Archivi categoria: Diritti

Uniamo compie 25 anni: in Italia, 2 milioni con malattie rare


Sono due milioni le persone nel nostro Paese ad aver contratto una malattia rara. Oggi è stata presentata la moneta celebrativa per i 25 anni di Uniamo, la Federazione Italiana Malattie Rare all’evento a cui ha partecipato la ministra per la disabilità Alessandra Locatelli.

Palermo, mozione per trascrizione figli di coppie omogenitoriali


A Palermo si discuterà e voterà la mozione comunale proposta dal comitato Esistono i Diritti  Transpartito per la trascrizione dei figli delle famiglie arcobaleno. Il servizio di Ciro Oliviero

Mozione sui figli delle coppie omogenitoriali. Il Comune di Palermo ha calendarizzato la mozione proposta dal comitato Esistono i Diritti e da Rights On per la registrazione dei bambini nati da coppie omogenitoriali. Il documento arriverà in Consiglio comunale il 16 aprile. “Farò quel che devo armata di speranza e di non violenza auspicando che accada ciò che è giusto, perché le cose giuste anche se alla fine, vincono sempre”, ha detto la presidenza di Rights On, Eleonora Graziano.

La Carovana dei Diritti in Abruzzo per rivendicare il diritto all’istruzione


Dopo l’Umbria arriva domani in Abruzzo la Carovana dei Diritti promossa dalla Federazione dei lavoratori della conoscenza della Cgil: obiettivo dell’iniziativa è quella di ribadire che  l’istruzione, diritto garantito dalla Carta Costituzionale, debba essere una su tutto il territorio nazionale.

Patente e disabilità: la nuova legge garantisce maggiore inclusione


Più semplice il rinnovo della patente per le persone con disabilità e patologie neurologiche: la commissione Trasporti della Camera ha approvato un emendamento delega che  garantisce maggiore inclusione ed accessibilità. Un risultato frutto del lavoro sinergico tra Fish e Aism.

Antigone: boom di minori in carcere dopo il decreto Caivano


Il Rapporto sulla giustizia minorile di Antigone mostra un boom di minori dietro le sbarre dopo il decreto Caivano. Il servizio è di Patrizia Cupo

“Il cosiddetto Decreto Caivano ha introdotto una serie di misure che stanno avendo e continueranno ad avere effetti distruttivi sul sistema della giustizia minorile sia in termini di aumento del ricorso alla detenzione che di qualità dei percorsi di recupero per i giovani autori di delitto”. Lo dicono i curatori del settimo Rapporto di Antigone sulla giustizia minorile: c’è un vero e proprio boom di minorenni dietro le sbarre dopo il provvedimento del governo.

Sfruttamento e violenze su braccianti a Caserta: arrestati due imprenditori


Braccianti presi a cinghiate, sottoposti a violenze fisiche e costretti a lavorare per l’intera settimana, oltre 11 ore al giorno. Per questo sono stati arrestati due imprenditori campani che sfruttavano dieci lavoratori migranti , privi di permesso di soggiorno, nelle campagne di Caserta

Proroga bando Servizio Civile: nuova scadenza al 22 febbraio


Servizio Civile, il bando è stato prorogato al 22 febbraio. Il termine di presentazione delle domande previsto dall’articolo 5 del Bando per la selezione di 52.236 operatori volontari scadrà sette giorni dopo rispetto al previsto