Archivi categoria: Diritti

Sanità per pochi


Sanità per pochi. “Nel decreto Balduzzi contrariamente alle attese, non vi è cenno alla riorganizzazione dei servizi per la non autosufficienza e, più in generale, sulla disabilità”. Questo il commento della Fish affidato al suo presidente Pietro Barbieri che si aspetta ora dal governo risposte e soprattutto fatti, su questa delicata materia.

Strada per L’Aquila


Strada per L’Aquila. Da oggi e fino a sabato, Emergency arriva nel capoluogo abruzzese, a tre anni dal sisma, per il suo undicesimo incontro nazionale. Dibattiti, incontri, tanta musica e il lancio di Programma Italia, un pulmino medico in soccorso dei migranti in difficoltà. Andrea Bellardinelli Coordinatore del progetto. 

Azzardo senza reclame


Azzardo senza reclame. Tra i provvedimenti inseriti nel decreto sanità, presentato oggi in consiglio dei ministri, c’è anche il divieto della pubblicità di tutti i giochi finalizzati alla riscossione di denaro, come lotterie e scommesse. È saltato invece il vincolo della distanza minima, di almeno 500 metri, di slot machine e videopoker dalle scuole e centri giovanili.
 

Posto universale


Posto universale. Quattordici anni dopo arriva la direttiva europea sull’entrata in vigore del nuovo contrassegno di parcheggio per  le persone con disabilità. Perciò dal 15 settembre tutti i Comuni italiani dovranno sostituire il vecchio tagliando arancione con quello di colore azzurro.
 

Un cane contro il sisma


Da un mese a questa parte, le unità cinofile di Anpas sono presenti nelle tendopoli emiliane con attività ludiche e di intrattenimento. Ce ne parla Gian Carlo Arduino, responsabile nazionale Cinofili Anpas “si cerca attraverso la manipolazione dell’animale, attraverso giochi ed intrattenimento e anche insegnamento di come ci si deve comportare con l’animale, si prova con questi bambini, il progetto prevede proprio questo, di passare due o tre giornate alla settimana in un modo un po’ più piacevole e rilassante e che dia ai bambini un valore positivo”. 

Senza barriere


Favorire la coabitazione tra studenti e giovani con disabilità, spezzando l’isolamento sociale al quale questi ultimi vanno spesso incontro e promuovendone la vita indipendente. È  quanto si propone “Enjoy the difference”, progetto abitativo che, dopo un anno di sperimentazione, prenderà ufficialmente il via a settembre a Torino.
 

Binario ad ostacoli


Da pochi giorni Trenitalia ha cambiato, in peggio, il sistema di prenotazione per le persone con disabilità. Sentiamo Roberto Vitali, presidente di Village for all, marchio di qualità internazionale del turismo accessibile “il problema attualmente è che stato cambiato il 4 di luglio il sistema di prenotazione perché dalla gestione Trenitalia è passata a RFI senza aver assolutamente avvisato nessuno e ritornando al passato quando i biglietti si facevano ancora a mano. Questo crea una serie di problemi, tra cui il fatto che io non posso prenotare con determinato anticipo, devo fare tutto pagando i prezzi pieni e non ho nesusn genere di agevolazione come invece hanno tutti gli altri cittadini”.
 

Bonus bebè più lungo


Verso la proroga fino al 2014 dei Fondo nuovi nati, manca solo la firma dell’Abi e il rinnovo delle convenzioni. Per le famiglie con figli nati o adottati tra il 2012-2014 è previsto un prestito di 5 mila euro da restituire in cinque anni. Solo lo scorso marzo sono stati erogati oltre 132 milioni.
 

Senza diritti


Gli studenti con disabilità della Lombardia che frequentano le scuole superiori rischiano di non poter usufruire del servizio di assistenza educativa cui hanno diritto per il prossimo anno. “Ci arrivano segnali molto preoccupanti – dichiara in tal senso Fulvio Santagostini, presidente della Ledha – riguardanti il fatto che sono sempre più numerose le Amministrazioni Comunali che dichiarano di non volere e di non poter più garantire questo servizio”.