Sabato prossimo giornata di mobilitazione degli assistenti sociali contro i tagli di 4,5 milioni di euro decisi dal Comune e che andranno a colpire soprattutto anziani, bambini e disabili. “Il rischio – dicono gli operatori – è che si arrivi sempre più ad un welfare fai da te”.
Povera infanzia
In Italia il 22,6% dei bambini è a rischio povertà. Tra i più colpiti, chi ha un solo genitore e i figli delle giovani coppie, dove il rischio d’indigenza colpisce quasi un minore su due. Dati raccolti da Save the children che lancia la campagna “Ricordiamoci dell’infanzia”, che andrà avanti per tutto il mese di maggio.
Povera infanzia
In Italia il 22,6% dei bambini è a rischio povertà. Tra i più colpiti, chi ha un solo genitore e i figli delle giovani coppie, dove il rischio d’indigenza colpisce quasi un minore su due. Dati raccolti da Save the children che lancia la campagna “Ricordiamoci dell’infanzia”, che andrà avanti per tutto il mese di maggio.
Social awards ai senza dimora
Premio ai migliori progetti di responsabilità sociale d’impresa. Al primo posto, in due delle sette sezioni del riconoscimento, realtà che hanno sviluppato progetti per i senza tetto, targati Ferrovie dello Stato e Comune di Milano.
Prezzi pazzi
Carburanti, bollette e nuove tasse. Mix letale per il portafoglio degli italiani e così anche ad aprile l’inflazione è andata su, attestandosi al 3,3%. Secondo la Federconsumatori, bisogna “annullare categoricamente qualsiasi ipotesi di aumento ulteriore della tassazione e avviare maggiori controlli sulle filiere per contrastare speculazioni sui prezzi”.
Il lavoro che verrà
Nel disegno di legge in discussione al Senato, il governo prova a garantire più tutele ai co.co.pro. Intanto dalla Cgia di Mestre gli ultimi dati sul precariato formano l’identikit dello sfruttato: vive al sud, lo stipendio mediamente è di 836 euro al mese, ha una buona istruzione, e lavora nella Pubblica amministrazione.
Cooperative, cresce l’occupazione
Più 8% negli ultimi 4 anni. Il servizio è di Giuseppe Manzo. Più 8% negli ultimi 4 anni. Il servizio è di Giuseppe Manzo: la cooperazione come opportunità di lavoro. Più 8% dal 2008. Questo il dato diffuso da Confcooperative durante l’Assemblea Nazionale di ieri a Roma. Più occupati soprattutto tra donne e immigrati con numeri che sembrano non conoscere crisi. Nell’anno internazionale delle cooperative promosso dall’Onu arrivano cifre eloquenti anche dall’Europa. Secondo Cooperatives Europe, l’International Co-operative Allianc,e a fronte di 800 milioni di persone occupate nel mondo, il 20% in più delle multinazionali, 5,4 milioni sono quelle occupate in Europa. Oltre 1,4 milioni in Italia. Un modello economico che risponde ad una doppia esigenza offrendo da un lato beni e servizi e dall’altro la possibilità di creare lavoro e reddito.
Senza stipendio
Sono oltre 500 le lavoratrici e i lavoratori del terzo settore di Reggio Calabria che non percepiscono la mensilità, in alcuni casi, da più di un anno. La drammatica situazione riguarda associazioni e cooperative che gestiscono servizi per conto del Comune. A riferirlo è Luciano Squillaci del coordinamento provinciale.
Oro blu alle stelle
Acqua sempre più cara e tariffe fuori controllo: +24,5% di media e in molte città gli aumenti sono superiori al 30%. Record a Lecco: +126%. La Toscana è la regione più cara. Isernia, Trento e Milano le città dove il servizio costa meno. Sono le cifre riportate nell’annuale indagine dell’Osservatorio “Prezzi & tariffe” di Cittadinanzattiva sui costi del servizio idrico.