Archivi categoria: Economia

Mano nera


Divampa l’usura in questa emergenza economica e sociale. Il servizio di Giuseppe Manzo.

Con l’emergenza Covid l’usura è un incendio che rischia di divampare. Con la crisi del commercio e l’aumento delle nuove povertà torna anche lo strozzino da vicinato per le spese ordinarie, con un fenomeno da nord a sud difficile da quantificare. I numeri ufficiali in realtà dicono poco. “In alcuni contesti territoriali – si legge nel report del Dipartimento di Pubblica Sicurezza – l’avvento del Covid-19 ha ampliato le condizioni favorevoli alla diffusione dell’usura in uno scenario già compromesso da povertà e disagi economici”.

In alcune regioni gli aumenti sono considerevoli: Campania (con 17 casi; +21,43%) e Lazio (con 16 casi; +45,45%), ma anche in Emilia Romagna, Lombardia e Puglia, seppur con numeri più esigui. Dalle spese primarie al pagamento di dipendenti e fornitori, questi i campi in cui si annida il rischio dell’usura, sia familiare sia d’impresa” dice il report.

Welfare fai da te


L’emergenza sanitaria ha portato un aumento del fabbisogno di assistenza da parte delle famiglie, soprattutto per i bambini (con le scuole chiuse) e gli anziani soli. “Nel 2020 si è registrato un aumento delle assunzioni, anche grazie al bonus baby sitter. Tuttavia, il lavoro nero rimane ancora forte nel settore domestico”, commenta Lorenzo Gasparrini, segretario generale di Domina (Associazione nazionale famiglie datori di lavoro domestico).

Il futuro è adesso


Il piano nazionale di resilienza e di ripresa diventa il terreno fertile dentro cui valorizzare il protagonismo del mutualismo e l’intraprendenza delle comunità: il futuro è un atto del presente”. Lo scrivono in una lettera appello pubblicata sul Corriere della sera i presidenti di Federsolidarietà e Legacoopsociali, Stefano Granata e Eleonora Vanni, e il direttore di Aiccon Paolo Venturi.

Roma città aperta


Continua l’accoglienza di persone senza dimora nelle strutture finanziate da Roma Capitale: 1.065 posti attivi e 40 mila pasti al mese, con un articolato sistema di servizi per le fragilità messo in piedi dall’Amministrazione, attraverso un investimento complessivo di oltre 15 milioni di euro.  Associazioni, fondazione e cooperative tra i gestori delle strutture H24 e H15.

Un buon piatto


Arriva sulle nostre tavole un piatto antibatterico “unico al mondo” capace di respingere il 99,9 percento di batteri. Un piatto totalmente made in Umbria, made in Città di Castello. Questa è la nuova innovazione tecnologica presentata dalla cooperativa Ceramiche Noi, nata da un workers buyout, che ha già depositato il brevetto di invenzione presso il ministero dello Sviluppo economico.

Roma gelata


L’appello di Sant’Egidio per i senza dimora al freddo nella Capitale. Il servizio di Giuseppe Manzo.

“Chiediamo l’apertura immediata di edifici pubblici e alberghi attualmente chiusi per il Covid-19 che siano in grado di accogliere le persone senza dimora presenti nelle strade di Roma”. Questo l’appello-proposta lanciato dalla Comunità di Sant’Egidio alle istituzioni locali e agli albergatori.

Sono 3 mila le persone che nella Capitale passano la notte in strada, e da novembre a oggi hanno perso la vita 9 clochard “a causa dell’emergenza freddo e dell’isolamento creato dalla pandemia”. Per gli hotel che hanno dato la loro disponibilità Sant’Egidio chiede alle istituzioni di garantire un indennizzo e le risorse necessarie.

Porte aperte


Intervistato dall’agenzia Dire, Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi Roma, risponde all’appello lanciato dalla Comunità di Sant’Egidio, che chiede di mettere a disposizione per i senza dimora gli edifici pubblici e gli alberghi attualmente chiusi per il Covid-19: “ La nostra disponibilità ad accogliere i senza dimora nelle nostre strutture c’è, come c’è sempre stata per le emergenze, ma è l’amministrazione che deve farsi sentire, non possiamo sostituirci alle istituzioni”.

Riparto da casa


Povertà. Tra i bisogni primari espressi dalle famiglie più fragili, oltre al necessario per mangiare, c’è anche quello di un alloggio garantito. La precarietà abitativa, sta negli ultimi mesi diventando una vera e propria minaccia per molti nuclei familiari. A dirlo è la Comunità di Sant’Egidio che ha presentato il progetto ‘Riparto da Casa’.

Quando l’istituzione include


E’ stato pubblicato sul sito della Regione Lazio l’avviso pubblico per gli interventi a sostegno delle cooperative sociali, per l’occupazione di persone svantaggiate. Il bando stanzia 3 milioni di euro e ogni progetto potrà avere una soglia massima di 100.000 euro.

“Con questo intervento vogliamo incentivare nuove opportunità di inclusione sociale a favore delle persone più fragili affinché abbiano sempre più un ruolo di partecipazione attiva nella società”, spiega l’assessore alle politiche sociali e welfare Alessandra Troncarelli. Sul sito regionale tutti i dettagli.

Porte chiuse


Una diminuzione del 30 per cento per le assunzioni. Lo shock da Covid-19 ha frenato i programmi di assunzione delle imprese nel corso dell’anno che si è appena concluso. E’ la tendenza che emerge dal Bollettino 2020 del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal all’interno del monitoraggio annuale dei flussi di entrata nelle imprese e delle competenze richieste dal mercato del lavoro.