Archivi categoria: Diritti

Volontariato sui binari


Volontariato sui binari. In 1700 stazioni senza personale spazio alla solidarietà. Grazie all’intesa siglata tra Ferrovie dello Stato Italiane, Rete Ferroviaria Italiana e Csvnet. L’accordo prevede diversi progetti d’inclusione sociale per soggetti a rischio, attività di protezione civile e azioni finalizzate alla valorizzazione del territorio.

Nell’Italia che cambia


Nell’Italia che cambia. Si apre oggi a Riccione l’ottavo congresso nazionale dell’Auser. Il servizio è di Fabio Piccolino. 
 

Assente ingiustificato.


Assente ingiustificato. Una scuola italiana su due è inaccessibile agli studenti con disabilità. Parte la campagna di sensibilizzazione dell’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare contro l’abbattimento delle barriere architettoniche a scuola. Ma anche contro le barriere culturali, come ci spiega la direttrice di Uildm, Cira Solimene. 

G-lab


G-lab. Inaugurato a Milano il nuovo sportello per i cittadini di seconda generazione. Un luogo dove avere informazioni su come ottenere la cittadinanza e mettersi in rete con altri coetanei. Ci lavora Nura Tafeche, ai nostri microfoni. 
 

La marcia della legalità


La marcia della legalità. Domani a Firenze la Giornata della memoria e dell’impegno civile in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Iniziativa promossa da Libera e Avviso Pubblico. Ascoltiamo l’invito di Don Luigi Ciotti. 

Alla ricerca di percorsi diversi


Alla ricerca di percorsi diversi. Al via domani i lavori dell’Assemblea Nazionale del Mo.v.i. Novità di quest’anno: l’apertura a tutti i cittadini e alle associazioni, per mettere al centro una riflessione sulle strade nuove del volontariato italiano. Ce le preannuncia, ai nostri microfoni, il presidente Franco Bagnarol. 

 

Un mare di diritti


Un mare di diritti. Saranno le spiagge liguri a dotarsi delle prime bandiere di color lilla che certificheranno le realtà turistiche aperte a tutti, cioè accessibili senza ostacoli per le persone con disabilità. Per meritare il riconoscimento, i comuni, le strutture ricettive e i bagni marini, dovranno rispondere a un questionario realizzato dalla Consulta regionale delle disabilità.

Poveri e sfiduciati


Poveri e sfiduciati. Sette milioni di italiani in difficoltà economica, livello di disuguaglianza che cresce, consumi e occupazione che crollano. È il ritratto del primo rapporto sul benessere equo e sostenibile firmato Istat e Cnel. Ai nostri microfoni Linda Laura Sabbadini, direttore del dipartimento statistiche sociali e ambientali dell’Istituto di statistica.

L’isola della speranza


L’isola della speranza. Nuova nottata di sbarchi a Lampedusa. In sono 77 arrivati dalle coste nordafricane, come conferma ai nostri microfoni il sindaco Giusi Nicolini che parla anche di superamento dei Centri di identificazione ed espulsione. 

La discriminazione multipla


La discriminazione multipla. Essere donne e disabili, in Italia e nel mondo è sempre più difficile. Ce lo ricorda, nel giorno dell’otto marzo, Rita Barbuto, presidente della onlus DPI.