tutta Italia e divenute simbolo della lotta contro il femminicidio, saranno collocate sui 17 gradini del duomo di San Gimignano, in provincia di Siena. Come ci racconta Celina Cesari della presidenza nazionale Auser che organizza l’iniziativa.
Pericoli tra i banchi
19/09/13
Pericoli tra i banchi. Aule fatiscenti e problemi strutturali. È quanto emerge dall’XI rapporto di Cittadinanzattiva su Sicurezza, qualità, accessibilità nelle scuole italiane. Come conferma ai nostri microfoni Adriana Bizzarri, tra i curatori del dossier: “Quelle che emerge, ancora più forte che negli altri anni, è la mancanza di manutenzione nelle scuole, perché all’assenza di certificazioni eravamo abituati, ma constatare, invece, direttamente distacchi di intonaco, presenza di muffe, infiltrazioni di acqua un po’ in tutti gli ambienti, ma, in una scuola su cinque, soprattutto nelle aule, questo ogni anno, ovviamente, ci crea grossi problemi”.
Infanzia a rischio
18/09/13
Infanzia a rischio. Sono quasi 100mila i minori in Italia vittime di maltrattamenti e abusi e più della metà sono bambine. La stima è per la prima volta possibile sulla base di dati omogenei raccolti da Terre des Hommes nell’ambito di un’indagine presentata oggi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Diritti sui banchi
17/09/13
Diritti sui banchi. Docenti di sostegno più qualificati e formati per andare incontro alle esigenze degli alunni con disabilità. È la proposta della Federazione italiana per il superamento dell’handicap al decreto scuola appena presentato dal governo. Come ci racconta Salvatore Nocera, vicepresidente della Fish
Miserialadra
13/09/13
Miserialadra. La povertà ruba il futuro al nostro Paese che continua a vivere una condizione di indigenza materiale e culturale senza precedenti. In un dossier curato dall’associazione Libera dieci proposte per ripartire: dal reddito di cittadinanza ad un welfare più equo per tutti.
Buchi nell’acqua
12/09/13
Buchi nell’acqua. “Se veramente il governo vuole salvaguardare il mare italiano dal petrolio, fermi subito Ombrina mare, la nuova piattaforma che dovrebbe sorgere a sole tre miglia dalla costa abruzzese”. È la richiesta che Legambiente ha avanzato al ministro dell’Ambiente contro il progetto delle trivellazioni nel mare che si affaccia su Chieti.
Diritti sotto i banchi
11/09/13
Diritti sotto i banchi. Domani a Milano iniziano le scuole, ma non per 582 alunni con disabilità grave delle superiori. Non ci sono soldi per pagare gli educatori che li devono assistere, un servizio di competenza della Provincia, come ormai accertato da più sentenze del Tar lombardo di gennaio e febbraio 2013. E così senza fondi la campanella resta muta.
Per chi suona la campanella
10/09/13
Per chi suona la campanella. Approvato dal Consiglio dei ministri il decreto legge sulla scuola. Tra le novità: la stabilizzazione di oltre 26mila insegnanti di sostegno, la riduzione del costo dei libri, lo stanziamento di fondi per il welfare scolastico e l’estensione del permesso di soggiorno per gli studenti stranieri.
Norma di civiltà
09/09/13
Norma di civiltà. La Pubblica Amministrazione sarà obbligata ad assumere una quota di persone con disabilità anche se in sovrannumero rispetto alle dotazioni organiche. Un primo concreto segnale, dicono le associazioni che si occupano di persone svantaggiate, di inversione di tendenza per quanto riguarda i diritti di migliaia di cittadini nell’accesso al mondo del lavoro.