23/05/13
Diritti per tutti. Le condizioni di vita delle persone con disabilità del nostro Paese si sono drammaticamente aggravate negli ultimi due anni. Per questo, la Fish, si augura una rapida discussione della proposta di legge che estende le maggiorazioni sociali delle pensioni anche agli invalidi di età inferiore ai 60 anni.
Allarme infanzia
22/05/13
Bimbi italiani senza istruzione, senza salute, senza risorse. In due parole: senza futuro. È la triste fotografia di Save the children. Ai nostri microfoni, l’appello al governo di Matteo Rebesani, tra i curatore del rapporto della ong.
“Ci siamo anche noi”
21/05/13
“Ci siamo anche noi”. Ripartire dai diritti delle persone con disabilità. È l’appello del nuovo presidente della Ledha, Franco Bomprezzi che rivolge alla politica. Ascoltiamolo ai nostri microfoni.
Diritti sotto terra
20/05/13
Diritti sotto terra. “È vergognoso che la maggior parte delle stazioni delle linee della metro di Milano siano inaccessibili alle carrozzine”. Questa è una parte del breve testo con cui è stata lanciata una petizione on-line per investire sull’accessibilità della metropolitana del capoluogo lombardo. Anche la Fish appoggia l’iniziativa.
Liberiamo le differenze
17/05/13
Liberiamo le differenze. È il titolo dell’iniziativa che si svolge oggi a Lecce, in occasione della giornata internazionale contro l’omofobia, indetta dal Parlamento europeo. Ai nostri microfoni Gianfranca Saracino, presidente Agedo del Salento, l’associazione di genitori, parenti e amici di omosessuali: La persona che scopre il proprio orientamento sessuale nella maniera in cui tutti scopriamo il nostro orientamento, cioè, innamorandoci, provando attrazione per un’altra persona, hanno di sé questa immagine negativa e soffrono, stanno male, hanno paura di dare un spiacere ai genitori, quando, invece, la loro non è loro responsabilità, la sofferenza dei genitori, ma è responsabilità del condizionamento sociale e strutturale molto forte, che mette una gran paura addosso ai genitori”.
I valori oltre la crisi
16/05/13
I valori oltre la crisi. È la ricetta di Roberto Trucchi, appena confermato alla guida della Confederazione nazionale delle Misericordie, il più antico e uno dei maggiori movimenti di volontariato italiani. Ascoltiamolo ai nostri microfoni: “Creare una società più equa, più giusta, più solidale, va fatto con l’impegno quotidiano, con il nostro servizio. Ma va fatto nel lavoro, nella famiglia, in ogni ambiente in cui ogni mattina ci impegniamo, contribuisce sicuramente a creare una società più giusta. Non si esce dalla crisi con le chiacchiere, è inutile continuare a piangersi addosso, dobbiamo impegnarci ogni giorno, soprattutto rispetto a quelli che sono i valori cristiani e quella che è la dottrina sociale della Chiesa”.
Cento giorni di speranza
15/05/13
Cento giorni di speranza. Inizia il conto alla rovescia nel quartiere napoletano di Scampia per il centro territoriale Mammut. Poco più di tre mesi per salvarlo, è il tempo che si sono dati gli operatori per riavviare i servizi di quello che è uno dei pochi presidi di legalità della zona.
Una mano tesa
14/05/13
Una mano tesa. Aprono a Roma e Parma due nuovi sportelli per aiutare i senza fissa dimora. Li ha realizzati l’associazione Avvocati di strada, ai nostri microfoni il presidente Antonio Mumolo: “A Parma apriamo con una sezione della Croce Rossa, che si occupa di persone senza fissa dimora, e quindi si occupa di andarle a trovare, si occupa di portar loro delle coperte, the caldo, si occupa di tutte le necessità delle persone sole in strada. A Roma, invece, apriamo il secondo sportello, perché a Roma siamo già presenti con uno sportello, ci siamo ormai da quasi cinque anni, però, a Roma, purtroppo, c’è molta necessità, ci sono molte persone in strada, per cui abbiamo pensato di aprire un secondo sportello con la comunità Emmaus”.
In memoria di Basaglia
13/05/13
In memoria di Basaglia. A trentacinque anni dall’approvazione della Legge 180, arriva una proposta di legge di iniziativa popolare per valorizzare la partecipazione attiva di utenti, familiari e operatori sulla malattia mentale. A proporla è l’associazione Le Parole ritrovate. Ai nostri microfoni il referente nazionale, Renzo De Stefani “Presentiamo una proposta di legge che, non a caso, si chiama 181 perché vuole testimoniare assoluta fedeltà ai principi della 180, però, anche offrire l’opportunità di costruire in tutta Italia cure migliori per la salute mentale che, oggi, riteniamo non siano così buone dappertutto. Questa è la sfida che proponiamo e speriamo di portare a casa un bel risultato, per un’Italia che se lo merita.”
Sisma solidale
10/05/13
Sisma solidale. Appena partiti diversi progetti di servizio civile in Emilia Romagna. I ragazzi lavoreranno per un anno con anziani, disabili, minori e per la cultura. La maggior parte arriva dalla regione, ma in tanti anche dal Sud Italia. E non mancano i giovani stranieri, soprattutto marocchini.