Archivi categoria: Diritti

Strage di migranti al largo della Calabria: i commenti di Forum Terzo Settore e Aoi


Mare di sangue

“Eventi come quello di Crotone si possono evitare cambiando immediatamente approccio al tema dei migranti e con politiche serie di accoglienza e inclusione”. Lo dice il Forum del Terzo Settore all’indomani del naufragio al largo delle coste della Calabria. Secondo AOI “Il Governo italiano deve prendere atto della responsabilità che si è assunto nel bloccare gli aiuti a chi fugge da violenza e morte”. Ai nostri microfoni la portavoce Silvia Stilli.

Audio Player

Naufragio a largo della Calabria, morti decine di migranti: le reazioni dalle associazioni


 

Audio Player

 

Cimitero Mediterraneo

Il naufragio dell’imbarcazione a largo delle coste della Calabria è costato la vita a decine di migranti. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Provenivano da Pakistan, Afghanistan, Sri Lanka, Iran e Siria le persone vittime del naufragio a largo di Cutro, in Calabria, l’ennesima tragedia del mare. Secondo Medici Senza Frontiere è umanamente inaccettabile e incomprensibile continuare ad assistere a tragedie evitabili. Caritas Italiana ha richiamato alla responsabilità delle istituzioni per trovare soluzioni adeguate di fronte al fenomeno globale delle migrazioni.
Le Acli chiedono al governo italiano di ritirare il “decreto ong” e che l’Unione Europea si doti di una strategia di accoglienza su tutte le rotte di accesso all’Europa.

Parla Nicola Stilla (Club italiano Braille): “Promuoviamo l’alfabeto per persone con disabilità visiva”


Un tributo al Codice Braille

Domani per la giornata nazionale dell’alfabeto che ha circa 200 anni a Ferrara l’iniziativa dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti. Ascoltiamo il presidente del Club italiano Braille Nicola Stilla.

Audio Player

Nuovo studio ActionAid sull’accoglienza in Italia: gestione irrazionale e completa assenza di programmazione


Nessuna invasione

Il sistema dell’accoglienza italiano è caratterizzato da gestione irrazionale, completa assenza di programmazione, criteri discriminatori di accesso alle strutture e ai diritti. Lo dice il nuovo studio di ActionAid realizzato in collaborazione con Openpolis. Ascoltiamo Fabrizio Coresi dell’organizzazione.

Audio Player

Antigone pubblica il Dossier sul 41 bis: le 6 proposte di modifica al provvedimento


Audio Player

Dossier 41 Bis

Lo ha pubblicato Associazione Antigone chiedendo alcune modifiche al provvedimento che tiene banco in queste settimane. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

Restringere l’area dei reati per i quali è prevista la possibile applicazione del regime e introdurre un limite massimo di durata della misura escludendo le ulteriori proroghe. Sono due delle 6 proposte di Antigone a conclusione del Dossier sul 41 bis pubblicato dall’associazione e nel quale si ricostruisce la normativa relativa a questo regime, a partire dal 1992 sino alla giurisprudenza più recente. “Tornare alle radici della misura è utile per comprendere quanto nel tempo si sia espanso nei numeri e nelle restrizioni”, afferma l’Associazione.

di Pierluigi Lantieri

Decreto Ong, le associazioni di Tavolo Asilo chiedono di non approvare la norme


Non ci stiamo

Il Parlamento si appresta a votare il Disegno di Legge di conversione del decreto ONG, che ordina a chi salva vite in mare di procedere allo sbarco subito dopo ogni operazione. Oggi a Roma la conferenza stampa delle associazioni aderenti a Tavolo Asilo e Immigrazione per chiedere di non approvare la norma.