14/10/13
							
					
					
                    	
						
	Via dal tavolo. Il Forum del Terzo settore abbandona il confronto con il ministero del lavoro e delle politiche sociali. Con una nota il portavoce nazionale Pietro Barbieri spiega “come negli ultimi anni il rapporto tra gli organismi di rappresentanza di terzo settore e gli organi istituzionali abbia subìto un sostanziale arretramento rispetto alle questioni del confronto e della partecipazione democratica”. Da qui la decisione di lasciare. 
						                
			                           
                        La via maestra
							11/10/13
							
					
					
                    	
						La via maestra. Domani a Roma la democrazia scende in piazza. Una manifestazione per ribadire l’applicazione dei princìpi stabiliti dalla nostra Costituzione, a favore del diritto allo studio, alla salute, a un lavoro e a una vita degna, per il rifiuto della guerra e la tutela dei beni comuni.
Mai più.
							10/10/13
							
					
					
                    	
						Mai più. La commissione giustizia del Senato ha approvato un emendamento che elimina il reato clandestinità. Per molti è un primo passo verso la totale abrogazione della Legge Bossi-Fini. Il giudizio di Gianfranco Schiavone dell’Associazione studi giuridici sull’immigrazione.
Svuota carceri
							09/10/13
							
					
					
                    	
						
	Svuota carceri. L’appello del capo dello Stato Giorgio Napolitano di aprire all’indulto e all’amnistia, trova il plauso di Giuseppe Guerini, portavoce dell’Alleanza delle Cooperative Sociali che dice: “Bisogna puntare sulle misure alternative”. Favorevole anche Patrizio Gonnella, presidente dell’associazione Antigone: “L’atto di amnistia deve essere interpretato come un atto umanitario, non come un atto di gestione della giustizia. E’ un atto che tiene conto che la gente vive 4 persone in 10 metri quadri e che l’Italia non è stata capace di assicurare il rispetto dei loro diritti umani”.
“Vengano da noi”
							08/10/13
							
					
					
                    	
						
	“Vengano da noi”. Le Misericordie sono pronte ad ospitare i migranti di Lampedusa. Ad annunciarlo il presidente della Confederazione Roberto Trucchi: “In tutta Italia abbiamo strutture in grado di accogliere queste persone – ha detto – e proprio in queste ore stiamo lavorando alla disponibilità di molte delle nostre realtà territoriali”.
						                
			                           
                        Roma città aperta
							07/10/13
							
					
					
                    	
						
	Roma città aperta. Si celebra oggi il Rom Pride, iniziativa di sensibilizzazione e denuncia contro ogni forma di discriminazione e intolleranza nei confronti dei cittadini nomadi. Ai nostri microfoni Angela Scalzo, presidente di Sos razzismo, che organizza l’evento.
						                
			                           
                        Strage Mediterraneo
							03/10/13
							
					
					
                    	
						
	Strage Mediterraneo. Seconda tragedia in pochi giorni nel Canale di Sicilia. Al largo di Lampedusa, in seguito a un incendio si rovescia un barcone. Quasi 100 i corpi senza vita già recuperati ma all’appello mancano ancora 250 profughi, tra cui molte donne e bambini. Lunedì scorso un altro barcone della speranza aveva causato 14  vittime a Scicli, nel Ragusano. La testimonianza diretta dall’isola di Anna Bucca, presidente di Arci Sicilia.
						                
			                           
                        Slot, no grazie
							01/10/13
							
					
					
                    	
						
		Slot, no grazie. Mettiamoci in gioco, la rete composta da decine di associazioni che si batte contro i rischi del gioco d’azzardo, ha incontrato il presidente della Camera Laura Boldrini. I promotori della campagna hanno evidenziato la necessità di arrivare ad una legge di settore che preveda, tra l’altro, l’istituzione di un fondo per la prevenzione, cura e riabilitazione della ludopatia.
Speranze di sangue
							30/09/13
							
					
					
                    	
						
		Speranze di sangue. Almeno tredici migrati sono morti annegati sulla spiaggia di Sampieri a Scicli, in provincia di Ragusa, durante uno sbarco avvenuto questa mattina. Stavano tentando di raggiungere la riva a nuoto dal barcone, che si era arenato. I sopravvissuti sono sbarcati tra i turisti e si sono dispersi nelle campagne. Arrestati due presunti scafisti.




