Archivi categoria: Economia

Caro bollette, la proposta di Adiconsum


Si tratta di  un Fondo di solidarietà paritetico a sostegno delle famiglie. Ce ne parla il segretario generale dell’associazione, Pietro Giordano “proponiamo un fondo di solidarietà. Basterebbero cinquanta centesimi su ogni bolletta a carico ovviamente dell’azienda energetica, per organizzare un fondo di solidarietà che potrebbe intervenire a favore delle famiglie che stanno al di sotto del limite di povertà”.

La crisi che uccide


Per cercare di fermare l’ondata di suicidi che negli ultimi mesi sta colpendo lavoratori, imprenditori e pensionati, nasce l’associazione dei familiari delle vittime dell’indifferenza verso il lavoro. L’iniziativa sarà illustrata oggi al Centro parrocchiale San Sebastiano di Vigonza, a Padova.

Più diritti ai lavoratori e pensionati


Oggi i sindacati in piazza a Roma sulla questione degli “esodati”. A manifestare anche le Acli e il suo presidente, nonché portavoce del Forum del Terzo Settore, Andrea Olivero. “siamo scesi in piazza perché crediamo che in questo momento il governo debba dimostrare quella serietà che molte volte ha sbandierato. Ci sono decine di migliaia di persone che sono in attesa da mesi di sapere quale sarà la loro sorte. Sono persone che hanno lavorato per tutta la vita, che hanno perso il posto di lavoro ma che, non potendo avere altra occupazione, hanno avuto la garanzia di un una uscita verso la pensione”.

Lavoro, parola al Terzo settore


È cominciato ieri, in commissione al Senato, l’iter parlamentare della riforma del lavoro. Il governo sta ascoltando in queste ore le parti sociali. Oggi tocca anche ad alcuni esponenti del non profit, come Andrea Olivero e Pietro Barbieri, illustrare la loro ricetta di crescita e occupazione.

I manager migrano verso il non profit


Ormai il 50% dei dirigenti di associazioni, fondazioni e cooperative sociali provengono dal mondo profit. Ma non sempre è così, come ci racconta Guido Saccardi di Coopselios “privilegiamo sempre il percorso interno perché troviamo che le competenze sviluppate internamente non abbiano nulla da invidiare a quelle delle imprese profit”.

Famiglie italiane senza risparmi


I soldi sotto il materasso sempre più spesso sono spesi per nuove tasse. Mauro Zanini, vicepresidente Federconsumatori.

Famiglie a rischio default


Nel 2011 la propensione al risparmio si è attestata al 12%, il valore più basso dal 1995, con una diminuzione di 0,7 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Crolla il potere d’acquisto e aumentano tasse e tariffe.

Una banca del tempo


È l’iniziativa ideata dal comune di Montevarchi, in provincia di Arezzo. Presso uno sportello comunale, con tanto di libretti degli assegni, le persone potranno scambiare desideri e disponibilità, mettendo a disposizione il proprio aiuto e cercandone altrettanto.

Esodati, sette giorni per decidere


Prende tempo il governo per censire quel popolo di lavoratori che rischia di restare senza stipendio, senza ammortizzatori e senza pensione.  Palazzo Chigi aveva messo in conto l’esistenza di 65 mila di questi lavoratori, ma altre stime parlano di oltre 350 mila.

“La riforma del lavoro non sia individualista”


È l’appello di Francesco Belletti, presidente del Forum delle Famiglie “In Italia anche nella riforma del lavoro non si esce da un modello individualistico di operatore economico e invece quello che ci manca è una sguardo diverso. Bisogna ripartire dalla famiglia. Pensiamo a una riforma del welfare che non vede la famiglia ma vede solo persone da sole; sarebbe una riforma zoppa che non coglie il luogo di cura principale del nostro paese. Così il mercato del lavoro e questa riforma”.