Rigenerazione urbana. A Fano una cooperativa di comunità e una sociale si aggiudicano il bando regionale “Centri commerciali naturali” con un finanziamento di 67mila euro: obiettivo è quello di realizzare attività per rilanciare il centro storico della cittadina marchigiana.
Community Hub: apre le porte “Lo Scalo” di Orvieto
Community Hub: “Lo Scalo” di Orvieto, collocato al piano terra di un ex albergo, a cinquanta metri dai binari della ferrovia aprirà le porte il 24 maggio. Ospita servizi di natura sociale, culturale, di promozione del lavoro e formazione. A progettarlo le coop sociali “Il Quadrifoglio” e Comunità “O.A.S.I.” con le associazioni “Val di Paglia Bene Comune” e “Senza Monete”.
Sostenibilità, i dati di Euricse sull’intervento pubblico in Trentino
Progettone sostenibile: quasi 500 attività ambientali, tra manutenzione delle aree verdi, aree di sosta e piste ciclabili, e più di 300 sedi di lavoro per la realizzazione di servizi di pubblica utilità. Sono alcuni dei numeri della ricerca di Euricse sull’intervento pubblico in Trentino iniziato nel 1985.
Riforme, quali priorità? Il sondaggio Legacoop – Ipsos
Dubbi a metà. Lavoro, istruzione, giustizia, fisco le riforme prioritarie per gli italiani, che si dividono tra chi ritiene il Governo in grado di realizzarle (53%) e chi no (47%). È quanto risulta da un sondaggio condotto nell’ambito dell’Osservatorio Legacoop, ideato e realizzato dall’AreaStudi con il partner di ricerca IPSOS.
Finanza sostenibile, ecco la terza edizione dei Cantieri ViceVersa
Economia al contrario. Nuovi obiettivi per i Cantieri ViceVersa del Forum terzo settore per la finanza sostenibile. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
“La finanza sostenibile è uno strumento in più che consente di sprigionare il potenziale trasformativo e di sviluppo del Terzo settore”. Così la portavoce del Forum, Claudia Fiaschi, durante il webinar Terzo settore e finanza sostenibile: evento di presentazione della terza edizione dei Cantieri ViceVersa, il progetto realizzato dal Forum nazionale del Terzo settore per la Finanza Sostenibile, per promuovere lo scambio e la conoscenza tra il mondo del non profit e quello degli operatori finanziari. Cantieri ViceVersa finora ha incontrato oltre 20 enti di Terzo settore, 5 aziende for profit e circa 35 operatori finanziari.
Master in Gestione di imprese sociali: al via la nuova edizione
Manager del sociale. Agricoltura, finanza etica, servizi di welfare, inserimento lavorativo di persone svantaggiate: questi sono solo alcuni dei settori nei quali i 400 diplomati del Master in Gestione di imprese sociali curata da Euricse e dall’Università di Trento hanno trovato occupazione. Al via la nuova edizione.
Alzheimer Lab: prosegue il progetto di Fondazione Sacra Famiglia
Formazione al lavoro. Prosegue il progetto Alzheimer Lab di Fondazione Sacra Famiglia dedicato a chi si occupa dell’assistenza alla persona affetta da demenza. Ascoltiamo Gianluca Giardini.
Includere conviene: lo dimostra un’indagine di Cna Roma e Swg
Includere conviene: da un’indagine di Cna Roma e Swg emerge che le imprese capitoline maggiormente propense all’inclusione lavorativa delle fasce più deboli sono quelle che stanno reagendo meglio alla crisi prodotta dalla pandemia. E il 55% è favorevole al Diversity management.
Economia sociale, presentato il primo rapporto Euricse-Istat
Un tesoro non profit. I dati del primo rapporto Euricse-Istat sull’economia sociale. Il servizio è di Fabio Piccolino
Associazioni, cooperative, mutue, fondazioni e altre istituzioni non profit contribuiscono all’economia italiana con un valore aggiunto di oltre 49 miliardi di euro, il 3,4% del totale (6,7% sulla sola economia privata). Quasi un addetto su 10 del privato è impiegato in un’organizzazione dell’economia sociale, una proporzione che sale a oltre il 60% nei settori dell’istruzione e al 45,1% in quello della sanità e dell’assistenza sociale.
Sono queste le evidenze principali del primo rapporto Euricse-Istat sull’economia sociale presentato ieri con la partecipazione della viceministra dell’Economia e Finanze Laura Castelli e il presidente Cnel Tiziano Treu.
Lavoro e sicurezza: il punto alla vigilia della Commissione d’inchiesta in Senato
Fermare la mattanza: ieri i funerali di Luana D’Orazio, domani al Senato si costituisce la commissione d’inchiesta sulle condizioni di lavoro. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Ieri si sono svolti i funerali di Luana D’Orazio, la 23enne uccisa dalla macchina tessile dell’azienda dove lavorava. Domani il Senato affronterà l’istituzione della ‘Commissione d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza dei luoghi di lavoro pubblici e privati’, la Commissione infortuni sul lavoro, per procedere alla sua costituzione. Nel primo trimestre del 2021 i dati Inali rilevano i decessi complessivi pari a 185, l’11,4% in più rispetto allo scorso anno: un vero e proprio boom con una media due morti al giorno.