Ieri a Cagliari l’incontro sul ruolo della comunità educante e dell’informazione nel disagio degli adolescenti. Ascoltiamo il presidente di Con i Bambini Marco Rossi Doria
Federconsumatori: riallineamento accise costerà 68 euro l’anno per famiglia
L’Osservatorio nazionale di Federconsumatori ha calcolato che con un riallineamento delle accise ripercussioni pari a 68,00 euro per tutte le famiglie. Solo chi ha un’auto a benzina risparmierebbe circa 16 euro annui.
Vittime sul lavoro: ad agosto 2024 tutti i dati in aumento
In occasione della Giornata per le vittime sul lavoro l’Anmil ha diffuso i dati provvisori: nei primi sei mesi del 2024 morti e incidenti aumentati. Ascoltiamo il presidente Emidio Deandri
Giornate Bertinoro, attesi 40 relatori per festival economia civile
Al via oggi le Giornate di Bertinoro dell’economia civile. Per la xxiv edizione della manifestazione attesi oltre 40 relatori e relatrici, 7 sessioni e 2 anteprime di presentazione dati a cura di Istat e Unioncamere
Salute mentale e lavoro: pregiudizi e molestie aumentano i rischi
Ambienti di lavoro stressanti e ostili, ma anche pregiudizi, discriminazione e molestie possono comportare gravi rischi per la salute mentale. Lo spiega la Società italiana di psichiatria in occasione della Giornata mondiale della salute mentale
Assindatcolf: meno occupati, più donne caregiver
Meno 145mila occupati nel lavoro domestico e aumentano le donne over 50 che lasciano l’occupazione per prendersi cura di un familiare. Sono i dati di Assindatcolf, ascoltiamo Ester Dini della fondazione studi consulenti del lavoro
Federconsumatori critica l’aumento delle accise sul Diesel
Assurda e paradossale per Federconsumatori l’ipotesi di allineare le accise del Diesel con quelle della benzina. Secondo il suo Osservatorio nazionale si prevede un aggravio di 112 euro annui per automobilista
Napoli, dalla Biennale della Prossimità riflessioni sul lavoro sociale
Un documento sul lavoro sociale e sulla capacità di pesare nei confronti del Paese e dell’opinione pubblica. Questo è emerso in uno degli incontri di chiusura della Biennale della Prossimità che si è tenuta a Napoli sabato scorso
Oxfam: campagna per tassare i super-ricchi contro le disuguaglianze
In Italia, in 50.000 hanno ricchezza tre volte superiore a quella di 25 milioni di Italiani poveri. Attraverso la campagna “La Grande Ricchezza”, Oxfam chiede all’Unione Europea l’introduzione di un’imposta europea sui grandi patrimoni.