Archivi categoria: Diritti

Speranze di sangue


Speranze di sangue. Almeno tredici migrati sono morti annegati sulla spiaggia di Sampieri a Scicli, in provincia di Ragusa, durante uno sbarco avvenuto questa mattina. Stavano tentando di raggiungere la riva a nuoto dal barcone, che si era arenato. I sopravvissuti sono sbarcati tra i turisti e si sono dispersi nelle campagne. Arrestati due presunti scafisti.

La Terra dei fuochi


La Terra dei fuochi. Oltre seimila roghi dal 2012 ad oggi. Napoli e Provincia combattono quotidianamente con l’incubo dei rifiuti tossici. Un fenomeno da tempo conosciuto ma ancora sottovalutato. Come ci spiega Amalia De Simone, direttrice di Radio Siani. 

In cerca di speranza


In cerca di speranza. A Vicenza, una caccia al tesoro in bicicletta alla scoperta dei luoghi della quotidianità dagli “invisibili”.  In sella alle due ruote, le squadre di persone con e senza dimora attraverseranno alcuni punti abbandonati della città. Ai vincitori un “kit di sopravvivenza” per vivere in strada. L’iniziativa è promossa dalla cooperativa Cosep. 

Segregare costa


Segregare costa. Oltre 100 milioni di euro per allestire, gestire e mantenere i campi nomadi di Milano, Napoli e Roma. Una “vera e propria economia da ghetto” analizzata in tutte le sue componenti dal rapporto curato da Berenice, Compare, Lunaria e Osservazione. Un dossier che prende in considerazione tutti i capitoli di spesa delle diverse amministrazioni dal 2005 al 2011, per rispondere a chi giustifica il mantenimento dei campi e la mancata adozione di politiche abitative con la carenza di risorse pubbliche.

Diritti sotto i banchi


Diritti sotto i banchi. L’inclusione scolastica è ancora lontana, e a lezioni appena cominciate, un gruppo di genitori di un istituto della provincia Napoli, ha chiesto il cambio di sezione dei propri figli perché nella stessa classe c’è un ragazzo con autismo. Dura la posizione di Toni Nocchetti, dell’associazione Tutti a scuola: “Piaccia o meno, a queste famiglie, in Italia, la nostra Costituzione dice  che i cittadini sono tutti uguali, dice che tutti i bambini hanno diritto allo studio, dice che tutti i bambini hanno diritto a che venga tutelata la loro salute. Da qui non  se ne esce, quindi, se si è fuori da queste regole, si è fuori dall’Italia”.

Dietrofront


Dietrofront. Dopo numerose polemiche, è stata finalmente ritirata dal mercato la maglietta con la scritta “Pensavo avesse meno abitanti la Mongolia!”. Un chiaro messaggio offensivo contro le persone con disabilità. Ora la ditta del Bresciano ha ritirato la t-shirt con tanto di scuse.

Tacchi contro la violenza


Tacchi contro la violenza. Cinquecento  scarpe rosse da tutta Italia e  divenute  simbolo della lotta contro il femminicidio,  saranno collocate sui 17 gradini del duomo di San Gimignano, in provincia di Siena. Come ci racconta Celina Cesari della presidenza nazionale Auser che organizza l’iniziativa. 

Pericoli tra i banchi


Pericoli tra i banchi. Aule fatiscenti e problemi strutturali. È  quanto emerge dall’XI rapporto di Cittadinanzattiva su Sicurezza, qualità, accessibilità nelle scuole italiane. Come conferma ai nostri microfoni Adriana Bizzarri, tra i curatori del dossier: “Quelle che emerge, ancora più forte che negli altri anni, è la mancanza di manutenzione nelle scuole, perché all’assenza di certificazioni eravamo abituati, ma  constatare, invece,  direttamente distacchi di intonaco, presenza di muffe, infiltrazioni di acqua un po’ in tutti gli ambienti, ma, in una scuola su cinque, soprattutto nelle aule, questo ogni anno, ovviamente, ci crea grossi problemi”.

Infanzia a rischio


Infanzia a rischio. Sono quasi 100mila i minori in Italia vittime di maltrattamenti e abusi e più della metà sono bambine. La stima è per la prima volta possibile sulla base di dati omogenei raccolti da Terre des Hommes nell’ambito di un’indagine presentata oggi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Diritti sui banchi


 Diritti sui banchi. Docenti di sostegno più qualificati e formati per andare incontro alle esigenze degli alunni con disabilità. È la proposta della Federazione italiana per il superamento dell’handicap al decreto scuola appena presentato dal governo. Come ci racconta Salvatore Nocera, vicepresidente della Fish