Black Freeday
E’ l’iniziativa lanciata da Action Aid per denunciare il taglio ai fondi sulla prevenzione della violenza di genere. Ascoltiamo la vice segretaria Katia Scannavini.
“Progettare il futuro” con il Forum per le Transizioni Giuste: parla il presidente Arci Walter Massa
Progettare il futuro
A Bologna nel fine settimana il Forum per le Transizioni Giuste: più di 200 tra assessori di grandi e piccole città insieme a chi si occupa di ricerca, attivismo e impresa per andare alle radici dei grandi fenomeni globali. Ascoltiamo Walter Massa, presidente nazionale Arci.
Napoli, inaugurato lo Sportello Spazio Comune per l’integrazione di richiedenti asilo e rifugiati
Casa di tutti
Inaugurato a Napoli lo Sportello Spazio Comune per l’integrazione e la cittadinanza rivolto ai richiedenti asilo e rifugiati presenti sul territorio cittadino. L’iniziativa, frutto di un programma nazionale di Unhcr, vuole concentrare e coordinare tutti i servizi strategici per l’inclusione e l’integrazione in un luogo unico.
La Camera approva il decreto Caivano: il commento del Forum terzo settore
Rafforzare le comunità educanti
“Grazie al passaggio in Parlamento, il decreto Caivano è migliorato in particolare laddove prevede il coinvolgimento del Terzo settore al fianco delle istituzioni scolastiche”. Lo dice il Forum Terzo Settore secondo cui il testo rimane però improntato a un approccio punitivo, e dunque non risolutivo del problema del disagio giovanile.
“Chi sono io?”: il vademecum di Arcigay per rispondere ai dubbi sull’identità sessuale
Chi sono io?
Da Arcigay il vademecum che risponde ai dubbi sull’identità sessuale. Il servizio di Patrizia Cupo.
Come accompagnare insegnanti e famiglie nei dubbi sull’identità sessuale? Ci pensa “Chi sono io? Come sopravvivere alle domande delle nuove generazioni”, il manuale realizzato da Arcigay e scaricabile gratuitamente dal sito dell’associazione.
Coordinato da Marta Rohani, la pubblicazione è una sorta di cassetta degli attrezzi pensata per scuole e famiglie. Oltre a un’introduzione e a un glossario che fornisce le definizioni dei principali termini in uso, il manuale comprende quattro sezioni che affrontano le principali domande sulle tematiche lgbtqia+.
“Universitari al verde”: Udu e Federconsumatori presentano il report sul costo degli studi
Caro studio
Universitari al verde, presentato il Report sul costo degli studi all’università. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Drammatico il dato che emerge del report “Universitari al verde”, presentato da UDU e Federconsumatori. Studiare è sempre di più un lusso riservato a pochi, specialmente se si decide di farlo lontano dalla propria città di residenza. Mediamente uno studente spende per tasse universitarie, alloggio, pasti, trasporti materiale didattico e digitale, attività sociali, sport e salute: tra i 9 e 10 mila euro annui se in sede o pendolare, oltre 17 mila se fuorisede. La voce che pesa di più è l’affitto. Seguono i pasti e i costi legati a salute e benessere. Forti le differenze territoriali ma anche tra città e città. Questi costi proibitivi alimentano non solo le disparità, ma anche l’abbandono degli studi.
Per rivendicare misure reali a sostegno delle famiglie e del futuro del Paese e per riportare al centro i problemi dei giovani e degli studenti, il 17 novembre l’Unione degli Universitari e Federconsumatori scenderanno in piazza, in tutta Italia.
Disabilità, approvati due nuovi decreti applicativi della Legge Delega: il commento di Fish
Continuare a vigilare
La FISH accoglie con favore l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri di altri due decreti applicativi della Legge Delega al Governo in materia di disabilità. Uno riguarda la definizione della condizione di disabilità. L’altro i livelli essenziali delle prestazioni.
“Violenza dopo un tradimento? Inaccettabile solo per il 33% dei ragazzi (18-19 anni)”: lo studio di Fondazione Libellula
Un dato allarmante
L’indagine di Fondazione Libellula sulla percezione della violenza di genere tra i giovani di età compresa tra 14 e 19 anni. Solo il 33% dei ragazzi tra i 18 e i 19 anni ritiene inaccettabile che un ragazzo diventi violento in seguito a tradimento, contro il 79% delle ragazze.
Caso Meloni-Giambruno, Swg: “L’opinione prevalente è che sia giusto discutere delle vita privata dei politici”
Quale privacy
Dopo la vicenda dei fuori onda di Giambruno torna il tema del rapporto tra politica e vita privata per gli italiana. Ascoltiamo il ricercatore Swg Riccardo Benetti