Di povertà si muore
A Roma una donna anziana con disabilità ha perso la vita uccisa in un incendio scatenato dalle candele che utilizzava per risparmiare energia. Per la portavoce del Forum Terzo Settore Lazio Francesca Danese “si moltiplicano i casi di distacchi per morosità incolpevole”.
“Stigma stop”: l’iniziativa di Arcigay sul peso delle discriminazioni sulle persone non eterosessuali
Stigma stop
E’ l’iniziativa di Arcigay per osservare quanto pesino tutte le forme di giudizio e discriminazione nei comportamenti e nelle relazioni delle persone non eterosessuali. L’iniziativa prevede un questionario online che mira a raggiungere il maggior numero di persone.
Matrimoni forzati e violenza di genere: la due giorni di cooperativa Dedalus a Napoli
Via le catene
A Napoli cooperativa Dedalus propone una due giorni sui matrimoni forzati e violenza di genere nel contesto delle coppie miste. Ascoltiamo la responsabile Area accoglienza donne Tania Castellaccio.
Aisla lancia la campagna “My Voice”: far comunicare le persone con Sla con una voce umana
My Voice
E’ la campagna di Aisla, sostenuta da Zambon Italia, per permettere a tutte le persone con SLA di tornare a comunicare con una voce umana e non attraverso i registri vocali sintetizzati elettronicamente che con un tono metallico e impersonale spesso crea distanza e disagio. L’occasione è la Giornata Mondiale della Voce che si celebra domenica.
Disabilità, al via ad Atripalda (Av) una delle 4 agenzie regionali: “È un progetto che ha radici lontane”
Una vita indipendente
In provincia di Avellino al via una delle 4 agenzie regionali per le persone con disabilità. Ascoltiamo Rosaria Duraccio, presidente Mo.vi.ca.
Carcere, Antigone: “Sono già 14 i suicidi nei primi 100 giorni dell’anno”
Includere non punire
“Sono già 14 i suicidi avvenuti in carcere nei primi 100 giorni dell’anno. Uno ogni settimana. Numeri inferiori rispetto a quelli registrati nel 2022, ma comunque drammatici”. Lo scrive Antigone Onlus dopo l’ultima detenuto 21enne che si è tolto la vita nel carcere di San Vittore.
“Re.Stars”: Terre des Hommes a Milano contro il disagio sociale tra gli adolescenti
Sostegno alla fragilità
Si chiama Re.Stars il progetto di Terre des Hommes a Milano per contrastare il disagio sociale tra gli adolescenti. L’iniziativa si rivolge ai ragazzi che si sottraggono gradualmente alle opportunità di interazione sociale, la cui forma più diffusa è la sindrome di Hikikomori. Si stima che in Italia siano circa 50 mila.
Caso Alpi-Hrovatin, una nuova inchiesta dimostra la presenza di depistaggi: parla Vittorio Di Trapani (Fnsi)
#NoiNonArchiviamo
A distanza di quasi 30 anni dall’assassinio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, la nuova inchiesta giornalistica di Andrea Palladino ha dimostrato la presenza di depistaggi.
Ascoltiamo Vittorio Di Trapani, presidente della Federazione Nazionale della Stampa.
Napoli, i giovani di Officine Gomitoli hanno lanciato la serie di podcast “Radio Gogo”
Podcast inclusivi
A Napoli i giovani di Officine Gomitoli hanno lanciato le loro storie con Radio Gogo. Ecco un estratto di una di queste tra memoria personale e collettiva.
Anche in Italia si diffonde la piaga del lavoro minorile: Save The Children spiega perché “Non è un gioco”
Non è un gioco
Il lavoro minorile è un fenomeno globale che non risparmia l’Italia, i dati dell’indagine di Save The Children. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
Secondo il rapporto di Save The Children “Non è un gioco”, quasi un minore su 15 in Italia ha avuto esperienze di lavoro. Tra chi dichiara di svolgere un’attività, quasi il 20% ha fatto lavori particolarmente dannosi per i percorsi educativi e per il benessere psicofisico. Ristorazione, vendita al dettaglio e attività in campagna sono i settori in cui il fenomeno è più diffuso. Il 30% di chi lavora lo fa durante i giorni di scuola: dai dati emerge che la percentuale di minori bocciata è quasi doppia tra chi ha lavorato prima dei 16 anni rispetto a chi non ha mai lavorato.