Archivi categoria: Diritti

Pari dignità


Pari dignità. Crescono i casi di denuncia da parte dei cittadini stranieri che vedono negati i loro diritti fondamentali e aumentano le battaglie vinte. L’ultima è quella di un cittadino straniero a Milano. Come ci racconta Maurizio Bove, Presidente Anolf del capoluogo lombardo: “Abbiamo diverse persone che si rivolgono presso gli sportelli del CESIL  dell’ANOLF di Milano, denunciando il fatto che, pur a fronte di avere  diritto dal punto di vista sanitario, o sociale, a prestazioni di carattere assistenziale, vedono spesso negato dall’INPS l’accesso a queste prestazioni a causa della mancanza di un permesso di soggiorno di lunga durata”. 

Per non dimenticare


Per non dimenticare. Oggi la Carovana antimafie è a Firenze nel giorno dei vent’anni della strage di via dei Georgofili, quando 200 chili di tritolo provocarono la morte di 5 persone, tra cui una neonata e una bimba di nove anni. Ai nostri microfoni, Andrea Campinoti, presidente di Avviso pubblico che insieme a numerose associazioni organizzano l’iniziativa. 

Finalmente si riparte


Finalmente si riparte. E domani la Casa Residenza Villa Richeldi di Concordia, tra i Comuni più colpiti dal sisma, festeggia la riapertura del servizio. Torneranno a casa gli anziani che, il 29 maggio scorso, sono stati costretti ad abbandonare repentinamente la struttura per i gravi danni causati dalle scosse.
 

 

Diritti per tutti


Diritti per tutti. Le condizioni di vita delle persone con disabilità del nostro Paese si sono drammaticamente aggravate negli ultimi due anni. Per questo, la Fish, si augura una rapida discussione della proposta di legge che estende le maggiorazioni sociali delle pensioni anche agli invalidi di età inferiore ai 60 anni.

Allarme infanzia


Bimbi italiani senza istruzione, senza salute, senza risorse. In due parole: senza futuro. È la triste fotografia di Save the children. Ai nostri microfoni, l’appello al governo di Matteo Rebesani, tra i curatore del rapporto della ong.

“Ci siamo anche noi”


“Ci siamo anche noi”. Ripartire dai diritti delle persone con disabilità. È l’appello del nuovo presidente della Ledha, Franco Bomprezzi che rivolge alla politica. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. 

Diritti sotto terra


Diritti sotto terra. “È vergognoso che la maggior parte delle stazioni delle linee della metro di Milano siano inaccessibili alle carrozzine”. Questa è una parte del breve testo con cui è stata lanciata una petizione on-line per investire sull’accessibilità della metropolitana del capoluogo lombardo. Anche la Fish appoggia l’iniziativa. 
 

Liberiamo le differenze


Liberiamo le differenze. È il titolo dell’iniziativa che si svolge oggi a Lecce, in occasione della giornata internazionale contro l’omofobia, indetta dal Parlamento europeo. Ai nostri microfoni Gianfranca Saracino, presidente Agedo del Salento, l’associazione di genitori, parenti e amici di omosessuali: La persona che scopre il proprio orientamento sessuale nella maniera in cui tutti scopriamo il nostro orientamento, cioè, innamorandoci, provando attrazione per un’altra persona, hanno di sé questa immagine negativa e soffrono, stanno male, hanno paura di dare un spiacere ai  genitori, quando, invece, la loro non è  loro responsabilità, la sofferenza dei genitori, ma è responsabilità del condizionamento sociale e strutturale molto forte, che mette una gran paura addosso ai genitori”.

I valori oltre la crisi


I valori oltre la crisi. È la ricetta di Roberto Trucchi, appena confermato alla guida della Confederazione nazionale delle Misericordie, il più antico e uno dei maggiori movimenti di volontariato italiani. Ascoltiamolo ai nostri microfoni: “Creare una società più equa, più giusta, più solidale, va fatto con l’impegno quotidiano, con il nostro servizio. Ma va fatto nel lavoro, nella famiglia, in ogni ambiente in cui ogni mattina ci impegniamo, contribuisce sicuramente a creare una società più giusta. Non si esce dalla crisi con le chiacchiere, è inutile continuare a piangersi addosso, dobbiamo impegnarci ogni giorno, soprattutto rispetto a  quelli che sono i valori cristiani e quella che è la dottrina sociale della Chiesa”.

Cento giorni di speranza


Cento giorni di speranza. Inizia il conto alla rovescia nel quartiere napoletano di Scampia per il centro territoriale Mammut. Poco più di tre mesi per salvarlo, è il tempo che si sono dati gli operatori per riavviare i servizi di quello che è uno dei pochi presidi di legalità della zona.