Archivi categoria: Economia

Metalworkers for peace


Un’ora di lavoro per i bambini siriani. È l’iniziativa lanciata dagli operai della Lombardia per raccogliere fondi a favore dei minori e delle vittime innocenti del conflitto. A sette anni dallo scoppio, già 400mila vittime e centinaia di migliaia di profughi e sfollati. I fondi raccolti dai lavoratori saranno devoluti all’associazione Vento di Terra Onlus, che realizza progetti di cooperazione internazionale in aree di guerra.

Infanzia negata


In Italia 1,2 milioni di bambini sono in povertà assoluta: uno su otto. Secondo i dati elaborati per la fondazione l’Albero della Vita, la condizione degli under 18, dal 2005 ha subito un continuo e costante peggioramento. Più colpita la fascia da zero a sei anni.

Così non va


Secondo l’Alleanza contro la povertà il Reddito di Cittadinanza non può sostituire il Rei. La rete di organizzazioni sottolinea come lo strumento del governo “è totalmente schiacciato sulle politiche attive del lavoro”. Per questo “serve mantenere e rafforzare uno specifico strumento di contrasto all’indigenza assoluta”.

Chi la dura la vince


Dopo il presidio dei lavoratori alla fabbrica RiMaFlow, lo sfratto è rinviato di sei mesi. Dalla chiesa ai sindacati, dalle associazioni a semplici cittadini è stata grandissima la partecipazione per evitare lo sgombero dei capannoni a Trezzano sul Naviglio, alle porte di Milano. A rischio il lavoro di 120 persone che hanno avviato forme di produzione e laboratori artigianali, un’esperienza di autogestione e mutualismo.

101 proposte per cambiare l’Italia


Sbilanciamoci! presenta la controfinanziaria: una diversa idea di economia, di spesa pubblica e di modello di sviluppo. Si punta tutto su diritti, lavoro, ambiente, istruzione e pace. Come sottolinea Giulio Marcon, portavoce della Campagna. (sonoro)

WelfareLab


È il nome del progetto di contrasto alla povertà attraverso il coinvolgimento di associazioni direttamente sul territorio. A promuoverlo NeXt insieme alle Acli. Ai nostri microfoni Carlotta Longarini di Nuova economia per tutti. (sonoro).

Il futuro è sempre più rosa


Apre i battenti la cooperativa Centro Moda Polesano a Rovigo. Si tratta del settimo workers buyout accompagnato nel percorso da Legacoop Veneto e il primo tutto al femminile: ventidue donne che hanno salvato azienda e lavoro creando altri diciassette occupati.

Una manovra poco sostenibile


A sottolinearlo l’Asvis in audizione alla Camera: “Si sottovalutano i rischi per il Paese”. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Sviluppo sostenibile e Agenda 2030: silenzio del Governo e dei partiti che si erano impegnati in campagna elettorale. È ciò che ha denunciato in audizione alla Commissione Esteri della Camera dei Deputati Enrico Giovannini, Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) che, con i suoi oltre 200 aderenti, è la più grande rete di organizzazioni della società civile. “Tutti gli indicatori ci dicono molto chiaramente che non abbiamo più tempo e se il Governo e le forze politiche non daranno immediatamente attuazione, con misure concrete, a quanto previsto dall’accordo sottoscritto all’Onu, il nostro Paese perderà un’importante occasione per garantire un futuro a questa e alle prossime generazioni”, ha riferito Giovannini. Il tempo sta per scadere e Asvis chiede “l’avvio di una strategia nazionale per le città sostenibili e l’inserimento in Costituzione del principio dello sviluppo sostenibile”.

Primi in sicurezza


Viene presentato oggi il concorso rivolto a studenti e istituti scolastici promosso dall’Anmil e la rivista Okay!. Tema della XVII edizione: “A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo”.

I conti non tornano


Dopo la recente sentenza della Corte di Giustizia europea in merito all’imposta non pagata dal 2006 al 2011, sono tanti ancora i dubbi da risolvere. Per Maurizio Mumolo, direttore del Forum del Terzo settore “la preoccupazione è quella di essere assimilati tout court a soggetti di mercato”.