06/06/13
Diritti calpestati. Riduzione del 30% dei fondi per l’autogestione delle persone con disabilità e taglio della metà delle risorse dedicate ai soggiorni di sollievo: questi i contenuti sostanziali di due recenti delibere approvate dal Comune di Milano senza confrontarsi con le associazioni. Il commento di Franco Bomprezzi, presidente Ledha: “Una decisione che rivela quanto sia difficile oggi avere risorse a disposizione per progetti innovativi, che sono poi vicini ai diritti delle persone, e rischiano di mettere in ginocchio esperienze estremamente positive per persone le singole con disabilità. Speriamo che il Comune si renda conto che non può fare i tagli in questo modo, e che, quindi, ci sia un ripensamento immediato. Su questo Ledha apre una fase di confronto molto duro e speriamo di riuscire ad arrivare al risultato di far ripensare”.
Nuovi italiani
05/06/13
Nuovi italiani. Superare lo ius sanguinis e prevedere il radicamento con il nostro Paese dei futuri cittadini, con lo ius culturae. Sono i punti che accomunano le otto proposte per una nuova legge sulla cittadinanza che sono state discusse dall’Intergruppo sull’immigrazione, cittadinanza e politiche di convivenza.
Solo parole
04/06/13
Solo parole. Nonostante la volontà del governo di investire sul servizio civile, la decisione di collocarlo all’interno del Dipartimento della gioventù equivale ad “un indebolimento” dell’intero settore. Parole di Primo Di Blasio, presidente della Cnesc, secondo cui questa decisione “mette a rischio l’esistenza stessa del servizio”.
Un 2 giugno dei cittadini
03/06/13
Un 2 giugno dei cittadini. È il sogno di Pietro Barbieri, portavoce del Forum nazionale del Terzo settore, dopo la Parata di ieri. Ascoltiamolo ai nostri microfoni.
Scarpe senza donne
31/05/13
Scarpe senza donne. Parte dal Comune toscano di San Gimignano la campagna itinerante di sensibilizzazione contro il femminicidio. L’obiettivo nelle parole di Artimino Cappelli, presidente del comprensorio Auser di Siena: “Questa idea nasce perché credo che anche l’AUSER, dove sono, la maggior parte, over 65, attraverso questo percorso possa esprimere un vero senso di solidarietà, perché molti di questi fatti incresciosi, si consumano dentro i nuclei familiari. Per cui noi vogliamo, su questa cosa, aumentare la sensibilità che c’è, ma dare anche il nostro contributo”.
Vite a rischio
30/05/13
Vite a rischio. I tagli alle risorse al “sistema anti-tratta” pari a 5 milioni di euro mettono in serio pericolo i programmi di protezione e assistenza. È l’allarme lanciato, tramite una petizione online al ministro per le Pari opportunità Josefa Idem, dalla Piattaforma nazionale anti-tratta, composta da 40 organizzazioni tra cui Legacoopsociali, Comunità di San Benedetto al Porto, Arci e Dedalus.
In alto i diritti
29/05/13
In alto i diritti. Oggi è la giornata mondiale contro la sclerosi multipla. In Italia sono circa 68 mila le persone affette, in maggioranza donne, con età media di 33 anni. Parte ora una campagna di informazione e sensibilizzazione: si chiama “Noi centriamo”. Ai nostri microfoni il testimonial e tenore, Marco Valeri: “Sicuramente è una malattia importante, è una malattia con la quale dobbiamo confrontarci. Io faccio le mie terapie, come tutti i malati di sclerosi multipla fanno le loro, cerco, il più possibile, di essere positivo e di cantare, di fare il mio lavoro, nonostante le terapie, nonostante la stanchezza, nonostante l’emicrania, e tutti gli effetti collaterali del caso”.
Pari dignità
28/05/13
Pari dignità. Crescono i casi di denuncia da parte dei cittadini stranieri che vedono negati i loro diritti fondamentali e aumentano le battaglie vinte. L’ultima è quella di un cittadino straniero a Milano. Come ci racconta Maurizio Bove, Presidente Anolf del capoluogo lombardo: “Abbiamo diverse persone che si rivolgono presso gli sportelli del CESIL dell’ANOLF di Milano, denunciando il fatto che, pur a fronte di avere diritto dal punto di vista sanitario, o sociale, a prestazioni di carattere assistenziale, vedono spesso negato dall’INPS l’accesso a queste prestazioni a causa della mancanza di un permesso di soggiorno di lunga durata”.
Per non dimenticare
27/05/13
Per non dimenticare. Oggi la Carovana antimafie è a Firenze nel giorno dei vent’anni della strage di via dei Georgofili, quando 200 chili di tritolo provocarono la morte di 5 persone, tra cui una neonata e una bimba di nove anni. Ai nostri microfoni, Andrea Campinoti, presidente di Avviso pubblico che insieme a numerose associazioni organizzano l’iniziativa.
Finalmente si riparte
24/05/13
Finalmente si riparte. E domani la Casa Residenza Villa Richeldi di Concordia, tra i Comuni più colpiti dal sisma, festeggia la riapertura del servizio. Torneranno a casa gli anziani che, il 29 maggio scorso, sono stati costretti ad abbandonare repentinamente la struttura per i gravi danni causati dalle scosse.