Archivi categoria: Economia

Campania senza asili


Poche risorse e servizi sempre più carenti. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Non è un paese per bebè


Niente riforma federale, e così il “piano nidi” è finito, prima ancora di partire. Larghissima la forbice tra Nord e Sud e solo tre regioni hanno raggiunto il 33% di copertura. La speranza arriva, ora, dai 400 milioni stanziati dal governo per il Mezzogiorno. È questa la fotografia scattata dall’Istituto degli Innocenti di Firenze.

Diritti per tutti


Oggi a Milano, in piazza le persone con disabilità, nella manifestazione organizzata dalla Ledha. Sempre più tagli e meno tutele, l’ultima quella sugli esodati che secondo il ministro Fornero sono solo 150. L’appello di Simona Bellini, presidente del Coordinamento nazionale delle famiglie di disabili gravi e gravissimi.
 

Salute per tutti


La persona al centro della rete del benessere, in un convegno oggi a Roma. Il servizio è di Giuseppe Manzo. “Il progetto Salute di Legacoop alla nona edizione del Sanit, in programma da oggi fino al 15 giugno a Roma, al Palazzo dei Congressi dell’Eur. Nel giorno di apertura è stato organizzato un convegno dove sarà presentata l’iniziativa di Legacoop. Obiettivi dell’iniziativa: contribuire a sviluppare una cultura della salute e un’azione che si occupi delle persone dei loro bisogni nei diversi stadi della vita, puntando a rafforzare il sistema di rete territoriale integrata alla funzione essenziale del servizio pubblico. All’incontro prevista la presenza, tra gli altri, del ministro della Salute Renato Balduzzi, del portavoce del Forum del terzo settore, Andrea Olivero, e del presidente nazionale di Legacoop, Giuliano Poletti”.

La spending review si fa a tavola


La crisi ha cambiato anche le nostre abitudini alimentari. Il 58% del cibo viene perso nella produzione e distribuzione, poi c’è quello andato a male nelle case. E così, ogni anno, finiscono nel bidone 42 chili di alimenti a testa. Sono alcuni dei dati emersi dalla ricerca della Fondazione per la sussidiarietà e presentata questa mattina a Milano.

“Rete per l’Innovazione nel Sociale”


È il nome di una nuova aggregazione di imprese cooperative, appena formata con lo scopo dichiarato di affrontare le trasformazioni in atto nelle politiche sociali in modo efficace ed innovativo. A fondarlo tre coop friulane: Codess FVG, Duemilauno Agenzia Sociale e Fai.

Braccia incrociate


Domani a Napoli sciopero provinciale degli operatori del terzo settore. Appuntamento dalle ore 9:30 a piazza Municipio per protestare, dicono gli organizzatori, “contro i tagli alla spesa sociale e i migliaia di posti di lavoro in bilico”.

Impresa senza lavoro


Se in Italia il numero delle aziende è pressoché stabile, è il lavoro a diminuire del 2,5%. Lo rileva l’Istat che certifica anche come la contrazione dell’occupazione nei servizi è meno accentuata di quella registrata nell’industria e in leggera ripresa nella sanità e assistenza sociale (+3,3%) e nelle attività artistiche, sportive e di intrattenimento.

Economia a mano armata


Presentato a Roma il dossier sulle spese militari. Sentiamo Massimo Paolicelli, della Campagna Sbilanciamoci! “L’Italia perde nel 2011 quasi 30 miliardi di euro per le spese militari quindi molto di più di quanto solitamente viene considerato dal nostro Governo. Dai nostri conti emergono delle cifre sicuramente più alte di quelle date dal Governo perché vengono nascosti dei finanziamenti che vanno all’apparato della difesa in altri bilanci dello Stato, quindi un bilancio che sicuramente da questo punto di vista ha bisogno di molta trasparenza”.

L’occupazione non è donna


Anche le lavoratrici colte e preparate hanno stipendi più bassi degli uomini, fino al 37% in meno. I motivi cerca di spiegarli una ricerca realizzata su un campione di 30mila giovani seguiti poi nelle loro carriere. Bankitalia non ha dubbi: “La ripresa passa per la soluzione della questione femminile”.