Archivi categoria: Diritti

L’isola della speranza


L’isola della speranza. Nuova nottata di sbarchi a Lampedusa. In sono 77 arrivati dalle coste nordafricane, come conferma ai nostri microfoni il sindaco Giusi Nicolini che parla anche di superamento dei Centri di identificazione ed espulsione. 

La discriminazione multipla


La discriminazione multipla. Essere donne e disabili, in Italia e nel mondo è sempre più difficile. Ce lo ricorda, nel giorno dell’otto marzo, Rita Barbuto, presidente della onlus DPI. 

Sotto lo stesso tetto


Porre fine alle discriminazioni nei confronti dei rom sull’assegnazione delle “case popolari” e garantire un accesso equo per gli abitanti dei “villaggi attrezzati” di Roma. Lo chiedono Amnesty International e
l’associazione 21 luglio in una lettera inviata al Comune e intestata al sindaco Alemanno.

Porte riaperte


Porte riaperte. Il ministero dell’Interno ci ripensa e proroga la cosiddetta “Emergenza Nord Africa”. Chi non è andato via dai centri di accoglienza potrà infatti rimanere in Italia per altri sei mesi. In particolare l’accoglienza prosegue per le categorie vulnerabili, i minori, le loro famiglie e i tanti profughi in attesa di veder definito il proprio status.

Diritti per tutti


Diritti per tutti. I ragazzi della campagna “L’Italia sono anch’io” scrivono ai neoeletti perché discutano la legge sulla cittadinanza per i figli degli immigrati nati o cresciuti in Italia. Il servizio di Giorgio Sbordoni. 

Banchi insicuri


Il X Rapporto Sicurezza a scuola di Cittadinanzattiva boccia gli istituti italiani. In particolare se a frequentare sono gli alunni con disabilità. Tra scalini all’ingresso, ascensori mal funzionanti e bagni non idonei, per loro il diritto allo studio è quotidianamente negato.

Tutti uguali


Una giornata di sciopero, manifestazioni, sit-in, flash mob contro il razzismo e favorire la diversità culturale. Impegnandosi sempre di più per “un’unica società e un’unica cittadinanza, per una libera circolazione”, come sostiene la portavoce della Rete Primo Marzo, Cécile Kyenge ai nostri microfoni.

Ci siamo anche noi


Ci siamo anche noi. Si celebra oggi la giornata internazionale delle malattie rare. Numerose iniziative previste anche in Italia, dove i malati sono circa un milione e mezzo. A Genova un evento per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni. Il servizio di Giorgio Sbordoni. 

Del doman non v’è certezza


Del doman non v’è certezza. Dal primo marzo 13mila migranti saranno abbandonati al proprio destino. Termina infatti la cosiddetta “emergenza Nordafrica”, per i richiedenti asilo provenienti un anno e mezzo fa soprattutto dalla Libia. Gabriella Guido, responsabile campagna Lasciatecientrare. 

 

Un parlamento più “sociale”


Un parlamento più “sociale”. Il voto non ha portato una maggioranza capace di governare l’Italia. Dal mondo del non profit arriva però qualche piacevole novità con l’elezione di alcuni esponenti del mondo dell’associazionismo. Tra i nuovi parlamentari Boldrini, Marazziti, Marino, Marcon e Olivero.