23/01/13
Diritti minori. Dal governo pronto il nuovo decreto sugli esoneri parziali per le assunzioni di persone con disabilità. Il provvedimento non piace, però, al presidente della Fish, Pietro Barbieri, che denuncia come “il testo consente nuove e più ampie scappatoie per le aziende”.
Volontari di serie B
22/01/13
Volontari di serie B. Il nuovo bando di servizio civile, che riguarda 350 posti nelle zone colpite dal terremoto del maggio scorso, continua ad escludere i cittadini stranieri. La denuncia arriva dall’Asgi, che sottolinea l’illegittimità del provvedimento, visto che già la Corte d’Appello di Milano ha confermato l’ordinanza di primo grado che aveva dichiarato discriminatorio il requisito della cittadinanza italiana.
Diritti minori
21/01/13
Diritti minori. A Napoli oltre 100 alunni con disabilità non possono seguire le lezioni a causa dell’inefficienza del trasporto pubblico locale. La denuncia arriva dall’associazione Tutti a Scuola. Ai nostri microfoni il presidente della onlus Antonio Nocchetti.
Diritti tra i banchi
18/01/13
Diritti tra i banchi. Importante vittoria per 66 famiglie e 67 alunni disabili che frequentano le scuole di Roma e provincia. Il Tar del Lazio ha depositato una sentenza con cui riconosce il diritto al rapporto di 1 a 1 tra studenti e insegnanti. “Giustizia è fatta” il commento del coordinamento che ha promosso l’iniziativa.
Diritti senza colore
17/01/13
Diritti senza colore. Non ha ancora un nome, né un orario d’apertura. Si sa solo che partirà dal primo marzo a Milano. È il primo sportello aperto dalla Rete G2, il network nazionale che raggruppa tutti i giovani figli di coppie straniere nati in Italia. L’idea è trasformare lo spazio in un luogo d’ascolto, dove recepire le esigenze dei ragazzi di seconda generazione non solo dal punto di vista legale, ma anche socio-culturale.
Diritti calpestati
16/01/13
Diritti calpestati. È il lavoro l’ambito dove si subiscono le maggiori discriminazioni. Secondo i dati dei primi dieci mesi del 2012, diffusi dal Ministero delle Politiche sociali, due persone su tre non sono riuscite a trovare un’occupazione per motivi etnici, perché disabili o per il loro orientamento sessuale e religioso.
Giustizia è fatta
15/01/13
Giustizia è fatta. Era stato brutalmente malmenato nel 2009 mentre distribuiva volantini per strada. Dopo tre anni di battaglie legali, per l’uomo – un rifugiato congolese – è arrivata la sentenza del Tribunale di Roma che ha riconosciuto la matrice razzista dell’aggressione e condannato, in primo grado, uno dei suoi aguzzini.
Scampia chiama Rai
14/01/13
Scampia chiama Rai. Appello dell’associazione Articolo21 ai direttori delle testate d’informazione di viale Mazzini. L’idea è quella di raccontare le realtà che lottano ogni giorno contro le mafie. Sempre più spesso ignorate dell’informazione generalista della tv di Stato.
Sanità malata
10/01/13
Sanità malata. A Roma a rischio il primo soccorso per la mancanza di posti letto. L’assenza di spazi idonei all’interno delle strutture sanitarie blocca le barelle delle ambulanze fino alla presa in carico dei pazienti da parte dei medici. Come ci racconta Luciano Trauzzola, responsabile comunicazione Anpas Lazio.
Il bus che non c’è
08/01/13
Il bus che non c’è. Inizia il nuovo anno e termina, a Roma, il servizio a chiamata per il trasporto delle persone con disabilità. Non sarà infatti più l’Atac a gestire il servizio, ma il Comune si rivolgerà direttamente alla nuova ditta appaltatrice. I tempi, però, potrebbero essere lunghi e sono quasi 3000 i cittadini che subiranno forti disagi nelle prossime settimane.