Basta tagliare. Dopo l’annuncio della minaccia di nuove sforbiciate ai trasferimenti alle Regioni insorgono l’assessore della Liguria, Lorena Rambaudi, e l’assessore pugliese Elena Gentile. “In questo modo si rischia – dicono – di mettere in ginocchio l’intero welfare regionale, con ricadute pesantissime anche a livello nazionale”.
Festeggia i diciott’anni l’associazione Mangiatori compulsivi anonimi di Palermo. Era infatti il 1995 quando nasceva la prima sede siciliana di Overeaters Anonymous, associazione internazionale costituita da persone che, sostenendosi reciprocamente, cercano di superare il disturbo alimentare.
Diritti chiusi. Dopo 15 anni di attività ed assistenza la Ado (Assistenza domiciliare oncologica) di Ferrara potrebbe essere costretta a interrompere uno dei suoi servizi più preziosi, l’assistenza domiciliare. Una crisi che non riesce a risollevarsi nemmeno con il 5xmille. “Contributi pubblici sempre più bassi e mancanza di volontari”, l’amara constatazione della presidente Daniela Furiani.
Svolta per le adozioni. Dopo undici anni, e una sentenza del Tar del Lazio, il ministero firma il decreto che dà il via alla banca dati dei minori adottabili e dei nuclei familiari disponibili. Secondo le ultime stime, questo nuovo strumento potrà dare una risposta ai 2300 minori che in Italia attendono una famiglia.
Diritto alla salute. Oggi è la giornata mondiale contro il cancro infantile. Aderisce anche Peter Pan, la onlus sfrattata dalla Regione Lazio e che da diciott’anni assiste i bimbi malati. Gli ultimi aggiornamenti sulla vicenda dalla voce del direttore, Gian Paolo Montini.
Vanno a prendere con il pulmino gli anziani, si occupano del servizio docce per i senza dimora e di sabato e domenica puliscono i locali della Casa della carità. Sono i detenuti del carcere milanese di Bollate che lavorano per accogliere famiglie in difficoltà, clochard e anziani.
Una spesa complessiva di circa 52 miliardi di euro a fronte di un ritorno occupazionale e industriale pressoché nullo. È questo il prezzo del programma per l’acquisto dei caccia F-35 nel nostro paese secondo la campagna “Taglia le ali alle armi” che ha presentato un report dettagliato per smentire le cifre ufficiali diffuse e per chiedere l’intervento della Corte dei conti.
Diritti per tutti. Nuovo appello delle organizzazioni non profit al mondo della politica. Questa volta è la Fish che, con un lungo documento rivolto ai candidati, richiama l’attenzione sulle future politiche per la disabilità. Soffermandosi, in particolare, sui temi del lavoro e della mobilità.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy