Dopo l’Inps anche la Fondazione Leone Moressa riconosce l’apporto degli stranieri per pagare le nostre future pensioni. Come sottolinea, ai nostri microfoni, il direttore Enrico Di Pasquale. (sonoro)
Lavoro che passione, un’occasione per riattivarmi
È il nome di un progetto finanziato dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto e realizzato dalla Cooperativa Totem. Obiettivo: promuovere l’inserimento occupazionale dei giovani che non studiano né lavorano utilizzando un approccio innovativo.
No, grazie
Associazioni e sindacati rispediscono al mittente la volontà del ministro delle Politiche Agricole Centinaio di modificare la legge sul caporalato. “La norma 199 del 2016 va implementata, non cambiata”, ribadiscono anche molte cooperative sociali.
Giovan’Orti
A Lucca, i terreni incolti diventano biologici per creare nuove opportunità di lavoro. Il servizio di Giuseppe Manzo.
I “Giovan’Orti” di Lucca: trasformare i terreni incolti in orti biologici e per creare nuove opportunità di lavoro nell’area di Capannori. L’iniziativa per il recupero di terre e lavoro è promossa da Cooperativa Odissea, Caritas Lucca, Legambiente Capannori e Piana lucchese, Cooperativa Calafata, azienda agricola Carraia e azienda agricola Orto bio. “L’obiettivo è contrastare l’incolto agricolo, i terreni non coltivati nel nostro territorio, ma anche ‘l’incolto’ sociale, ovvero le risorse umane come, ad esempio, i giovani che non studiano e che non lavorano, i disoccupati di lunga durata, i disabili ed i richiedenti asilo – spiega Valerio Bonetti, responsabile della cooperativa Odissea”. I prodotti agricoli saranno destinati all’auto-consumo, distribuiti a scopo benefico alle famiglie in condizioni di povertà, mentre le eccedenze saranno destinate alla vendita diretta attraverso gruppi di acquisto con una pressoché totale eliminazione di sprechi.
ReI, si allarga la platea dei beneficiari
Dal primo luglio lo strumento di contrasto alla povertà è accessibile a tutti i nuclei con Isee inferiore ai 6.000 euro. Coinvolte 2,5 milioni di persone. Per ottenere il sussidio non è più necessario che in famiglia ci sia un minore, una persona con disabilità, una donna in stato di gravidanza o un disoccupato over 55.
Due ruote, zero tutele
Giornata di mobilitazione nazionale, con presidio a Roma, dei riders. I ciclo-fattorini che consegnano cibo a casa chiedono una legge nazionale, sulla scorta della Carta dei diritti, che riconosca salario, welfare e sicurezza.
Tavoli solidali
In Italia sono oltre un milione i migranti, gli stranieri e le comunità rom che hanno ricevuto aiuti alimentari sotto forma di pacchi dono o accesso alle mense dei poveri durante l’anno. È quanto emerge da una analisi di Ue.Coop.
Altro che ripresa
Le persone che vivono in povertà assoluta in Italia hanno sfondato quota 5 milioni. È il valore più alto registrato dall’Istat dall’inizio delle serie storiche, nel 2005. Secondo l’Istituto di statistica a soffrire di più il Mezzogiorno, ma anche nelle metropoli del Nord l’indigenza diventa strutturale.
Segno meno
Per quest’anno le cooperative sociali prevedono una riduzione degli investimenti. Tra chi continuerà a portare risorse al non profit, poco più della metà degli intervistati, la principale fonte di copertura è l’autofinanziamento, seguita dai finanziamenti bancari. È quanto emerge dalla VII edizione dell’Osservatorio Ubi Banca su “Finanza e Terzo settore”.
A casa nostra
Continua a calare il numero complessivo di colf, badanti e baby sitter assunte con regolare contratto di lavoro. Allarme delle associazioni di categoria: un dato negativo che preoccupa ancora di più se letto congiuntamente a quello che descrive il numero dei lavoratori irregolari presenti in Italia.