08/11/13
I costi del carcere. È il tema del 46esimo convegno nazionale del Coordinamento enti e associazioni di volontariato penitenziario, in programma oggi e domani a Roma. Al centro le poche risorse destinate ai reclusi. Come ci spiega Luisa Prodi, presidente del Seac.
Corsie a rischio
07/11/13
Corsie a rischio. La Regione Lazio ha deciso di chiudere l’unico ospedale montano del suo territorio: quello di Amatrice, in provincia di Rieti, a 950 metri di altitudine. Ai nostri microfoni l’appello del sindaco Sergio Pirozzi.
L’addio ad un pezzo di pace
06/11/13
L’addio ad un pezzo di pace. È scomparso lo scorso primo novembre Massimo Paolicelli. Tra i protagonisti del movimento pacifista, era presidente e fondatore dell’associazione Obiettori non violenti. La redazione del Giornale Radio Sociale lo ricorda con le sue parole, durante l’ultima manifestazione a Roma contro il rifinanziamento dei cacciabombardieri F-35.
Prove di dialogo
05/11/13
Prove di dialogo. Mentre la Legge di stabilità continua il suo iter parlamentare, una delegazione del Forum Nazionale del Terzo Settore ha incontrato il viceministro dell’Economia Fassina e il ministro per i rapporti con il Parlamento Franceschini. Sul tavolo le questioni ancora aperte: le risorse per i Fondi per le politiche sociali e per il 5 per mille e l’esenzione Imu. Disponibilità da parte del governo a trovare una soluzione comune.
Cooperazione in cerca di risorse
31/10/13
Cooperazione in cerca di risorse. Il viceministro degli Esteri Pistelli punta all’aumento della somma di 231 milioni di euro prevista dal testo arrivato in Parlamento: “Ci manca l’ultimo miglio per essere coerenti coi nostri obiettivi”. La richiesta delle ong è di arrivare almeno a quota 250.
Discriminati
30/10/13
Discriminati. Contro il divieto per cittadini stranieri di partecipare al servizio civile nazionale, l’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione e Avvocati per Niente Onlus hanno depositato un ricorso presso il Tribunale di Milano. Per le due organizzazioni la norma inserita nel bando 2013 è illogica dal punto di vista delle politiche di integrazione, ma è incompatibile con il nostro ordinamento.
Psicologo a domicilio
25/10/13
Psicologo a domicilio. L’idea è dell’associazione InVerso, fondata a Roma da alcuni giovani dottori. L’obiettivo è garantire a tutti il diritto alla salute psichica, offrendo la possibilità di curarsi anche a chi ha pochi mezzi o difficoltà a spostarsi.
Tragica fine
24/10/13
Tragica fine. Raffaele Pennacchio, 55 anni, malato di Sla e uno dei coordinatori del Comitato 16 novembre, è morto in albergo a Roma dopo l’incontro con il governo e il presidio sotto il ministero dell’Economia. Con altri disabili gravi da alcuni giorni stava portando avanti uno sciopero della fame. Ai sottosegretari aveva raccomandato: “Fate presto, noi non abbiamo tempo”.
Non basta
23/10/13
Non basta. Scongiurati i tagli alle indennità di accompagnamento nel testo della legge di stabilità. Ma è l’insieme della manovra che continua a non piacere alle associazioni che assistono le persone con disabilità. Ai nostri microfoni Roberto Speziale, presidente di Anffas. (sonoro)