15/11/13
Sono sempre più i bimbi rom discriminati nelle grandi città italiane. Sfruttati dai genitori ed esclusi dalla società. Il commento di Alexian Santino Spinellli, musicista e docente di lingue e processi interculturali all’Università di Chieti: “Se un bambino è segregato nei campi nomadi, vive una condizione disumana; il bambino che vive invece nelle case, il bambino italiano Rom, che vive nelle case, ovviamente ha una situazione e familiare, e sociale, ed economica, ma anche educativa, totalmente e completamente diversa. Esattamente come un bambino italiano, un conto se vive nei quartieri più degradati di una grande città, un conto se vive nei quartieri residenziali”.
Corso di italiano per chi non sente
14/11/13
Corso di italiano per chi non sente. Da uno studio Istat emerge che l’abbandono scolastico da parte di studenti con gravi sordità è ancora alto, soprattutto a livello universitario. Grazie a un’iniziativa del Servizio Sordi del Comune di Milano, alcuni docenti hanno realizzato un manuale di supporto all’insegnamento dell’italiano ai ragazzi non udenti, con attività da condividere anche con il resto della classe per una maggiore integrazione.
Cura civica
13/11/13
Cura civica. Beni comuni e amministrazione condivisa: parte da Bologna un’iniziativa per sviluppare progetti di riqualificazione di piazze, giardini e spazi comuni. Capofila del progetto è Labsus, che invita tutti i cittadini a mettersi in rete e a collaborare. Come ci racconta il presidente Gregorio Arena.
Ancora emergenza
12/11/13
Ancora emergenza. Alla Casa delle donne di Bologna aumentano le richieste di aiuto per reati di femminicidio. Al 31 ottobre scorso in 561 si sono rivolte per la prima volta al centro. Nonostante la legge antiviolenza, appena approvata dal Parlamento, il fenomeno continua a mietere vittime.
Speranza tra le sbarre
11/11/13
Speranza tra le sbarre. A Palermo da due mesi tre detenuti lavorano, per portare alla luce gli scavi archeologici dell’antico sito del rione San Pietro. “Siamo soddisfatti e vogliamo continuare a renderci utili per la società”, dicono. E anche a loro stessi, grazie alle pene alternative.
I costi del carcere
08/11/13
I costi del carcere. È il tema del 46esimo convegno nazionale del Coordinamento enti e associazioni di volontariato penitenziario, in programma oggi e domani a Roma. Al centro le poche risorse destinate ai reclusi. Come ci spiega Luisa Prodi, presidente del Seac.
Corsie a rischio
07/11/13
Corsie a rischio. La Regione Lazio ha deciso di chiudere l’unico ospedale montano del suo territorio: quello di Amatrice, in provincia di Rieti, a 950 metri di altitudine. Ai nostri microfoni l’appello del sindaco Sergio Pirozzi.
L’addio ad un pezzo di pace
06/11/13
L’addio ad un pezzo di pace. È scomparso lo scorso primo novembre Massimo Paolicelli. Tra i protagonisti del movimento pacifista, era presidente e fondatore dell’associazione Obiettori non violenti. La redazione del Giornale Radio Sociale lo ricorda con le sue parole, durante l’ultima manifestazione a Roma contro il rifinanziamento dei cacciabombardieri F-35.
Prove di dialogo
05/11/13
Prove di dialogo. Mentre la Legge di stabilità continua il suo iter parlamentare, una delegazione del Forum Nazionale del Terzo Settore ha incontrato il viceministro dell’Economia Fassina e il ministro per i rapporti con il Parlamento Franceschini. Sul tavolo le questioni ancora aperte: le risorse per i Fondi per le politiche sociali e per il 5 per mille e l’esenzione Imu. Disponibilità da parte del governo a trovare una soluzione comune.
Cooperazione in cerca di risorse
31/10/13
Cooperazione in cerca di risorse. Il viceministro degli Esteri Pistelli punta all’aumento della somma di 231 milioni di euro prevista dal testo arrivato in Parlamento: “Ci manca l’ultimo miglio per essere coerenti coi nostri obiettivi”. La richiesta delle ong è di arrivare almeno a quota 250.