09/04/13
Indigenza massima. La crisi sociale continua a mordere il nostro Paese. I suicidi di Civitanova marche, sono solo l’ultimo atto di una tragedia che sembra non finire mai. Ai nostri microfoni Stefano Trasatti, direttore del redattore sociale, critica i continui tagli al welfare: ”Tagliati quei pochissimi soldi, perché parliamo di due miliardi, cioè lo 0,4 % della spesa italiana, solo per il sociale, e portarli a zero, prima, ed oggi a circa 300 milioni in tutta Italia. Cioè, è una cosa ridicola, che grida vendetta, veramente”.
Due ruote di solidarietà
08/04/13
Due ruote di solidarietà. Una iniziativa a favore dei lavoratori immigrati che vivono in condizioni di bisogno. L’obiettivo è di raccogliere biciclette usate da donare ai braccianti agricoli. Ci spiega i particolari Diego De Mita, presidente provinciale Anolf che ha promosso questa campagna: ”Noi stiamo tentando di fornire cittadini stranieri di un autonomia e di una propria mobilità, anche per sottrarli all’influenza dei caporali, perché, anche sotto quell’aspetto, loro ci marciano e ci guadagnano e sfruttano questi ragazzi, che, in realtà, poi, va a finire che sono vittime della tratta del caporalato”.
Piazza dei diritti
05/04/13
Piazza dei diritti. Nel fine settimana l’Anffas torna in centinaia di città italiane, in concomitanza con la Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale. Nei banchetti dell’associazione saranno in vendita le piantine di rose per raccogliere fondi a sostegno delle sue attività.
“Non c’è posto”
04/04/13
“Non c’è posto”. Con questa motivazione una scuola di Borgone, nel Torinese ha respinto l’iscrizione alla prima media a una bambina non vedente. L’associazione ipovedenti Apri contesta duramente questa decisione. Ai nostri microfoni il presidente Marco Bongi: “Mi sembra un comportamento molto grave. Noi sappiamo che la scuola ha sempre dei gravi problemi di spazio, di finanziamenti, però, questo non deve giustificare il rifiuto all’iscrizione di un bambino disabile. Se proprio sono indispensabili dei sacrifici, mi sembra più giusto, eventualmente, chiederli alle persone che non hanno problemi di salute. Quindi, venti a sapere di questo episodio, come associazione, abbiamo sentito davvero il dovere di muoverci e di metterci a fianco di questa famiglia”.
Niente sgombero
03/04/13
Niente sgombero. Il Tar del Lazio ha accolto la richiesta di sospensiva del decreto di allontanamento presentata da due cittadini rom residenti nel campo di via di Salone a Roma interessati dallo scandalo dei conti correnti milionari. Il Tribunale ha obbligato il Campidoglio a prolungare l’accoglienza almeno fino al 24 aprile, quando si esprimerà l’organo collegiale.
Oltre l’apparenza
02/04/13
Oltre l’apparenza. Oggi è la giornata mondiale dell’autismo, per promuovere la conoscenza e la sensibilizzazione di questo disturbo. Come ci spiega Davide Del Duca, direttore generale Fondazione bambini e autismo.
Se lo conosci lo eviti
29/03/13
Se lo conosci lo eviti. L’associazione italiana per la lotta contro l’Aids scende in piazza, domani e domenica, con i bonsai. Tremila banchetti in tutta Italia con l’obiettivo di sensibilizzare sulla prevenzione e sulla solidarietà con le persone che vivono con il virus. Nel nostro Paese ci sono 4.000 nuovi sieropositivi all’anno, e molti ricevono la diagnosi con estremo ritardo.
Diritti per tutti
28/03/13
Il lavoro e la scuola, la consulenza quotidiana e i progetti per permettere alle persone con sindrome di Down di acquisire maggiore autonomia. C’è il quadro completo delle attività svolte, nel Bilancio sociale 2012 pubblicato dall’Associazione Italiana Persone Down che nei giorni scorsi ha celebrato la propria assemblea nazionale.
Stop Opg
27/03/13
Stop Opg. Il ministro della Salute Balduzzi fa slittare di un altro anno la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari. La notizia non piace alle associazioni che si battono per il superamento di questi istituti disumani. Il commento di Don Armando Zappolini, presidente Cnca.